• BitMAT
  • BitMATv
  • Top Trade
  • Linea EDP
  • Itis Magazine
  • Industry 5.0
  • Sanità Digitale
  • ReStart in Green
  • Contattaci
Close Menu
Sanità DigitaleSanità Digitale
    Facebook X (Twitter) LinkedIn Instagram Vimeo RSS
    martedì, 2 Settembre
    Trending
    • “AI Meets Medicine”: l’Hackathon di Elty che unisce tecnologia e medicina
    • Engineering: finanziamento IPCEI da 64 milioni per lo sviluppo di Opoh
    • IQVIA e Veeva: partnership a lungo termine in ambito clinico e commerciale
    • Giocare ai videogiochi: consigli per preservare la propria salute
    • Payback dispositivi medici: approvata riduzione al 25%, ma non basta
    • 3D Systems verso nuove frontiere della medicina rigenerativa
    • ZenVet: boom di cure veterinarie a domicilio (+65%)
    • La Smart Ambulance rivoluziona la medicina d’emergenza
    Facebook X (Twitter) LinkedIn Instagram Vimeo RSS
    Sanità DigitaleSanità Digitale
    • Home
    • Cura
    • Tendenze
    • Riabilitazione
    • No Limits
    • Incontri
    Sanità DigitaleSanità Digitale
    Sei qui:Home»In Evidenza»Sanità sotto costante attacco cyber: perchè?
    Updated:17 Maggio 2021

    Sanità sotto costante attacco cyber: perchè?

    By Redazione BitMAT17 Maggio 20212 Mins Read
    Facebook LinkedIn Twitter WhatsApp Telegram Reddit Email

    Il mondo della sanità è costantemente a forte rischio rispetto a possibili attacchi informatici. Proofpoint spiega il perchè

    sanità attacco proofpoint
    Loic Guezo, Proofpoint

    Solo pochi giorni fa, il cybercrime è tornato una volta ancora sotto i riflettori, con l’attacco ransomware che ha colpito il servizio sanitario nazionale irlandese, costringendolo addirittura a interrompere momentaneamente l’erogazione dei suoi servizi. Si tratta solo dell’ennesima conferma di quanto il mondo della sanità sia costantemente a forte rischio rispetto a possibili attacchi informatici.

    Loic Guezo, Director Cybersecurity Strategy SEMEA di Proofpoint, illustra i motivi della costante attenzione che il cybercrime dedica al mondo della sanità.

    “Dal punto di vista di un cybercriminale, le organizzazioni sanitarie sono obiettivi di alto valore per gli attacchi ransomware, in quanto hanno la massima motivazione a pagare per ripristinare rapidamente i propri sistemi. Per la natura stessa della sua attività, il personale sanitario opera spesso sotto pressione di tempo, cosa che porta a cliccare, scaricare e gestire le e-mail in modo sommario, rischiando quindi di cadere vittima di attacchi e-mail basati sull’ingegneria sociale. Apparecchiature salvavita potenzialmente vulnerabili e la visibilità data ai pagamenti di riscatto effettuati in passato aumentano ulteriormente l’attrattiva di questo settore per chi distribuisce ransomware.”

    La natura dirompente e distruttiva del ransomware è impossibile da ignorare, ma purtroppo la realtà è che i responsabili della sicurezza informatica non sono semplicemente in grado di concentrare tutti i loro sforzi su questa unica forma di attacco. I dati di una recente ricerca globale condotta sui Chief Information Security Officer (CISO) mostrano come questi si sentano presi di mira da una varietà di minacce differenti, ma solo il 25% dei CISO del settore pubblico elenca il ransomware tra le tre principali minacce informatiche percepite.

    “Quasi tutti gli attacchi mirati si basano sull’interazione umana per funzionare. Educare e formare i lavoratori su cosa fare attenzione, mantenere i backup offline, implementare politiche di password forti e sviluppare playbook di risposta al ransomware sono difese vitali contro le numerose minacce che il settore deve affrontare oggi”, conclude Loic Guezo

    Proofpoint sanità
    Share. Facebook LinkedIn Twitter WhatsApp Telegram Reddit Email

    Correlati

    “AI Meets Medicine”: l’Hackathon di Elty che unisce tecnologia e medicina

    2 Settembre 2025

    Engineering: finanziamento IPCEI da 64 milioni per lo sviluppo di Opoh

    25 Agosto 2025

    IQVIA e Veeva: partnership a lungo termine in ambito clinico e commerciale

    25 Agosto 2025
    Newsletter

    Iscriviti alla Newsletter per ricevere gli aggiornamenti dai portali di BitMAT Edizioni.

    BitMATv – I video di BitMAT
    ExpertBook P5, il notebook con l’AI integrata
    La tua fabbrica è resiliente?
    Legrand Data Center al Data Center Nation per parlare del data center del futuro!
    Snom: focus su tecnologia e partner
    Cumulabilità Transizione 5.0 e ZES: i vantaggi del Litio
    Più Letti

    “AI Meets Medicine”: l’Hackathon di Elty che unisce tecnologia e medicina

    2 Settembre 2025

    Engineering: finanziamento IPCEI da 64 milioni per lo sviluppo di Opoh

    25 Agosto 2025

    IQVIA e Veeva: partnership a lungo termine in ambito clinico e commerciale

    25 Agosto 2025

    Giocare ai videogiochi: consigli per preservare la propria salute

    11 Agosto 2025
    Chi Siamo
    Chi Siamo

    BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione online ed offline rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Facebook X (Twitter) Instagram Vimeo LinkedIn RSS
    NAVIGAZIONE
    • Cura
    • Tendenze
    • Riabilitazione
    • No Limits
    • Incontri
    Ultime

    “AI Meets Medicine”: l’Hackathon di Elty che unisce tecnologia e medicina

    2 Settembre 2025

    Engineering: finanziamento IPCEI da 64 milioni per lo sviluppo di Opoh

    25 Agosto 2025

    IQVIA e Veeva: partnership a lungo termine in ambito clinico e commerciale

    25 Agosto 2025
    • Contattaci
    • Cookies Policy
    • Privacy Policy
    • Redazione
    © 2012 - 2025 BitMAT Edizioni - P.Iva 09091900960 - tutti i diritti riservati Iscrizione al tribunale di Milano n° 295 del 28-11-2018 Testata giornalistica iscritta al ROC

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.