• BitMAT
  • BitMATv
  • Top Trade
  • Linea EDP
  • Itis Magazine
  • Industry 5.0
  • Sanità Digitale
  • ReStart in Green
  • Contattaci
Close Menu
Sanità DigitaleSanità Digitale
    Facebook X (Twitter) LinkedIn Instagram Vimeo RSS
    giovedì, 10 Luglio
    Trending
    • Centro Morrone: più efficienza con LAV.EL. Power
    • Life Science: tra terapie digitali e Intelligenza Artificiale
    • Normative UE: catalizzatore d’innovazione nelle sperimentazioni cliniche 2025
    • Tumori: la rivoluzione arriva dall’Istituto Nazionale dei Tumori di Milano
    • Vita Health assume: previsti 12 inserimenti
    • XV Convegno Nazionale INBB: Cube Labs tra i protagonisti dell’evento
    • e-commerce OTC italiano in crescita: la dermocosmesi fa tendenza
    • Settore della sanità interessato a GenAI e container
    Facebook X (Twitter) LinkedIn Instagram Vimeo RSS
    Sanità DigitaleSanità Digitale
    • Home
    • Cura
    • Tendenze
    • Riabilitazione
    • No Limits
    • Incontri
    Sanità DigitaleSanità Digitale
    Sei qui:Home»In Evidenza»Gli avatar sbarcano nel mondo medicale

    Gli avatar sbarcano nel mondo medicale

    By Redazione BitMAT26 Settembre 20195 Mins Read
    Facebook LinkedIn Twitter WhatsApp Telegram Reddit Email

    Prende il via la rivoluzione di IGOODI, la prima factory italiana di avatar che metterà a disposizione di aziende ed enti strumenti in grado di valorizzare e potenziare l’unicità della propria figura attraverso la perfetta integrazione della versione 3D di noi stessi con i servizi offerti dal mondo digitale

    Presto sarà possibile provare un vestito direttamente su un e-commerce, oppure verificare i progressi di riabilitazioni e diete inviando al dottore una scansione a 360° di se stessi, tanto quanto entrare in prima persona in un videogame con la fedele rappresentazione del proprio corpo o anche condividere sui social l’esatta riproduzione di sé che sfila in passerella.

    Il futuro è già in arrivo, e per approfittarne basterà scaricare un’applicazione e attivare il nostro avatar personale.

    È una rivoluzione che si manifesta sulla scia del boom dei mercati delle nuove tecnologie come quello della realtà aumentata, che secondo recenti stime Nasdaq raggiungerà 70 miliardi di dollari entro il 2023, e che con l’implementazione dell’intelligenza artificiale varrà 190 miliardi nel 2025.

    Settori in cui l’Italia può vantare da oggi una delle startup più avanzate e visionarie a livello internazionale: IGOODI, Value-Building company con uffici a Milano e Genova, che fondendo design e tecnologie innovative ha dato il via al progetto “The Digital You” per dare a chiunque la possibilità di ottenere il proprio avatar 3D, cioè un altro “se stesso” completamente virtuale e uguale in tutto e per tutto all’originale fisico, offrendo una perfetta integrazione della figura umana con l’universo dei nuovi servizi digitali.

    Forte del suo know how e d’importanti collaborazioni a fini di ricerca con enti come Politecnico di Milano e Università degli Studi di Verona, IGOODI rappresenta di fatto l’unica realtà italiana a possedere una vision multisettoriale per quanto concerne l’applicazione pratica dell’avatar nella vita di tutti i giorni: sono infatti diversi i settori che secondo la Company possono avvantaggiarsi di questa nuova tecnologia.

    “Guardiamo il mondo dalla prospettiva di un nuovo umanesimo digitale, disegnato a misura degli uomini e delle donne di oggi, che si annuncia già dal nome IGOODI, dove il potenziale positivo (GOOD) crea un ponte fra l’IO reale (I) e l’IO digitale (I) – spiega Billy Berlusconi, CEO di IGOODI –. Un ponte che abbiamo costruito e ottenuto dopo anni di ricerca, investimenti, collaborazioni con importanti università e round di finanziamenti e che oggi ci rende orgogliosi di poter offrire a tutte le aziende e agli enti che guardano al futuro una piattaforma in grado d’integrare l’avatar, ovvero l’io digitale degli utenti, con l’universo dei servizi digitali, sempre più importanti per la nostra vita e per il business.

    Disponendo del proprio avatar infatti le persone potranno beneficiare di servizi digitali customizzati, attualmente in fase di sviluppo e disponibili per il mercato B2B, in una modalità completamente nuova e più ingaggiante rispetto al passato.

    Ma non basta, vogliamo continuare a innovare e a crescere: per il futuro infatti ci siamo prefissati d’incrementare gli investimenti nell’implementazione tecnologica e l’introduzione dell’intelligenza artificiale, al fine di mettere a disposizione di aziende, università, istituti medici, istituti di ricerca e associazioni le potenzialità degli avatar per incentivare la ricerca anche a scopo sociale”.

