• BitMAT
  • BitMATv
  • Top Trade
  • Linea EDP
  • Itis Magazine
  • Industry 5.0
  • Sanità Digitale
  • ReStart in Green
  • Contattaci
Close Menu
Sanità DigitaleSanità Digitale
    Facebook X (Twitter) LinkedIn Instagram Vimeo RSS
    lunedì, 1 Settembre
    Trending
    • Engineering: finanziamento IPCEI da 64 milioni per lo sviluppo di Opoh
    • IQVIA e Veeva: partnership a lungo termine in ambito clinico e commerciale
    • Giocare ai videogiochi: consigli per preservare la propria salute
    • Payback dispositivi medici: approvata riduzione al 25%, ma non basta
    • 3D Systems verso nuove frontiere della medicina rigenerativa
    • ZenVet: boom di cure veterinarie a domicilio (+65%)
    • La Smart Ambulance rivoluziona la medicina d’emergenza
    • Cancro al polmone: nuove prospettive arrivano da intelligenza artificiale e immunoterapia
    Facebook X (Twitter) LinkedIn Instagram Vimeo RSS
    Sanità DigitaleSanità Digitale
    • Home
    • Cura
    • Tendenze
    • Riabilitazione
    • No Limits
    • Incontri
    Sanità DigitaleSanità Digitale
    Sei qui:Home»In Evidenza»Il più antico Ospedale d’Europa abilita la comunicazione dei pazienti covid con Ascom

    Il più antico Ospedale d’Europa abilita la comunicazione dei pazienti covid con Ascom

    By Redazione BitMAT1 Aprile 20214 Mins Read
    Facebook LinkedIn Twitter WhatsApp Telegram Reddit Email

    L’Ospedale Santo Spirito in Sassia adotta le soluzioni tecnologiche Ascom per facilitare la comunicazione tra pazienti, operatori sanitari e familiari nell’emergenza COVID

    ascom

    Settanta posti letto del Presidio Ospedaliero Santo Spirito in Sassia, il più antico d’Europa attivo dal 1198, sono stati attrezzati da ASCOM di un dispositivo che consente di ridurre le distanze tra i pazienti e le loro famiglie imposte dalla pandemia di Covid-19 e di migliorare la sicurezza di degenti e personale.

    Un ambiente di cura che accoglie pazienti COVID positivi, caratterizzati da un possibile rapido deterioramento delle condizioni di salute, necessita soluzioni che permettano una comunicazione in mobilità quanto più rapida ed efficace tra i degenti e lo staff per consentire una risposta efficace, basata su informazioni accurate, ad eventuali allarmi ed eventi che possono incidere negativamente e velocemente sullo stato di salute dei pazienti.

    Partita a novembre in uno dei reparti COVID del Presidio Santo Spirito in Sassia, l’iniziativa nasce grazie alla collaborazione con ASCOM che ha proposto una soluzione pratica grazie alla quale è possibile evitare il contatto fisico e garantire allo stesso tempo il supporto medico.

    La tecnologia di ASCOM fornisce un canale di comunicazione costante, anche in mobilità, con cui il personale sanitario può controllare le richieste dei degenti in tempo reale, garantendo rapidità d’intervento, sicurezza, efficienza nei flussi di cura e facilità d’uso.

    I 70 degenti del reparto hanno a disposizione un pratico e funzionale dispositivo mobile, Ascom i63, interamente sanificabile, dotato di pulsante d’allarme con il quale il paziente può inviare una richiesta di assistenza al personale infermieristico in caso di necessità. L’infermiere riceve immediatamente la segnalazione sul proprio terminale i63 con l’indicazione precisa del posto letto paziente che ha inviato la segnalazione. Il tutto è gestito dalla piattaforma software Ascom Unite per la gestione di allarmi e messaggi in mobilità.

    Oltre a supportare il monitoraggio da parte dello staff medico e infermieristico, il sistema Ascom adottato dal Presidio Santo Spirito in Sassia è anche un canale di comunicazione verso l’esterno, garantendo la possibilità di comunicare con i famigliari.

    L’aspetto psicologico della malattia legata al COVID è senza dubbio uno degli elementi da tenere in considerazione, data l’impossibilità di ricevere un sostegno da parte della rete famigliare e delle amicizie che potrebbe influire positivamente sulla guarigione del paziente.

    Le soluzioni Ascom offrono quindi un aiuto prezioso a supporto sia dei degenti che del personale impiegato ormai da mesi nella lotta alla pandemia.

