• BitMAT
  • BitMATv
  • Top Trade
  • Linea EDP
  • Itis Magazine
  • Industry 5.0
  • Sanità Digitale
  • ReStart in Green
  • Contattaci
Close Menu
Sanità DigitaleSanità Digitale
    Facebook X (Twitter) LinkedIn Instagram Vimeo RSS
    domenica, 6 Luglio
    Trending
    • e-commerce OTC italiano in crescita: la dermocosmesi fa tendenza
    • Settore della sanità interessato a GenAI e container
    • Oxygenate 5: il nuovo concentratore di ossigeno di Philips Respironics
    • Monitor medicali avanzati: due nuove proposte da Sony
    • La realtà virtuale nel trattamento delle fobie e dei disturbi d’ansia
    • Malattie reumatiche: verso una diagnosi precoce con imaging e AI
    • Menopausa e salute del cuore: l’importanza degli integratori giusti
    • Dr. Max e MioDottore insieme per una sanità a portata di clic!
    Facebook X (Twitter) LinkedIn Instagram Vimeo RSS
    Sanità DigitaleSanità Digitale
    • Home
    • Cura
    • Tendenze
    • Riabilitazione
    • No Limits
    • Incontri
    Sanità DigitaleSanità Digitale
    Sei qui:Home»In Evidenza»Digital Italy Program 2023: appuntamento il 18 aprile

    Digital Italy Program 2023: appuntamento il 18 aprile

    By Redazione BitMAT23 Marzo 20233 Mins Read
    Facebook LinkedIn Twitter WhatsApp Telegram Reddit Email

    Il 18 aprile, a Roma, al via l’edizione 2023 del Digital Italy Program con una Executive Conference organizzata da The Innovation Group

    edizione 2023 del Digital Italy Program

    È tutto pronto per l’edizione 2023 del Digital Italy Program, che si svolgerà il prossimo 18 aprile, dalle ore 9.00 alle ore 13.30, si terrà a Roma presso la ASL Roma 1.

    Edizione 2023 del Digital Italy Program: chi ben comincia…

    L’esordio dell’evento sarà una Executive Conference organizzata da The Innovation Group che vedrà l’intervento tra i più influenti Rappresentanti del settore Sociosanitario pubblico e privato, insieme a importanti operatori e opinion leaders del settore.

    edizione 2023 del Digital Italy Program

    L’evento avrà come tema “Le nuove Progettualità tecnologiche e organizzative nell’area della Sanità”. Ne parleranno alcuni tra i più autorevoli esperti nell’area dell’innovazione e della digitalizzazione in ambito sanitario, sia pubblico che privato.

    L’evento verrà introdotta dall’intervento del Prof. Francesco Longo, Associate Professor at the Department of Social and Political Sciences and Director of the Healthcare Sector Observatory, Università Bocconi e offrirà l’opportunità di ragionare in maniera prospettica sugli investimenti in tecnologie e in telemedicina. Negli ultimi tre anni sono stati realizzati, principalmente negli Ospedali e spesso in collaborazione con le aziende, 287 progetti di telemedicina (circa il 70% in più di quanto realizzato negli anni precedenti la pandemia) e l’utilizzo delle televisite è triplicato tra i MMG e quadruplicato tra gli specialisti rispetto al pre- covid.

    La Conferenza offrirà l’opportunità si fare il punto sullo stato della raccolta, digitalizzazione, standardizzazione e integrazione dei dati sanitari, dello sviluppo del SSE e delle piattaforme digitali del settore.

    Nel corso della prima sessione plenaria (09.15-10.15) i relatori si confronteranno sul tema della FUTURA EVOLUZIONE DEL SERVIZIO SANITARIO NAZIONALE E I NUOVI MODELLI ORGANIZZATIVI PER IL TERRITORIO. Interverranno Massimo Annicchiarico, Direttore Generale Area Sanità e Sociale, Regione del Veneto, Elena Bottinelli, Head of Innovation and Digitalization, Gruppo San Donato, Cesare Guidorzi, Vice President Hospital & Public Business, Doctolib Italia, Lucio Marottoli, Market Line Manager Health & Public Sector, Deda Next, Silvestro Scotti, Segretario Nazionale, Federazione Italiana Medici di Medicina Generale e Ciro Verdoliva, Direttore Generale, ASL Napoli Centro.

    Il tema della seconda sessione plenaria (10.30-11.30) sarà LE TECNOLOGIE DIGITALI E LA SALUTE e sarà introdotta dal Keynote Speech di Claudio Caccia, Presidente Onorario, Associazione Italiana Sistemi Informativi In Sanità (AISIS), al quale seguiranno gli interventi di Roberto Ascione, CEO e Founder, Healthware Group, Massimo Bisogno, Direttore Ufficio Speciale per la crescita e la transizione digitale, Regione Campania, Laura Di Dio, Head of Operations, Humanitas e Lorenzo Della Sciucca, Head of Product Management, Maps Healthcare.

    La terza sessione (12.00-13.00) sarà focalizzata sul tema dei dati sanitari, che rappresentano il perno centrale della rivoluzione digitale in atto nel settore della Salute, e sulle nuove progettualità. Ne parleranno Giuseppe Seghi Recli, Componente Giunta, Farmindustria, Francesco Enrichens, Project Manager Progetto Pon Gov Cronicità, Agenas, Paolo Conti, Responsabile Pubblica Amministrazione, Adobe Italia, Serafino Sorrenti, Chief Innovation Officer, Presidenza del Consiglio dei Ministri – Dipartimento per la Trasformazione Digitale, Maurizio Stumbo, Direttore Sviluppo Nuove Iniziative e CEO Office, Sogei, e Antonio Fumagalli, Chief Information Officer – Chief Information Security Officer, ASST Papa Giovanni XXIII Bergamo

    Le aziende Partner dell’evento sono, Adobe, Alcatel-Lucent, Deda.Next, Dell/Intel, