• BitMAT
  • BitMATv
  • Top Trade
  • Linea EDP
  • Itis Magazine
  • Industry 5.0
  • Sanità Digitale
  • ReStart in Green
  • Contattaci
Close Menu
Sanità DigitaleSanità Digitale
    Facebook X (Twitter) LinkedIn Instagram Vimeo RSS
    mercoledì, 29 Ottobre
    Trending
    • Ancelia Teiacare: tecnologia e AI al servizio del paziente
    • Terapia occupazionale: partecipazione, autonomia e futuro sostenibile
    • Payback dispositivi medici: PMI chiedono tutela nella legge di Bilancio
    • Sanità Digitale: obiettivi raggiunti e sfide da superare
    • Z!ng: l’evento di Var Group che mette al centro l’innovazione
    • Consorzio Dafne e Intesa rafforzano la collaborazione tecnologica
    • Medtronic rivoluziona la diagnostica cardiologica con l’AI
    • Sanità Privata e digitalizzazione: il 43% dei profili Google non è rivendicato
    Facebook X (Twitter) LinkedIn Instagram Vimeo RSS
    Sanità DigitaleSanità Digitale
    • Home
    • Cura
    • Tendenze
    • Riabilitazione
    • No Limits
    • Incontri
    Sanità DigitaleSanità Digitale
    Sei qui:Home»In Evidenza»Easy Hospital: più semplici le visite al Policlinico di Sant’Orsola di Bologna

    Easy Hospital: più semplici le visite al Policlinico di Sant’Orsola di Bologna

    By Redazione BitMAT29 Maggio 20233 Mins Read
    Facebook LinkedIn Twitter WhatsApp Telegram Reddit Email

    Realizzata in collaborazione con il Policlinico e la Regione Emilia-Romagna, Easy Hospital supporta l’utente dall’ingresso nella struttura fino al reparto dove è diretto con mappe interattive e guida vocale

    Easy Hospital_Engineering

    Easy Hospital è la nuova app sviluppata da Engineering, specialista nella digitalizzazione dei processi per imprese e PA, per facilitare l’accesso degli utenti ai servizi sanitari offerti nella cittadella del Policlinico di Sant’Orsola di Bologna. La soluzione, realizzata in collaborazione con il Policlinico, la Regione Emilia-Romagna e il partner tecnologico Tap My Life, integra i servizi offerti nello spazio digitale (CUP, elimina code, pagamenti), creando esperienze ibride, fluide e senza interruzioni nel passaggio con l’ambiente fisico (totem, sale di attesa, ambulatori) in cui sono collocati i servizi.

    La app, disponibile gratuitamente negli store per smartphone iOS e Android, è sempre aggiornata e in grado di accompagnare passo dopo passo il paziente nel suo percorso di visita: dalla conferma via sms della prenotazione al tracciamento del percorso all’interno della cittadella ospedaliera, dal pagamento del ticket fino all’ingresso in ambulatorio, dove verrà avvisato con un alert quando è il momento della visita. Anche l’accettazione diventa automatica: all’accesso al padiglione l’utente viene riconosciuto, se necessario effettua il pagamento e riceve il numero con il quale verrà chiamato una volta arrivato in sala d’attesa.

    Grazie alla navigazione indoor e outdoor, abilitate dal GPS, dal bluetooth e dai beacon (sensori che trasmettono dati per la localizzazione indoor a dispositivi mobile come tablet e smartphone) opportunamente posizionati all’interno dei padiglioni, l’utente sarà guidato attraverso una mappa dall’ingresso della cittadella del Policlinico fino alla sala d’attesa a cui è diretto, eventualmente col supporto di una guida vocale al posto della mappa interattiva.

    Al termine della prestazione, Easy Hospital proporrà al paziente anche altri servizi utili a completare la sua esperienza: ritorno all’area di parcheggio, accesso alle fermate del trasporto pubblico locale, collocazione di altri servizi utili, come farmacie e bar.

    L’approccio adottato da Engineering per lo sviluppo dell’app è quello del Service e Human Centered Design, particolarmente importante nell’ambito delle Pubbliche Amministrazioni per via della prospettiva che mette al centro i bisogni dell’utente, la trasparenza e la collaborazione con i cittadini, la multicanalità che permette di integrare i diversi touchpoint dell’erogazione, la semplificazione che riduce la complessità e aumenta la fiducia, la misurazione del livello di gradimento per misurare il successo.

    Una volta conclusa la sperimentazione al Policlinico di Sant’Orsola ed elaborati i feedback degli utenti del servizio, utili per misurare risultati e valutare l’integrazione di ulteriori servizi come l’implementazione di una chatbot o integrazione con il Fascicolo Sanitario Elettronico o lo SPID, la app potrà essere adottata anche da altre strutture ospedaliere dell’Emilia-Romagna.

    Gli ambiti di applicazione sono potenzialmente molteplici perché qualsiasi spazio che ospita servizi pubblici può consentire l’attivazione della guida online: si potrebbe estendere a settori come la cultura o il turismo, ad esempio per realizzare una guida interattiva nei musei o per scoprire centri storici e luoghi di interesse.

    Easy Hospital Engineering
    Share. Facebook LinkedIn Twitter WhatsApp Telegram Reddit Email

    Correlati

    Sanità Digitale: obiettivi raggiunti e sfide da superare

    27 Ottobre 2025

    Z!ng: l’evento di Var Group che mette al centro l’innovazione

    27 Ottobre 2025

    Sanità Privata e digitalizzazione: il 43% dei profili Google non è rivendicato

    24 Ottobre 2025
    Newsletter

    Iscriviti alla Newsletter per ricevere gli aggiornamenti dai portali di BitMAT Edizioni.

    BitMATv – I video di BitMAT
    Networking: il software al centro
    Modula: l’automazione che rivoluziona la logistica industriale
    La cybersecurity spinge il business
    L’AI è vietata in azienda?
    Il cloud introduce ulteriore complessità nella cybersecurity: focus sulle identità
    Più Letti

    Ancelia Teiacare: tecnologia e AI al servizio del paziente

    27 Ottobre 2025

    Terapia occupazionale: partecipazione, autonomia e futuro sostenibile

    27 Ottobre 2025

    Payback dispositivi medici: PMI chiedono tutela nella legge di Bilancio

    27 Ottobre 2025

    Sanità Digitale: obiettivi raggiunti e sfide da superare

    27 Ottobre 2025
    Chi Siamo
    Chi Siamo

    BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione online ed offline rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Facebook X (Twitter) Instagram Vimeo LinkedIn RSS
    NAVIGAZIONE
    • Cura
    • Tendenze
    • Riabilitazione
    • No Limits
    • Incontri
    Ultime

    Ancelia Teiacare: tecnologia e AI al servizio del paziente

    27 Ottobre 2025

    Terapia occupazionale: partecipazione, autonomia e futuro sostenibile

    27 Ottobre 2025

    Payback dispositivi medici: PMI chiedono tutela nella legge di Bilancio

    27 Ottobre 2025
    • Contattaci
    • Cookies Policy
    • Privacy Policy
    • Redazione
    © 2012 - 2025 BitMAT Edizioni - P.Iva 09091900960 - tutti i diritti riservati Iscrizione al tribunale di Milano n° 295 del 28-11-2018 Testata giornalistica iscritta al ROC

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.