    Rapidità di implementazione e possibilità di personalizzazione sono inoltre due importanti requisiti che la tecnologia messa in campo da Ascom è in grado di garantire, poiché non richiede alcun tipo di cablaggio e può essere installata in tempi brevi e configurata in funzione delle specifiche esigenze.

    “Durante questo periodo ci siamo trovati a gestire pazienti in isolamento che oltre al covid presentavano patologie legate alla specificità della propria branca chirurgica, spesso anziani con varie comorbilità. Le possibilità di comunicazione all’interno e all’esterno dell’ospedale in casi come questi sono davvero poche. Da gennaio 2021 il reparto Chirurgia Generale e di Urgenza dell’Ospedale Santo Spirito della ASL Roma 1 ha iniziato a utilizzare questi dispositivi che collegano in maniera rapida ed efficace le persone ricoverate e tutto lo staff del reparto (medici, infermieri, oss e ausiliari). In questo modo è possibile accogliere richieste e scambiarsi informazioni specifiche e accurate, rispondendo velocemente a situazioni di urgenza che potrebbero compromettere lo stato di salute. Il cordless permette comunicazioni interne veloci tra tutto il personale e i degenti, che hanno anche la possibilità di effettuare chiamate all’esterno con i propri famigliari utilizzando il telefono in dotazione nel posto letto. Questo sistema ci ha permesso di fronteggiare situazioni di emergenza grazie allo scambio di informazioni tempestive, efficaci e funzionali” commenta Umbertina Tomassetti, coordinatrice infermieristica UOC Chirurgia Generale e D’Urgenza Presidio Ospedaliero Santo Spirito in Sassia, ASL Roma 1.

    Il terminale i63 fa parte della gamma di soluzioni in mobilità Ascom in grado di offrire sempre una soluzione funzionale ed efficace alle problematiche legati ai workflow in mobilità grazie soprattutto ad un’ampia gamma di applicazioni ideate per contribuire alla sicurezza di operatori e pazienti e all’ottimizzazione nell’utilizzo delle risorse a disposizione di una struttura di cura. Il tutto garantito da un elevato grado di sanificabilità dei terminali mobili che li rende strumenti importanti per affrontare l’attuale situazione legata all’epidemia di Covid-19.

    Ascom
    Share. Facebook LinkedIn Twitter WhatsApp Telegram Reddit Email

    Correlati

    IQVIA e Veeva: partnership a lungo termine in ambito clinico e commerciale

    25 Agosto 2025

    ZenVet: boom di cure veterinarie a domicilio (+65%)

    6 Agosto 2025

    La Smart Ambulance rivoluziona la medicina d’emergenza

    1 Agosto 2025
    Newsletter

    Iscriviti alla Newsletter per ricevere gli aggiornamenti dai portali di BitMAT Edizioni.

    BitMATv – I video di BitMAT
    ExpertBook P5, il notebook con l’AI integrata
    La tua fabbrica è resiliente?
    Legrand Data Center al Data Center Nation per parlare del data center del futuro!
    Snom: focus su tecnologia e partner
    Cumulabilità Transizione 5.0 e ZES: i vantaggi del Litio
    Più Letti

    Engineering: finanziamento IPCEI da 64 milioni per lo sviluppo di Opoh

    25 Agosto 2025

    IQVIA e Veeva: partnership a lungo termine in ambito clinico e commerciale

    25 Agosto 2025

    Giocare ai videogiochi: consigli per preservare la propria salute

    11 Agosto 2025

    Payback dispositivi medici: approvata riduzione al 25%, ma non basta

    7 Agosto 2025
    Chi Siamo
    Chi Siamo

    BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione online ed offline rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Facebook X (Twitter) Instagram Vimeo LinkedIn RSS
    NAVIGAZIONE
    • Cura
    • Tendenze
    • Riabilitazione
    • No Limits
    • Incontri
    Ultime

    Engineering: finanziamento IPCEI da 64 milioni per lo sviluppo di Opoh

    25 Agosto 2025

    IQVIA e Veeva: partnership a lungo termine in ambito clinico e commerciale

    25 Agosto 2025

    Giocare ai videogiochi: consigli per preservare la propria salute

    11 Agosto 2025
    • Contattaci
    • Cookies Policy
    • Privacy Policy
    • Redazione
    © 2012 - 2025 BitMAT Edizioni - P.Iva 09091900960 - tutti i diritti riservati Iscrizione al tribunale di Milano n° 295 del 28-11-2018 Testata giornalistica iscritta al ROC

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.