    Per ottenere questo importante risultato il team di IGOODI ha investito in anni di sviluppo, progettando, brevettando e realizzando The Gate, un’innovativa cabina di scansione automatizzata dal design avveniristico e caratterizzata da una tecnologia tra le più avanzate del settore: un vero e proprio ponte verso il futuro. Al suo interno infatti sono state installate decine di fotocamere ad alta risoluzione che, attraverso l’impiego dei più recenti software di fotogrammetria, tecnica di rilevazione visiva rapidissima ed estremamente accurata, permettono di eseguire la scansione completa a 360° della persona in pochi secondi e con la massima precisione, fornendo un output sorprendentemente identico all’originale.

    Una rivoluzione che passa ovviamente anche attraverso gli smartphone: il progetto “The Digital You” include infatti una piattaforma tecnologica e un’applicazione mobile per la gestione dell’avatar da parte dell’utente, già disponibile sui rispettivi store per sistemi iOS e Android.

    Ma come verranno utilizzati concretamente gli avatar e in quali settori? Sono davvero numerosi e saranno in costante evoluzione nei prossimi anni i campi applicativi in cui gli avatar prenderanno il sopravvento: dal fashion agli e-commerce, dal wellness al medicale, dai social agli e-sport, centinaia di grandi aziende e PMI potranno beneficiare di queste risorse rivoluzionarie per lo sviluppo dei propri servizi dedicati e del proprio business, coinvolgendo in maniera sempre più appassionante e personalizzata migliaia di utilizzatori finali.

    Il settore wellness verrà rivoluzionato dagli avatar: ad esempio presto sarà possibile verificare i progressi legati alla propria forma fisica e visualizzare in 3D i risultati degli allenamenti attraverso il confronto di scansioni periodiche corredate dalle misure corporee, mentre le informazioni connesse all’avatar potranno essere messe a disposizione di personal trainer, fisioterapisti e nutrizionisti per programmare il percorso di miglioramento dello stato fisico di clienti e pazienti.

    Nel settore sanitario, e in particolare nel campo ortopedico, l’avatar e la scansione del corpo rendono possibile la stampa di tutori 3D perfettamente coerenti con le misure fisiche del paziente. In dermatologia invece si generano importanti possibilità diagnostiche, ad esempio per la mappatura dei nei. Infine, in tema di riabilitazione motoria, mostrare al paziente un altro “se stesso digitale” compiere correttamente un determinato movimento può stimolare positivamente i suoi neuroni specchio facilitando così il cervello nell’apprendimento del movimento stesso. Sono solo alcuni esempi, in generale il futuro della avatar technology muove oggi i primi passi ma gli si prospetta una lunga vita con sempre più numerose applicazioni in campi diversi: è proprio la figura umana con la sua straordinaria unicità a consentire tutto questo.

    avatar IGOODI
    Share. Facebook LinkedIn Twitter WhatsApp Telegram Reddit Email

    Correlati

    Centro Morrone: più efficienza con LAV.EL. Power

    9 Luglio 2025

    Life Science: tra terapie digitali e Intelligenza Artificiale

    9 Luglio 2025

    Normative UE: catalizzatore d’innovazione nelle sperimentazioni cliniche 2025

    8 Luglio 2025
    Newsletter

    Iscriviti alla Newsletter per ricevere gli aggiornamenti dai portali di BitMAT Edizioni.

    BitMATv – I video di BitMAT
    ExpertBook P5, il notebook con l’AI integrata
    La tua fabbrica è resiliente?
    Legrand Data Center al Data Center Nation per parlare del data center del futuro!
    Snom: focus su tecnologia e partner
    Cumulabilità Transizione 5.0 e ZES: i vantaggi del Litio
    Più Letti

    Centro Morrone: più efficienza con LAV.EL. Power

    9 Luglio 2025

    Life Science: tra terapie digitali e Intelligenza Artificiale

    9 Luglio 2025

    Normative UE: catalizzatore d’innovazione nelle sperimentazioni cliniche 2025

    8 Luglio 2025

    Tumori: la rivoluzione arriva dall’Istituto Nazionale dei Tumori di Milano

    8 Luglio 2025
    Chi Siamo
    Chi Siamo

    BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione online ed offline rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Facebook X (Twitter) Instagram Vimeo LinkedIn RSS
    NAVIGAZIONE
    • Cura
    • Tendenze
    • Riabilitazione
    • No Limits
    • Incontri
    Ultime

    Centro Morrone: più efficienza con LAV.EL. Power

    9 Luglio 2025

    Life Science: tra terapie digitali e Intelligenza Artificiale

    9 Luglio 2025

    Normative UE: catalizzatore d’innovazione nelle sperimentazioni cliniche 2025

    8 Luglio 2025
    • Contattaci
    • Cookies Policy
    • Privacy Policy
    • Redazione
    © 2012 - 2025 BitMAT Edizioni - P.Iva 09091900960 - tutti i diritti riservati Iscrizione al tribunale di Milano n° 295 del 28-11-2018 Testata giornalistica iscritta al ROC

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.