• BitMAT
  • BitMATv
  • Top Trade
  • Linea EDP
  • Itis Magazine
  • Industry 5.0
  • Sanità Digitale
  • ReStart in Green
  • Contattaci
Close Menu
Sanità DigitaleSanità Digitale
    Facebook X (Twitter) LinkedIn Instagram Vimeo RSS
    giovedì, 10 Luglio
    Trending
    • Centro Morrone: più efficienza con LAV.EL. Power
    • Life Science: tra terapie digitali e Intelligenza Artificiale
    • Normative UE: catalizzatore d’innovazione nelle sperimentazioni cliniche 2025
    • Tumori: la rivoluzione arriva dall’Istituto Nazionale dei Tumori di Milano
    • Vita Health assume: previsti 12 inserimenti
    • XV Convegno Nazionale INBB: Cube Labs tra i protagonisti dell’evento
    • e-commerce OTC italiano in crescita: la dermocosmesi fa tendenza
    • Settore della sanità interessato a GenAI e container
    Facebook X (Twitter) LinkedIn Instagram Vimeo RSS
    Sanità DigitaleSanità Digitale
    • Home
    • Cura
    • Tendenze
    • Riabilitazione
    • No Limits
    • Incontri
    Sanità DigitaleSanità Digitale
    Sei qui:Home»In Evidenza»Circular Medical Expo: la fiera internazionale della medicina digitale

    Circular Medical Expo: la fiera internazionale della medicina digitale

    By Redazione BitMAT18 Ottobre 20244 Mins Read
    Facebook LinkedIn Twitter WhatsApp Telegram Reddit Email

    Il 3 e 4 dicembre 2024 Venicepromex e Padova Hall vi aspettano a Circular Medical Expo, l’evento che si propone di favorire il dialogo tra la ricerca scientifica e il mondo imprenditoriale

    circular-medical-expo

    Si terrà il 3 e 4 dicembre 2024 alla Fiera di Padova, capitale dell’innovazione in ambito biomedico, la prima edizione di Circular Medical Expo – Innovation for Global Health, evento organizzato da Venicepromex in partnership con Padova Hall e inserito nel progetto “Biomedicale” realizzato grazie al sostegno della Camera di Commercio di Padova e nel programma promozionale 2024 condiviso con la Regione del Veneto.

    Circular Medical Expo, che ha ottenuto la qualifica di Fiera Internazionale dalla Regione Veneto, sarà un punto d’incontro per professionisti del settore medico, ricercatori, accademici e aziende per esplorare soluzioni innovative che mettano il paziente al centro di un sistema sanitario efficiente e integrato in cui le imprese italiane del campo biomedico giocano un ruolo di primo piano a livello internazionale. L’iniziativa vede la collaborazione di partner prestigiosi come Unioncamere Veneto, Sistema Camerale Veneto, CNA Veneto, Confartigianato Imprese Veneto, Confimi Industria Sanità – Sanità Veneto, Confindustria Veneto Est, Confapi Veneto, Galileo Visionary District, Osservatorio Biomedicale Veneto, Unismart Fondazione Università di Padova e Università degli Studi di Padova.

    I protagonisti di Circular Medical Expo

    Circular Medical Expo si propone di favorire il dialogo tra la ricerca scientifica e il mondo imprenditoriale con l’obiettivo di individuare soluzioni avanzate per migliorare le cure, rispondere ai bisogni emergenti della società e aumentare l’efficienza del sistema sanitario. L’evento rappresenta una piattaforma esclusiva per gli operatori del settore biomedicale, offrendo opportunità di networking finalizzate a stimolare nuove collaborazioni fra aziende innovative del made in italy in ambito medicale. Cuore dell’evento sarà l’area espositiva, concepita per facilitare incontri tra aziende italiane e buyer internazionali. Parallelamente l’evento propone un programma ricco di incontri e convegni di altissimo livello.

    Il tema dell’innovazione per la salute globale, sarà affrontato attraverso tavole rotonde e convegni curati da un Comitato Scientifico di alto profilo, presieduto dal Dott. Carlo A. Adami, chirurgo vascolare e pioniere di tecniche chirurgiche avanzate. Il comitato scientifico è composto da: Dott. Luigi Bertinato, Senior Consultant per l’OMS Europa e già responsabile della segreteria scientifica dell’Istituto Superiore di Sanità; Prof. Gino Gerosa, Professore Ordinario di Cardiochirurgia dell’Università di Padova e Direttore del Centro di Cardiochirurgia e del Programma Trapianto di cuore e Assistenza Meccanica dell’Azienda Ospedaliera-Università di Padova; Prof. Walter Ricciardi, Professore Ordinario di Igiene all’Università Cattolica del Sacro Cuore di Roma; Prof. Giampaolo Tortora, Professore Ordinario di Oncologia Medica presso l’Università Cattolica del Sacro Cuore e Direttore del Cancer Center del Policlinico Gemelli IRCCS di Roma.

