• BitMAT
  • BitMATv
  • Top Trade
  • Linea EDP
  • Itis Magazine
  • Industry 5.0
  • Sanità Digitale
  • ReStart in Green
  • Speciale Sicurezza
  • Contattaci
Close Menu
Sanità DigitaleSanità Digitale
    Facebook X (Twitter) LinkedIn Instagram Vimeo RSS
    sabato, 8 Novembre
    Trending
    • Forum Sanità Futura: un impegno per rafforzare l’integrazione di sistema
    • XR: un bando da 640.000 euro aperto per selezionare esperti a supporto dello sviluppo di questo tipo di soluzioni
    • Vita Health porta il medico in app: assistenza gratuita 24/7
    • XMetaReal: la Realtà Aumentata supporta la ricerca sul cancro
    • La compagnia assicurativa Vitality e Google insieme per rivoluzionare la salute con l’AI
    • iDoctors: boom di prenotazioni per Ottobre Rosa
    • Trasporto Sanitario: è boom di droni in Italia
    • Telemedicina avanzata: l’Italia è medaglia d’argento
    Facebook X (Twitter) LinkedIn Instagram Vimeo RSS
    Sanità DigitaleSanità Digitale
    • Home
    • Cura
    • Tendenze
    • Riabilitazione
    • No Limits
    • Incontri
    Sanità DigitaleSanità Digitale
    Sei qui:Home»In Evidenza»Salute: Poggi (Deloitte): «Investire in innovazione, digitalizzazione e sostenibilità per migliorare qualità ed efficienza della sanità. Con il Pnrr è possibile»

    Salute: Poggi (Deloitte): «Investire in innovazione, digitalizzazione e sostenibilità per migliorare qualità ed efficienza della sanità. Con il Pnrr è possibile»

    By Redazione BitMAT25 Agosto 20214 Mins Read
    Facebook LinkedIn Twitter WhatsApp Telegram Reddit Email

    Con la nuova intesa Stato-Regioni oltre 4 miliardi del Pnrr destinati alla salute saranno investiti per le cure domiciliari. Telemedicina, digitalizzazione dei servizi e nuove tecnologie gli strumenti su cui puntare per ridisegnare il futuro di salute e benessere.

    salute digitalizzazione deloitte
    Andrea Poggi, Deloitte

    «Innovazione, digitalizzazione e sostenibilità: sono queste le stelle polari a cui guardare per far fruttare le risorse del Pnrr destinate alla  salute, ridisegnando il futuro del nostro Sistema sanitario per accrescere il benessere di tutta la società ». 

    Lo dichiara l’Innovation Leader di Deloitte Andrea Poggi,  intervenendo sull’intesa tra Stato e Regioni per le cure domiciliari che prevede l’investimento di oltre 4 miliardi di euro del Pnrr per portare l’assistenza pubblica e le cure più appropriate in casa dei pazienti.

    «Con le restrizioni imposte dalla pandemia», spiega Poggi, «moltissimi pazienti si sono affidati per la prima volta alla telemedicina o hanno fatto uso di siti e app per accedere a servizi e prestazioni sanitarie. Infatti, secondo lo studio di Deloitte Shaping the future of European Healthcare, circa il 65% degli operatori sanitari intervistati in Italia ha assistito ad un incremento della tecnologia digitale in seguito all’emergenza Covid-19. Sebbene il repentino passaggio di prodotti e servizi dal canale fisico a quello on-line abbia fatto anche emergere il bisogno di contatto umano – e questo può essere particolarmente vero quando parliamo della interazione medico-paziente –, la pandemia ha però dimostrato come la digitalizzazione e l’innovazione siano state armi vincenti nella prima fase dell’emergenza e che, soprattutto nel post-Covid, potranno semplificare e migliorare molte procedure, rendendo più efficiente tutta la macchina sanitaria. Basta pensare solo alla digitalizzazione delle cartelle cliniche, alle ricette e ai fascicoli sanitari elettronici che, come dimostra lo stesso studio, sono ancora solo parzialmente sfruttate. Queste e altre innovazioni, se usate al massimo della loro potenzialità, possono ridisegnare il modo in cui siamo abituati a pensare al concetto di cura e prevenzione, migliorando le prestazioni del sistema sanitario sia per i pazienti, sia per i professionisti del settore, ed in generale aumentare la sostenibilità sociale del nostro Paese. In altre parole, potremmo raggiungere un livello di digitalizzazione e ammodernamento delle strutture sanitarie tale da aprire la strada a nuovi modelli commerciali e servizi pensati su misura per il cliente, ma anche a sperimentazioni cliniche molto più innovative e veloci».

    Una vera svolta digitale e innovativa , secondo Deloitte, può realizzarsi solo con investimenti mirati su tecnologia, innovazione e ricerca, e con incentivi pubblici che creino le condizioni per il consolidamento di un ecosistema di open innovation più competitivo e dinamico. E a supporto di questo ecosistema Deloitte ha al suo interno Officine Innovazione: la società del network italiano Deloitte che promuove la cultura dell’innovazione e fornisce alle imprese clienti servizi di innovation development e management.

