• BitMAT
  • BitMATv
  • Top Trade
  • Linea EDP
  • Itis Magazine
  • Industry 5.0
  • Sanità Digitale
  • ReStart in Green
  • Contattaci
Close Menu
Sanità DigitaleSanità Digitale
    Facebook X (Twitter) LinkedIn Instagram Vimeo RSS
    martedì, 2 Settembre
    Trending
    • “AI Meets Medicine”: l’Hackathon di Elty che unisce tecnologia e medicina
    • Engineering: finanziamento IPCEI da 64 milioni per lo sviluppo di Opoh
    • IQVIA e Veeva: partnership a lungo termine in ambito clinico e commerciale
    • Giocare ai videogiochi: consigli per preservare la propria salute
    • Payback dispositivi medici: approvata riduzione al 25%, ma non basta
    • 3D Systems verso nuove frontiere della medicina rigenerativa
    • ZenVet: boom di cure veterinarie a domicilio (+65%)
    • La Smart Ambulance rivoluziona la medicina d’emergenza
    Facebook X (Twitter) LinkedIn Instagram Vimeo RSS
    Sanità DigitaleSanità Digitale
    • Home
    • Cura
    • Tendenze
    • Riabilitazione
    • No Limits
    • Incontri
    Sanità DigitaleSanità Digitale
    Sei qui:Home»In Evidenza»Presto le compresse saranno stampate in 3D

    Presto le compresse saranno stampate in 3D

    By Redazione BitMAT27 Febbraio 20202 Mins Read
    Facebook LinkedIn Twitter WhatsApp Telegram Reddit Email

    Merck e AMCM/EOS collaborano alla stampa 3D delle compresse

    STAMPA 3D COMPRESSE

    Merck, azienda attiva nel campo della scienza e della tecnologia, e AMCM, con sede a Starnberg, in Germania, hanno annunciato oggi un accordo di cooperazione per la stampa 3D delle compresse.

    AMCM offre soluzioni di additive manufacturing personalizzate ed è una realtà consociata di EOS, l’azienda specializzata nel mercato della stampa 3D e operativa a livello mondiale. La cooperazione ha come obiettivo lo sviluppo di formulazioni e la produzione di compresse conformi alle norme GMP (Good Manufacturing Practice), in una prima fase per gli studi clinici e successivamente anche per servizi di produzione commerciale.

    “La nostra partnership con AMCM/EOS ha il potenziale per rivoluzionare il modo in cui vengono prodotte le compresse. Sarà un enorme passo avanti verso la digitalizzazione del settore”, ha dichiarato Isabel de Paoli, Chief Strategy Officer di Merck. “Il nostro obiettivo è sviluppare l’applicazione industriale di questa tecnologia, che metteremo inizialmente a disposizione per le sperimentazioni cliniche, per poi passare a soluzioni digitali complete su scala commerciale.”

    Marie Langer, CEO di EOS, ha aggiunto: “Siamo entusiasti di supportare Merck nel suo percorso di innovazione. Questa collaborazione combina le competenze di formulazione di Merck nel settore sanitario e la sua esperienza rispetto agli eccipienti nel campo delle scienze della vita con il nostro notevole know-how nell’additive manufacturing. Insieme, contribuiremo a rendere lo sviluppo dei farmaci più flessibile e veloce.”

    Questa partnership rende possibile un nuovo processo semplificato nello sviluppo clinico di farmaci tramite metodi di fusione con letto di polvere, in cui un laser fonde il materiale in polvere, uno strato alla volta. Inoltre, la stampa 3D consente di scalare la formulazione di principi farmaceutici attivi (API), evitando costose riformulazioni durante l’intero sviluppo farmaceutico e i processi di produzione commerciale. Come risultato, la produzione di compresse può diventare più veloce e conveniente.

    Al di là di questi obiettivi, la vision è consentire una produzione flessibile e sostenibile di compresse a livello locale in base agli specifici requisiti del mercato, nonché l’adattamento alle esigenze dei pazienti.

    La produzione di compresse di nuova generazione attraverso la stampa 3D è un progetto realizzato nell’Innovation Center della sede centrale di Merck, a Darmstadt, in Germania. Qui, i team del progetto lavorano allo sviluppo e all’upscaling di idee per creare nuove attività di business che interconnettono e vanno al di là dei tre settori aziendali di Merck: Healthcare, Life Science e Performance Materials.

    compresse stampa 3D
    Share. Facebook LinkedIn Twitter WhatsApp Telegram Reddit Email

    Correlati

    “AI Meets Medicine”: l’Hackathon di Elty che unisce tecnologia e medicina

    2 Settembre 2025

    Engineering: finanziamento IPCEI da 64 milioni per lo sviluppo di Opoh

    25 Agosto 2025

    IQVIA e Veeva: partnership a lungo termine in ambito clinico e commerciale

    25 Agosto 2025
    Newsletter

    Iscriviti alla Newsletter per ricevere gli aggiornamenti dai portali di BitMAT Edizioni.

    BitMATv – I video di BitMAT
    ExpertBook P5, il notebook con l’AI integrata
    La tua fabbrica è resiliente?
    Legrand Data Center al Data Center Nation per parlare del data center del futuro!
    Snom: focus su tecnologia e partner
    Cumulabilità Transizione 5.0 e ZES: i vantaggi del Litio
    Più Letti

    “AI Meets Medicine”: l’Hackathon di Elty che unisce tecnologia e medicina

    2 Settembre 2025

    Engineering: finanziamento IPCEI da 64 milioni per lo sviluppo di Opoh

    25 Agosto 2025

    IQVIA e Veeva: partnership a lungo termine in ambito clinico e commerciale

    25 Agosto 2025

    Giocare ai videogiochi: consigli per preservare la propria salute

    11 Agosto 2025
    Chi Siamo
    Chi Siamo

    BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione online ed offline rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Facebook X (Twitter) Instagram Vimeo LinkedIn RSS
    NAVIGAZIONE
    • Cura
    • Tendenze
    • Riabilitazione
    • No Limits
    • Incontri
    Ultime

    “AI Meets Medicine”: l’Hackathon di Elty che unisce tecnologia e medicina

    2 Settembre 2025

    Engineering: finanziamento IPCEI da 64 milioni per lo sviluppo di Opoh

    25 Agosto 2025

    IQVIA e Veeva: partnership a lungo termine in ambito clinico e commerciale

    25 Agosto 2025
    • Contattaci
    • Cookies Policy
    • Privacy Policy
    • Redazione
    © 2012 - 2025 BitMAT Edizioni - P.Iva 09091900960 - tutti i diritti riservati Iscrizione al tribunale di Milano n° 295 del 28-11-2018 Testata giornalistica iscritta al ROC

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.