    Nel corso delle due giornate, grazie alla partecipazione di ospiti di rilievo internazionale, si affronteranno argomenti come salute circolare, ospedale del futuro e medicina digitale, promuovendo un dibattito su come le nuove tecnologie possano contribuire alla trasformazione del settore sanitario a livello globale.

    Dichiarazioni

    “Padova e il Veneto”, dichiara Antonio Santocono, Presidente della Camera di Commercio di Padova, “si confermano polo d’eccellenza nazionale ma anche internazionale nell’ambito biomedico e sanitario e, in questo caso, al centro della discussione e dell’approfondimento scientifico sui temi della salute globale e della medicina circolare. Le principali istituzioni del nostro territorio stanno dimostrando l’importanza di mettere a sistema le proprie competenze per capire quali strategie adottare per migliorare la vita della nostra collettività. Circular Medical Expo sarà certamente un momento fondamentale per valorizzare e promuovere il dialogo fra il sistema sanitario, la ricerca scientifica e le imprese, soprattutto quelle legate all’innovazione e alle tecnologie in ambito biomedicale. Questo forum si presenta quindi come un luogo di incontro sulla salute per analizzare il presente, ma soprattutto capire il futuro dell’evoluzione delle scienze mediche, delle tecnologie e delle organizzazioni necessarie per accogliere le innovazioni in essere“.

     “La prima edizione di Circular Medical Expo”, sottolinea Franco Conzato, Procuratore Speciale di Venicepromex, “testimonia l’impegno del nostro territorio nel promuovere l’innovazione e la competitività del settore biomedicale, non solo a livello locale ma su scala internazionale. Siamo certi che questo evento possa rappresentare un punto di svolta per molte aziende, facilitando l’accesso a nuovi mercati e creando sinergie in grado di favorire una crescita innovativa.

    “Circular Medical Expo”, spiega Carlo A. Adami, Presidente del Comitato Scientifico, “ rappresenta un’occasione fondamentale per fare il punto sullo stato dell’arte della ricerca medica e delle tecnologie applicate alla sanità. Il dialogo tra scienza e industria è il motore che può portare soluzioni innovative per il benessere delle persone. Sono onorato di presiedere un Comitato Scientifico che ha riunito alcune delle più brillanti menti della sanità italiana e internazionale, con l’obiettivo di affrontare insieme le sfide della salute globale e di offrire a studenti e ricercatori di scienze mediche e ingegneristiche una straordinaria opportunità di approfondimento e di contatto con il mondo delle imprese per guardare insieme al futuro”.

    eventi medicina digitale Padova
    Share. Facebook LinkedIn Twitter WhatsApp Telegram Reddit Email

    Correlati

    Life Science: tra terapie digitali e Intelligenza Artificiale

    9 Luglio 2025

    Tumori: la rivoluzione arriva dall’Istituto Nazionale dei Tumori di Milano

    8 Luglio 2025

    XV Convegno Nazionale INBB: Cube Labs tra i protagonisti dell’evento

    7 Luglio 2025
    Newsletter

    Iscriviti alla Newsletter per ricevere gli aggiornamenti dai portali di BitMAT Edizioni.

    BitMATv – I video di BitMAT
    ExpertBook P5, il notebook con l’AI integrata
    La tua fabbrica è resiliente?
    Legrand Data Center al Data Center Nation per parlare del data center del futuro!
    Snom: focus su tecnologia e partner
    Cumulabilità Transizione 5.0 e ZES: i vantaggi del Litio
    Più Letti

    Centro Morrone: più efficienza con LAV.EL. Power

    9 Luglio 2025

    Life Science: tra terapie digitali e Intelligenza Artificiale

    9 Luglio 2025

    Normative UE: catalizzatore d’innovazione nelle sperimentazioni cliniche 2025

    8 Luglio 2025

    Tumori: la rivoluzione arriva dall’Istituto Nazionale dei Tumori di Milano

    8 Luglio 2025
    Chi Siamo
    Chi Siamo

    BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione online ed offline rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Facebook X (Twitter) Instagram Vimeo LinkedIn RSS
    NAVIGAZIONE
    • Cura
    • Tendenze
    • Riabilitazione
    • No Limits
    • Incontri
    Ultime

    Centro Morrone: più efficienza con LAV.EL. Power

    9 Luglio 2025

    Life Science: tra terapie digitali e Intelligenza Artificiale

    9 Luglio 2025

    Normative UE: catalizzatore d’innovazione nelle sperimentazioni cliniche 2025

    8 Luglio 2025
    • Contattaci
    • Cookies Policy
    • Privacy Policy
    • Redazione
    © 2012 - 2025 BitMAT Edizioni - P.Iva 09091900960 - tutti i diritti riservati Iscrizione al tribunale di Milano n° 295 del 28-11-2018 Testata giornalistica iscritta al ROC

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.