• BitMAT
  • BitMATv
  • Top Trade
  • Linea EDP
  • Itis Magazine
  • Speciale Stampanti
  • Industry 4.0
  • Sanità Digitale
  • ReStart in Green
  • Redazione
  • Contattaci
Sanità DigitaleSanità Digitale
    Facebook Twitter LinkedIn Vimeo RSS
    giovedì, 21 Settembre
    Trending
    • Tag Manager Italia rivoluziona l’e-commerce di Farmasave
    • Salute mentale degli adolescenti: metaverso alleato?
    • Acuson Origin: l’ecografo incorpora l’AI con Siemens Healthineer
    • Università di Torino presenta la prima Laurea Magistrale in AI e salute
    • Myco 4: nuovo smartphone Ascom per ambienti clinici ed enterprise
    • Alzheimer: GE HealthCare supporta la pubblicazione di REMIND
    • Solo di Mimix.Life diventa dispositivo medico di classe 1 per la riabilitazione muscolare e neurologica di viso e collo
    • Università di Foggia: al via il primo Corso di laurea magistrale in Diritto e gestione dei servizi sanitari
    Facebook Twitter LinkedIn Vimeo RSS
    Sanità Digitale Sanità Digitale
    • Home
    • Cura
    • Tendenze
    • Riabilitazione
    • No Limits
    • Incontri
    Sanità DigitaleSanità Digitale
    Sei qui:Home»Incontri»Antonio Spera, AD GE HealthCare Italia “Innovazione tecnologica fondamentale per sostenibilità sistema sanitari”

    Antonio Spera, AD GE HealthCare Italia “Innovazione tecnologica fondamentale per sostenibilità sistema sanitari”

    Di Redazione BitMAT30 Marzo 2023Lettura 3 Min
    Facebook LinkedIn Twitter WhatsApp Telegram Reddit Email

    L’intervento di apertura dell’evento “Innovazione: una nuova visione tra sostenibilità ed efficienza” è stato affidato al CEO di GE HealthCare Italia, Antonio Spera, che ha delineato strategie, visione e progettualità della “nuova” GEHC

    Antonio Spera, AD GE HealthCare Italia
    Antonio Spera, AD GE HealthCare Italia

    Si è svolto presso il Salone delle Fontane a Roma l’evento “Innovazione: una nuova visione tra sostenibilità ed efficienza” organizzato da GE HealthCare, azienda leader a livello mondiale nell’innovazione della tecnologia medica, della diagnostica farmaceutica e delle soluzioni digitali, con oltre 100 anni di storia come divisione medicale di General Electric. L’intervento di apertura è stato affidato al CEO di GE HealthCare Italia, Antonio Spera, che ha delineato strategie, visione e progettualità della “nuova” GEHC, nata in seguito allo spin off da General Electric ufficializzato lo scorso 4 gennaio, dichiarando:

    “Il tema della sostenibilità è cruciale per la sanità in questo momento storico. Le sfide della sanità sono molteplici: l’invecchiamento della popolazione, la cronicizzazione delle malattie, la riduzione del personale medico, un uso efficiente delle risorse, un tema di accesso legato al calo delle prestazioni (meno 28% nel 2020) e alle liste d’attesa. L’innovazione tecnologica è fondamentale per il futuro della sanità in ottica di sostenibilità. La pandemia ha accelerato fenomeni già in essere come la telemedicina (che è cresciuta di 11 volte rispetto al periodo pre-pandemico) ma c’è ancora un tema fondamentale legato all’uso dei dati: oggi dei 50 petabytes di dati generati dagli ospedali in media all’anno a livello globale, solo il 3% viene utilizzato – spiega Antonio Spera -. C’è quindi un grande potenziale che viene dall’utilizzo dei dati e l’unica soluzione è andare verso la medicina di precisione per curare solo chi ha bisogno nel miglior modo possibile. È questa la visione della “nuova” GE HealthCare, nata dallo spin off da General Electric finalizzato all’inizio di quest’anno, la più grande operazione in ambito med tech. Oggi siamo un’azienda indipendente, quotata al Nasdaq, focalizzata sul business sanitario ma forti di un’eredità di innovazione di oltre 100 anni come parte di General Electric. Per andare verso la medicina di precisione ci sono varie complessità, dalla privacy alla cybersicurezza, da temi regolatori all’integrazione dei dati: ma è l’unica strada percorribile e l’industria da sola non può farcela, è necessario agire all’interno di un ecosistema collaborativo con il mondo della ricerca, delle istituzioni e con tutti gli stakeholder coinvolti.”

