• BitMAT
  • BitMATv
  • Top Trade
  • Linea EDP
  • Itis Magazine
  • Industry 5.0
  • Sanità Digitale
  • ReStart in Green
  • Contattaci
Close Menu
Sanità DigitaleSanità Digitale
    Facebook X (Twitter) LinkedIn Instagram Vimeo RSS
    venerdì, 9 Maggio
    Trending
    • Mamme e gestione della salute dei figli: Paese che vai…
    • Pelle: 5 consigli per mantenerla sana
    • Cup Solidale è entrato ufficialmente nel Gruppo Covisian
    • Comfort, design e sostenibilità: quando la tecnologia incontra le persone, il caso di Tauanito
    • Maugeri si dota di una piattaforma integrata in rete tra gli Istituti del Gruppo
    • ECM: i professionisti chiedono formazione flessibile e pratica
    • Ospedali più smart con l’IA: al via la call europea per innovare la sanità ospedaliera
    • PS Tracker: sei mesi di successo per l’app dedicata al Pronto Soccorso
    Facebook X (Twitter) LinkedIn Instagram Vimeo RSS
    Sanità DigitaleSanità Digitale
    • Home
    • Cura
    • Tendenze
    • Riabilitazione
    • No Limits
    • Incontri
    Sanità DigitaleSanità Digitale
    Sei qui:Home»In Evidenza»Ospedale 4.0: nasce JRP Healthcare Infrastructures

    Ospedale 4.0: nasce JRP Healthcare Infrastructures

    By Redazione BitMAT9 Febbraio 20226 Mins Read
    Facebook LinkedIn Twitter WhatsApp Telegram Reddit Email

    JRP Healthcare Infrastructures, piattaforma di eccellenza per l’innovazione tecnologica, è rivolta a imprese e istituzioni nel campo della sanità

    Si chiama JRP Healthcare Infrastructures (dove JRP sta per Joint Research Platform) e nasce per sviluppare e sperimentare strategie evolutive di innovazione progettuale, tecnologica e organizzativa tra università e aziende, il progetto guidato dal Politecnico di Milano – Dipartimento ABC Design & Health Lab e dalla Fondazione Politecnico di Milano.

    Nato per una transizione della sanità da un modello esclusivamente ospedale-centrico a un modello user-center sostenibile, inserito in una rete territoriale fisica e digitale, il JRP Healthcare Infrastructures è una piattaforma di eccellenza per l’innovazione tecnologica rivolta alle imprese e alle istituzioni nel campo della sanità che vuole agevolare il confronto sulla costruzione di scenari inerenti l’evoluzione tecnologica condivisi tra il Politecnico di Milano e le imprese della filiera, dialogando con tutti gli attori e le istituzioni di rilievo del settore.

    JRP Healthcare Infrastructures, l’ospedale del futuro

    Mario Cucinella, Architects, Philips, Politecnica Ingegneria e Architettura, Eredi Rossini Domenico, Siemens SpA e Tecnicaer Engineering sono le aziende che hanno aderito alla piattaforma come soci platinum e che contribuiranno, insieme all’ateneo, a realizzare progetti multidisciplinari altamente sfidanti, favorendo la collaborazione tra università, imprese e pubbliche amministrazioni.

    Il Covid-19 ha messo in luce forti criticità degli ospedali italiani in termini di obsolescenza delle infrastrutture. Servono strutture più efficienti e più focalizzate sugli utenti finali. È dimostrato infatti che ospedali user centered migliorano la soddisfazione dei pazienti e degli operatori sanitari, incrementano la produttività, abbattono i costi di gestione, contribuiscono a ridurre i rischi di cadute del 30%, le infezioni correlate all’assistenza del 35%, il turnover dello staff a causa di burnout del 30%, gli eventi avversi del 15% e la durata di degenza media del 10%. Servono visione e modernità.

    Tra gli obiettivi del JRP Healthcare Infrastructure vi è la transizione della sanità da un modello esclusivamente ospedale centrico a un modello user-center sostenibile, inserito in una rete territoriale fisica e digitale. Saranno lo sviluppo, la validazione e la sperimentazione di modelli progettuali per le diverse aree funzionali dell’ospedale (Area Operatoria e del Paziente Critico, Area Diagnostica, Area Emergenza, Area Outpatients, Area Inpatients, Area Servizi Generali, Logistici e Tecnici) o le caratteristiche strategiche (flessibilità, resilienza alle grandi emergenze, sostenibilità) a disegnare il nuovo Ospedale 4.0.

