• BitMAT
  • BitMATv
  • Top Trade
  • Linea EDP
  • Itis Magazine
  • Industry 5.0
  • Sanità Digitale
  • ReStart in Green
  • Contattaci
Close Menu
Sanità DigitaleSanità Digitale
    Facebook X (Twitter) LinkedIn Instagram Vimeo RSS
    sabato, 5 Luglio
    Trending
    • e-commerce OTC italiano in crescita: la dermocosmesi fa tendenza
    • Settore della sanità interessato a GenAI e container
    • Oxygenate 5: il nuovo concentratore di ossigeno di Philips Respironics
    • Monitor medicali avanzati: due nuove proposte da Sony
    • La realtà virtuale nel trattamento delle fobie e dei disturbi d’ansia
    • Malattie reumatiche: verso una diagnosi precoce con imaging e AI
    • Menopausa e salute del cuore: l’importanza degli integratori giusti
    • Dr. Max e MioDottore insieme per una sanità a portata di clic!
    Facebook X (Twitter) LinkedIn Instagram Vimeo RSS
    Sanità DigitaleSanità Digitale
    • Home
    • Cura
    • Tendenze
    • Riabilitazione
    • No Limits
    • Incontri
    Sanità DigitaleSanità Digitale
    Sei qui:Home»In Evidenza»ARK (Act of Random Kindness): arriva l’edizione 2025

    ARK (Act of Random Kindness): arriva l’edizione 2025

    By Redazione BitMAT19 Marzo 20254 Mins Read
    Facebook LinkedIn Twitter WhatsApp Telegram Reddit Email

    Partito in Italia e diffuso in più di 20 paesi in tutto il mondo, il progetto ARK punta a migliorare la salute orale di chi ne ha più bisogno

    dentist-ARK
    Foto di Gerd Altmann da Pixabay

    In occasione della Giornata Mondiale della Salute Orale, viene lanciata l’edizione 2025 di Act of Random Kindness (ARK), il progetto di responsabilità sociale che promuove l’accessibilità alle cure ortodontiche per pazienti con gravi problemi al cavo orale e disabilità. Dal 2019 ad oggi più di 200 pazienti – che altrimenti non avrebbero avuto accesso alle cure – hanno potuto beneficiare dell’attenzione e delle competenze degli specialisti che hanno scelto di aderire ad ARK.

    Il progetto ARK

    ARK è un programma senza scopo di lucro che coinvolge professionisti del settore odontoiatrico per fornire trattamenti ortodontici con allineatori trasparenti senza costi di laboratorio a pazienti con esigenze particolari, per i quali gli apparecchi fissi possono risultare più impegnativi. Il programma consente ai medici formati per l’utilizzo degli allineatori trasparenti di ridurre i costi di trattamento a carico dei pazienti più vulnerabili. Tra i beneficiari ci sono persone con condizioni di salute complesse, dovute a sindromi genetiche (come la trisomia 21), disturbi cranio-facciali o palatoschisi. Lanciata in Italia, l’iniziativa si è diffusa negli ultimi anni in Europa, nelle Americhe e nel Medio Oriente. Ad oggi, ARK è attivo in più di 20 paesi in tutto il mondo, dalla Bulgaria al Regno Unito, dalla Slovacchia agli Emirati Arabi.

    La testimonianza della Dott.ssa Francesca Poli

    Francesca Poli, odontoiatra che supporta i pazienti nell’ambito del programma ARK dal 2024, racconta il valore del progetto e il suo impatto sui pazienti con esigenze speciali.

    Il ruolo della tecnologia e dell’assistenza medica

    “Riuscire a offrire soluzioni ortodontiche meno invasive e più gestibili a pazienti con difficoltà neuropsichiatriche, come quelli affetti da trisomia 21 o con ritardi neurologici, è di fondamentale importanza. In questo senso, gli allineatori dentali trasparenti e la tecnologia di scansione digitale giocano un ruolo decisivo, permettendo di superare le complessità dell’ortodonzia tradizionale. I pazienti con difficoltà motorie o cognitive spesso faticano a tollerare gli apparecchi fissi, mentre gli allineatori trasparenti potrebbero risultare più semplici da gestire e migliorano l’adesione al trattamento. Inoltre, la scansione digitale, essendo rapida e adattabile, facilita notevolmente il processo, consentendo pause durante l’acquisizione delle impronte e migliorando il comfort del paziente. Grazie al programma ARK e al supporto di Align Technology siamo in grado di offrire un’opportunità concreta a chi altrimenti non potrebbe accedere a cure ortodontiche di questo tipo” afferma la Dottoressa Poli.

