• BitMAT
  • BitMATv
  • Top Trade
  • Linea EDP
  • Itis Magazine
  • Speciale Sicurezza
  • Industry 4.0
  • Sanità Digitale
  • ReStart in Green
  • Redazione
  • Contattaci
Sanità DigitaleSanità Digitale
    Facebook Twitter LinkedIn Vimeo RSS
    martedì, 21 Marzo
    Trending
    • Vedere Meglio: a Firenze al via due giorni di visite gratuite
    • Farmaceutico: inizia l’era della digitalizzazione con Fdirect
    • Consulenze di bellezza per non udenti: sodalizio tra Ente Nazionale Sordi e MY Beauty Whisper
    • Fondazione Poliambulanza di Brescia punta su efficienza energetica e sicurezza
    • Igiene orale: adolescenti in cerca di un’odontoiatria 2.0
    • Allineamento dei denti: non è solo una questione estetica
    • Cerotto Ematik sull’uomo: al via la raccolta fondi
    • D34Health: “Gemelli” digitali e biologici di pazienti per una medicina di precisione e predittiva
    Facebook Twitter LinkedIn Vimeo RSS
    Sanità Digitale Sanità Digitale
    • Home
    • Cura
    • Tendenze
    • Riabilitazione
    • No Limits
    • Incontri
    Sanità DigitaleSanità Digitale
    Sei qui:Home»Tendenze»Piattaforma Nazionale di Telemedicina: vince Engineering
    Tendenze Updated:4 Marzo 2023

    Piattaforma Nazionale di Telemedicina: vince Engineering

    Di Redazione BitMAT6 Marzo 2023Lettura 4 Min
    Facebook LinkedIn Twitter WhatsApp Telegram Reddit Email

    Engineering in RTI con Almaviva si è aggiudicata la concessione AGENAS per la Piattaforma Nazionale di Telemedicina

    Piattaforma Nazionale di Telemedicina

    Engineering, specialista nella digitalizzazione dei processi per aziende e PA, ed Almaviva, gruppo italiano di innovazione digitale, in Raggruppamento temporaneo di imprese (RTI) che vede Engineering come mandataria, si sono aggiudicati la concessione AGENAS per la Progettazione, realizzazione e gestione della Piattaforma Nazionale di Telemedicina.

    La durata della intera concessione è di 10 anni: a una prima fase di progettazione e realizzazione, seguirà una fase di gestione, in cui la Piattaforma continuerà a incrementare i suoi servizi, in linea con le evoluzioni della Sanità Digitale.

    La Piattaforma Nazionale di Telemedicina (PNT), mettendo in comunicazione l’Amministrazione Centrale con le Amministrazioni locali, avrà come principale obiettivo la governance e il monitoraggio centralizzato dei processi di Telemedicina attuati a livello regionale, in linea con quanto indicato nel PNRR – Missione 6 Componente 1 sub-investimento 1.2.3 “Telemedicina”.

    Piattaforma Nazionale di TelemedicinaCome spiegato da Dario Buttitta, Executive Vice President PA & Healthcare di Engineering: «Il primo obiettivo della Telemedicina deve essere quello di supportare il Sistema Sanitario, armonizzandosi con esso attraverso la creazione di reti in cui le professionalità cliniche, sanitarie ed assistenziali – nonché sociali – raggiungano la persona a prescindere da dove si trovi. Con questa piattaforma, l’innovazione tecnologica e digitale è al servizio del Sistema Sanitario per rendere efficiente l’assistenza di prossimità. Engineering, che può vantare una profonda conoscenza del contesto sanitario, avanzate competenze tecnologiche e una forte esperienza nella Telemedicina sviluppata in molti progetti di ricerca, accoglie con responsabilità e orgoglio la sfida di realizzare una Piattaforma Nazionale che non solo valorizzerà la specificità di ogni iniziativa in questo ambito, ma permetterà di migliorare la qualità e l’accesso per tutti i cittadini sull’intero territorio nazionale. Un progetto strategico per il Paese, che ci pone ancora una volta come una Digital Transformation Company in grado di creare, attraverso le nuove tecnologie, benefici reali e concreti per le persone».