    «Da anni sosteniamo l’importanza dell’innovazione applicata all’ambito della salute e per questo, come Officine Innovazione, organizziamo l’Health&BioTech Accelerator, il più grande programma di Open Innovation dedicato alla Salute e alle Biotecnologie a livello nazionale», continua Poggi. «L’Health&BioTech Accelerator è un esempio di come la collaborazione tra startup e aziende partner può portare a straordinari risultati quando si collabora per sviluppare soluzioni ad alto potenziale di innovazione, sostenibilità e qualità sul mercato. Un’operazione che porta valore aggiunto a tutto il sistema Paese e che può dare un contributo fondamentale per la ripartenza della nostra economia».
    «Si tratta – spiega Francesco Iervolino – partner di Deloitte Officine Innovazione – di un vero e proprio programma di filiera, in cui visione, collaborazione e creazione del cambiamento sostenibile sono i pilastri fondamentali. Per innescare tali meccanismi virtuosi vanno però impiegate armi adeguate, come il Trasferimento Tecnologico e le metodologie di Open Innovation: strumenti perfetti per abilitare rapidamente la trasformazione e il miglioramento dei modelli di business e per costruire imprese più resilienti e sostenibili».

    «Per far fruttare le risorse del Pnrr italiano destinate alla salute bisogna puntare- sottolinea Andrea Poggi- su iniziative come l’Health&Biotech Accelerator: puntando alla collaborazione tra start-up e imprese impegnate a realizzare innovazioni, e a creare nuove realtà imprenditoriali o accelerare la trasformazione di quelle esistenti. Non a caso, si prevede un investimento complessivo di circa 16 miliardi di euro in questo settore – proprio a riconoscimento dell’importanza sociale ed economica che riveste. Sarà inoltre fondamentale approcciare lo sviluppo di settori strategici come questo con strumenti capaci di coniugare innovazione e sostenibilità – nel segno del nuovo paradigma dell’Innovability – e di farlo in un’ottica di collaborazione allargata, in cui gli attori coinvolti agiscano nella stessa direzione per identificare soluzioni capaci di generare valore diffuso. L’innovazione e le iniziative di ecosistema che oggi sosteniamo accresceranno il benessere della società e la qualità della vita della generazione attuale e, soprattutto, delle generazioni future» conclude Poggi.
    Deloitte digitalizzazione PNRR salute sanità
    Share. Facebook LinkedIn Twitter WhatsApp Telegram Reddit Email

    Correlati

    Forum Sanità Futura: un impegno per rafforzare l’integrazione di sistema

    7 Novembre 2025

    XR: un bando da 640.000 euro aperto per selezionare esperti a supporto dello sviluppo di questo tipo di soluzioni

    5 Novembre 2025

    Vita Health porta il medico in app: assistenza gratuita 24/7

    5 Novembre 2025
    Newsletter

    Iscriviti alla Newsletter per ricevere gli aggiornamenti dai portali di BitMAT Edizioni.

    BitMATv – I video di BitMAT
    Networking: il software al centro
    Modula: l’automazione che rivoluziona la logistica industriale
    La cybersecurity spinge il business
    L’AI è vietata in azienda?
    Il cloud introduce ulteriore complessità nella cybersecurity: focus sulle identità
    Più Letti

    Forum Sanità Futura: un impegno per rafforzare l’integrazione di sistema

    7 Novembre 2025

    XR: un bando da 640.000 euro aperto per selezionare esperti a supporto dello sviluppo di questo tipo di soluzioni

    5 Novembre 2025

    Vita Health porta il medico in app: assistenza gratuita 24/7

    5 Novembre 2025

    XMetaReal: la Realtà Aumentata supporta la ricerca sul cancro

    5 Novembre 2025
    Chi Siamo
    Chi Siamo

    BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione online ed offline rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Facebook X (Twitter) Instagram Vimeo LinkedIn RSS
    NAVIGAZIONE
    • Cura
    • Tendenze
    • Riabilitazione
    • No Limits
    • Incontri
    Ultime

    Forum Sanità Futura: un impegno per rafforzare l’integrazione di sistema

    7 Novembre 2025

    XR: un bando da 640.000 euro aperto per selezionare esperti a supporto dello sviluppo di questo tipo di soluzioni

    5 Novembre 2025

    Vita Health porta il medico in app: assistenza gratuita 24/7

    5 Novembre 2025
    • Contattaci
    • Cookies Policy
    • Privacy Policy
    • Redazione
    © 2012 - 2025 BitMAT Edizioni - P.Iva 09091900960 - tutti i diritti riservati Iscrizione al tribunale di Milano n° 295 del 28-11-2018 Testata giornalistica iscritta al ROC

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.