    Come sottolineato in una nota ufficiale da Stefano Capolongo, docente di Hospital Design del Politecnico di Milano e responsabile scientifico dell’iniziativa : «L’ambizione del JRP Healthcare Infrastructures è quella di definire i nuovi paradigmi per l’Ospedale del Futuro. È il primo esempio sul territorio nazionale in cui il mondo della ricerca, dell’impresa e delle istituzioni attivano un tavolo di lavoro congiunto che ha l’obiettivo di affrontare le sfide sociali, epidemiologiche e tecnologiche connesse alle infrastrutture per la salute innovative e sostenibili. Il JRP è una nuova iniziative multidisciplinare del Politecnico di Milano che sarà in grado di generare molteplici azioni di frontiera con importanti ricadute per il mondo della sanità».

    Per Andrea Sianesi, Presidente della Fondazione Politecnico di Milano: «A livello nazionale le attuali linee di indirizzo sono tutte volte a investire per la salute realizzando sistemi sanitari centrati sulle persone. Con JRP Healthcare Infrasctructures promuoviamo una nuova visione dell’Ospedale 4.0 e delle best practices in ambito sanitario. Come Fondazione sappiamo che, per creare servizi di valore per il cittadino, è fondamentale comprendere i bisogni della società attraverso un dialogo con tutti gli stakeholder e connettere il settore industriale con quello accademico e delle istituzioni. Con questo progetto realizziamo quel connubio tra player importanti del settore healthcare, accademia e istituzioni per condividere le direzioni di sviluppo delle infrastrutture del mondo healthcare».

    Una risposta positiva arriva, inoltre, dal PNRR, il Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza del governo italiano, che prevede uno stanziamento di 15 miliardi all’interno della Missione 6, Salute, per rafforzare le prestazioni erogate sul territorio grazie al rafforzamento dell’assistenza domiciliare, lo sviluppo della telemedicina nonché l’innovazione, la ricerca e la digitalizzazione del servizio sanitario nazionale.

    Mario Cucinella, fondatore di MC A – Mario Cucinella Architects precisa: «Sostenere e partecipare ad un collettivo eterogeneo e multidisciplinare che lavori all’obiettivo è sicuramente, già un grande passo. Mi piace credere che lo faremo rispettando quattro princìpi: la flessibilità, la funzionalità, la bellezza – essa stessa, una forma di cura e, il più importante, l’ospedale del futuro dovrà ridurre sé stesso, e moltiplicarsi in strutture più piccole distribuite sul territorio». 

    Massimiliano Rossini, amministratore di Eredi Rossini Domenico afferma: «Come Eredi Rossini Domenico siamo convinti dell’importanza di creare una piattaforma tecnologica innovativa dedicata alle infrastrutture per la sanità del futuro pubblico e privato. Ci occupiamo di realizzazione e manutenzione di ospedali e strutture di assistenza da più di 20 anni ed abbiamo acquisito un’importante esperienza nella gestione delle attività legate al mondo health. Il mondo accademico e quello industriale dimostreranno di saper lavorare in modo proficuo e sinergico soprattutto in questa delicata fase della vita delle persone».

    Vito Allegretti, Business Development Professional di Siemens Italia afferma: «Abbiamo deciso di aderire alla piattaforma JRP Healthcare Infrastructures lanciata da Politecnico di Milano e Fondazione Politecnico per promuovere e accelerare, in sinergia tra mondo accademico, pubblico e imprenditoriale, l’evoluzione degli ospedali convenzionali verso i cosiddetti Smart Hospital. Facendo leva su innovazione e tecnologia, potremo così mettere la persona al centro dell’ecosistema sanitario, costruendo un ambiente efficiente e sostenibile, in grado di migliorare progressivamente la cura, la prevenzione e il benessere della società».

    Roberta Ranzo, Head of Solution Philips Italy, Israel & Greece precisa che: «In un momento storico unico per la sanità in cui abbiamo la possibilità, grazie al PNRR, di ripensare i percorsi di cura dei pazienti dentro e fuori dall’ospedale, diventa vitale per noi confrontarci con tutti gli attori dell’ecosistema salute per comprenderne a fondo le necessità e tradurle in azioni concrete. JRP Heatlhcare Infrastructures rappresenta proprio questo punto di incontro, dialogo e costruzione collettiva, cui Philips ha scelto di contribuire, mettendo a disposizione competenze e tecnologie all’avanguardia, con un obiettivo comune: lo sviluppo della sanità del future».