    Per Antonio Amati, Direttore Generale Divisione IT di Almaviva: «Le tecnologie digitali giocano un ruolo fondamentale per trasformare i processi di cura e salute, a partire dagli aspetti clinici e diagnostici fino a quelli organizzativi e logistici, assicurando flessibilità al sistema e liberando risorse. Il digitale è l’elemento abilitante di una nuova Sanità basata sui dati e sull’informazione, sull’interoperabilità dei sistemi, sui servizi fruibili e accessibili ai cittadini in tempi rapidi e in base alle necessità. Nella visione Almaviva, che ha maturato significative esperienze nel supporto alla Pubblica Amministrazione Centrale anche in ambito sanitario, il modello di salute pubblica deve porre al centro il cittadino assieme alla sicurezza dei suoi dati e la telemedicina rappresenta una parte fondamentale del Sistema. Siamo orgogliosi di dare il nostro apporto a un progetto importante e strategico, volto a offrire vantaggi percepibili dalle persone in un’ottica di accessibilità, inclusione, efficienza e risparmio».

    Grazie a un’impostazione architetturale coerente con i principi di indipendenza, sicurezza, flessibilità, robustezza, scalabilità, riuso, indicati da AgID, la Piattaforma predisposta da Engineering, in RTI con Almaviva, sarà interamente Cloud (principio del Cloud First) e garantirà un livello di interoperabilità e integrazione tali da permettere un’armonizzazione tra gli ecosistemi digitali specifici di ogni Regione, così da valorizzare gli investimenti già attuati o programmati a livello locale.

    Nella convinzione che il valore fondamentale della Telemedicina si sostanzia nella capacità di raggiungere la persona, favorendone non solo la cura ma anche il mantenimento in salute attraverso l’orchestrazione di servizi inclusivi e sostenibili, la Piattaforma Nazionale di Telemedicina si prefigge obiettivi sfidanti e fondamentali per permettere al Sistema sanitario di rispondere in modo sempre più puntuale ed efficiente ai bisogni del cittadino-paziente. Tra questi, favorire l’implementazione omogenea dei percorsi di telemedicina su tutto il territorio nazionale, ottimizzando la deospedalizzazione e potenziando la qualità delle cure di prossimità; colmare il divario e le disparità territoriali in termini di offerta sanitaria; migliorare la qualità clinica e l’accessibilità ai servizi su tutto il territorio nazionale.

    Almaviva Antonio Amati concessione AGENAS Dario Buttitta Engineering Piattaforma Nazionale di Telemedicina PNT
    Condividi: Facebook LinkedIn Twitter WhatsApp Telegram Reddit Email

    Correlati

    Vedere Meglio: a Firenze al via due giorni di visite gratuite

    17 Marzo 2023

    Farmaceutico: inizia l’era della digitalizzazione con Fdirect

    17 Marzo 2023

    Fondazione Poliambulanza di Brescia punta su efficienza energetica e sicurezza

    16 Marzo 2023
    Newsletter

    Iscriviti alla Newsletter per ricevere gli aggiornamenti dai portali di BitMAT Edizioni.

    BitMATv – I video di BitMAT
    Vectra AI: tecnologia NDR sempre più protagonista
    Hikvision Trasmission&Display e iStorage: a che punto siamo?
    Hikvision: termografia in espansione
    Nuove frontiere della robotica con Raise
    Poliambulatorio Privato C.T.R. sceglie la tecnologia di ELO Digital Office
    Più Letti

    Vedere Meglio: a Firenze al via due giorni di visite gratuite

    17 Marzo 2023

    Farmaceutico: inizia l’era della digitalizzazione con Fdirect

    17 Marzo 2023

    Consulenze di bellezza per non udenti: sodalizio tra Ente Nazionale Sordi e MY Beauty Whisper

    16 Marzo 2023

    Fondazione Poliambulanza di Brescia punta su efficienza energetica e sicurezza

    16 Marzo 2023
    Chi Siamo
    Chi Siamo

    BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione online ed offline rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Facebook Twitter Vimeo LinkedIn RSS
    NAVIGAZIONE
    • Cura
    • Tendenze
    • Riabilitazione
    • No Limits
    • Incontri
    Ultime

    Vedere Meglio: a Firenze al via due giorni di visite gratuite

    17 Marzo 2023

    Farmaceutico: inizia l’era della digitalizzazione con Fdirect

    17 Marzo 2023

    Consulenze di bellezza per non udenti: sodalizio tra Ente Nazionale Sordi e MY Beauty Whisper

    16 Marzo 2023
    • Contattaci
    • Cookies Policy
    • Privacy Policy
    • Redazione
    © 2012 - 2023 BitMAT Edizioni - P.Iva 09091900960 - tutti i diritti riservati Iscrizione al tribunale di Milano n° 295 del 28-11-2018 Testata giornalistica iscritta al ROC

    Scrivi nel campo e premi Invio per cercare. Premi Esc per annullare