    A seguito dell’intervento di Antonio Spera, i saluti istituzionali di Isabella Cascarano, Consigliere per gli Affari Commerciali dell’Ambasciata Americana, che ha sottolineato l’importanza di investire in Ricerca in ambito healthcare.

    Durante la mattinata è stato affrontato il tema dell’innovazione sostenibile in sanità, una delle priorità indicate dal PNRR, con una tavola rotonda istituzionale moderata da Massimo Barberio, Direttore Government Affairs di GEHC, a cui sono intervenuti l’On. Luciano Ciocchetti (Vicepresidente XII Commissione Affari Sociali, Camera dei Deputati), l’On. Ylenja Lucaselli (Componente Commissione V Bilancio, Tesoro e Programmazione, Camera dei Deputati e Achille Iachino, DG Dispositivi medici e Servizio Farmaceutico del Ministero della Salute.

    Nella giornata è stato possibile partecipare a due percorsi tecnologici, uno dedicato all’oncologia (the breast pathway) e uno alla cardiologia (the cardio pathway) legati dal fil rouge del digitale e dell’intelligenza artificiale, veri e propri acceleratori di innovazione, in grado di fare la differenza per far fronte alle principali sfide del settore sanitario (integrazione dei dati, ottimizzazione dei flussi di lavoro, carenza di personale etc).

    Ha concluso i lavori il panel “Innovazione tecnologica & outcome clinico in Oncologia” con la partecipazione di specialisti e clinici tra cui il Prof. Giuseppe Curigliano, il Dr. Paolo Marra, il Prof. Andrea Laghi e il prof Arturo Chiti.

    Antonio Spera digitalizzazione GE Healthcare innovazione sanità sostenibilità
    Condividi: Facebook LinkedIn Twitter WhatsApp Telegram Reddit Email

    Correlati

    Risonanza magnetica più veloce grazie all’AI

    18 Settembre 2023

    Forum Sistema Salute: a Firenze tre premi dedicati alle eccellenze nazionali

    18 Settembre 2023

    La prevenzione protagonista a eHealth4all

    18 Settembre 2023
    Newsletter

    Iscriviti alla Newsletter per ricevere gli aggiornamenti dai portali di BitMAT Edizioni.

    BitMATv – I video di BitMAT
    Guido Pellegata: “46 anni di lavoro… senza lavorare”
    Attacco hacker? Reagire in modo efficace con IBM Security QRadar Suite
    Exor aiuta gli OEM
    SPECIALE ITG: IL MEGLIO DI SPS 2023
    Emerson: Floor to Cloud
    Più Letti

    Tag Manager Italia rivoluziona l’e-commerce di Farmasave

    21 Settembre 2023

    Salute mentale degli adolescenti: metaverso alleato?

    21 Settembre 2023

    Acuson Origin: l’ecografo incorpora l’AI con Siemens Healthineer

    21 Settembre 2023

    Università di Torino presenta la prima Laurea Magistrale in AI e salute

    21 Settembre 2023
    Chi Siamo
    Chi Siamo

    BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione online ed offline rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Facebook Twitter Vimeo LinkedIn RSS
    NAVIGAZIONE
    • Cura
    • Tendenze
    • Riabilitazione
    • No Limits
    • Incontri
    Ultime

    Tag Manager Italia rivoluziona l’e-commerce di Farmasave

    21 Settembre 2023

    Salute mentale degli adolescenti: metaverso alleato?

    21 Settembre 2023

    Acuson Origin: l’ecografo incorpora l’AI con Siemens Healthineer

    21 Settembre 2023
    • Contattaci
    • Cookies Policy
    • Privacy Policy
    • Redazione
    © 2012 - 2023 BitMAT Edizioni - P.Iva 09091900960 - tutti i diritti riservati Iscrizione al tribunale di Milano n° 295 del 28-11-2018 Testata giornalistica iscritta al ROC

    Scrivi nel campo e premi Invio per cercare. Premi Esc per annullare