    I casi clinici

    “Tra i miei pazienti mi vengono in mente due casi specifici. Il primo è quello di Aurora, una giovane di 18 anni con un ritardo neurologico importante. Ha difficoltà di memoria e problemi nel linguaggio. A causa della sua condizione, è impossibile sottoporla a esami diagnostici tradizionali come la radiografia panoramica, poiché fatica a rimanere ferma nonostante assuma psicofarmaci per mantenere la calma. Grazie alla tecnologia digitale, però, è stato possibile prendere un’impronta in totale tranquillità, senza necessità di sedazione, sorprendendo persino la madre. Il secondo è quello di Tommaso, un ragazzo affetto da trisomia 21 con ulteriori problematiche cliniche, tra cui disturbi cardiaci e respiratori. Lui presentava un crossbite bilaterale e una terza classe scheletrica, condizioni che rendevano difficoltosa la masticazione e la deglutizione. Grazie all’uso degli allineatori, il trattamento ha permesso di migliorare la sua funzionalità orale senza la necessità di dispositivi più invasivi. Questi casi dimostrano l’enorme valore sociale dell’iniziativa” conclude la Dottoressa Poli.

    Fausto Grossi, Vice President Italy and Iberia di Align Technology dichiara: “ARK è un programma che ha dimostrato il suo impatto positivo, fornendo cure ortodontiche con allineatori trasparenti senza costi di laboratorio a pazienti con esigenze speciali. Grazie alla collaborazione di medici straordinari, la vita di molti giovani pazienti è stata trasformata. Crediamo fortemente in questo programma e ci auguriamo di coinvolgere più medici per far curare sempre più pazienti, soprattutto giovani, in Italia e nel mondo”.

    Act of Random Kindness (ARK) Align Technology cure ortodontiche
    Share. Facebook LinkedIn Twitter WhatsApp Telegram Reddit Email

    Correlati

    e-commerce OTC italiano in crescita: la dermocosmesi fa tendenza

    4 Luglio 2025

    Settore della sanità interessato a GenAI e container

    3 Luglio 2025

    Menopausa e salute del cuore: l’importanza degli integratori giusti

    1 Luglio 2025
    Newsletter

    Iscriviti alla Newsletter per ricevere gli aggiornamenti dai portali di BitMAT Edizioni.

    BitMATv – I video di BitMAT
    ExpertBook P5, il notebook con l’AI integrata
    La tua fabbrica è resiliente?
    Legrand Data Center al Data Center Nation per parlare del data center del futuro!
    Snom: focus su tecnologia e partner
    Cumulabilità Transizione 5.0 e ZES: i vantaggi del Litio
    Più Letti

    e-commerce OTC italiano in crescita: la dermocosmesi fa tendenza

    4 Luglio 2025

    Settore della sanità interessato a GenAI e container

    3 Luglio 2025

    Oxygenate 5: il nuovo concentratore di ossigeno di Philips Respironics

    3 Luglio 2025

    Monitor medicali avanzati: due nuove proposte da Sony

    3 Luglio 2025
    Chi Siamo
    Chi Siamo

    BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione online ed offline rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Facebook X (Twitter) Instagram Vimeo LinkedIn RSS
    NAVIGAZIONE
    • Cura
    • Tendenze
    • Riabilitazione
    • No Limits
    • Incontri
    Ultime

    e-commerce OTC italiano in crescita: la dermocosmesi fa tendenza

    4 Luglio 2025

    Settore della sanità interessato a GenAI e container

    3 Luglio 2025

    Oxygenate 5: il nuovo concentratore di ossigeno di Philips Respironics

    3 Luglio 2025
    • Contattaci
    • Cookies Policy
    • Privacy Policy
    • Redazione
    © 2012 - 2025 BitMAT Edizioni - P.Iva 09091900960 - tutti i diritti riservati Iscrizione al tribunale di Milano n° 295 del 28-11-2018 Testata giornalistica iscritta al ROC

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.