    Francesca Federzoni, Presidente di Politecnica Ingegneria e Architettura dichiara: «Il settore dell’architettura e dell’ingegneria sta avendo e avrà in maniera crescente, nel prossimo futuro, un ruolo essenziale e strategico per la ripresa del Paese dopo l’emergenza sanitaria. La nostra adesione al JRP Healthcare Infrasctructures rafforza la volontà di Politecnica di promuovere, all’interno del mondo della progettazione, lo scambio continuo di esperienze sulle best practice per la sanità di domani. Solo così saremo in grado di collaborare per superare insieme questa sfida mondiale, senza lasciare indietro nessuno».  

    Fabio Inzani, Presidente di Tecnicaer Engineering afferma: «L’incremento di complessità, l’evoluzione sempre più rapida dei processi a servizio della sanità e i recenti eventi pandemici ci obbligano ad una riflessione profonda sul progetto delle nostre strutture per la salute. Far parte di una task force di esperti competenti e multidisciplinari significa per Tecnicaer Engineering poter mettere a fattor comune le reciproche esperienze, promuovendo quella revisione strategica nel lungo termine necessaria e non più rinviabile».

    Componenti dell’Advisory Board del JRP Healthcare

    UNI Ente Italiano di Normazione: Ruggero Lensi (in fase di conferma)

    AGENAS Agenzia Nazionale per i Servizi Sanitari Regionali: Domenico Mantoan

    ISS Istituto Superiore di Sanità: Silvio Brusaferro

    Fondazione CERBA: Maurizio Mauri

    WHO World Health Organization: Natasha Azzoppardi Muscat

    Fondazione Policlinico IRCCS Ca Granda: Laura Chiappa

     

    Fondazione Politecnico di Milano Joint Research Platform JRP Healthcare Infrastructures Ospedale 4.0 Politecnico di Milano – Dipartimento ABC Design & Health Lab
    Share. Facebook LinkedIn Twitter WhatsApp Telegram Reddit Email

    Correlati

    Mamme e gestione della salute dei figli: Paese che vai…

    9 Maggio 2025

    Pelle: 5 consigli per mantenerla sana

    8 Maggio 2025

    Cup Solidale è entrato ufficialmente nel Gruppo Covisian

    8 Maggio 2025
    Newsletter

    Iscriviti alla Newsletter per ricevere gli aggiornamenti dai portali di BitMAT Edizioni.

    BitMATv – I video di BitMAT
    Transizione 5.0: vuoi il 45% sui software?
    Stormshield: Zero Trust pilastro della security aziendale
    RENTRI: regole pratiche per uscirne vivi
    Vertiv: come evolve il mondo dei data center
    2VS1 incontra GCI: focus sulle competenze
    Più Letti

    Mamme e gestione della salute dei figli: Paese che vai…

    9 Maggio 2025

    Pelle: 5 consigli per mantenerla sana

    8 Maggio 2025

    Cup Solidale è entrato ufficialmente nel Gruppo Covisian

    8 Maggio 2025

    Comfort, design e sostenibilità: quando la tecnologia incontra le persone, il caso di Tauanito

    8 Maggio 2025
    Chi Siamo
    Chi Siamo

    BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione online ed offline rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Facebook X (Twitter) Instagram Vimeo LinkedIn RSS
    NAVIGAZIONE
    • Cura
    • Tendenze
    • Riabilitazione
    • No Limits
    • Incontri
    Ultime

    Mamme e gestione della salute dei figli: Paese che vai…

    9 Maggio 2025

    Pelle: 5 consigli per mantenerla sana

    8 Maggio 2025

    Cup Solidale è entrato ufficialmente nel Gruppo Covisian

    8 Maggio 2025
    • Contattaci
    • Cookies Policy
    • Privacy Policy
    • Redazione
    © 2012 - 2025 BitMAT Edizioni - P.Iva 09091900960 - tutti i diritti riservati Iscrizione al tribunale di Milano n° 295 del 28-11-2018 Testata giornalistica iscritta al ROC

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.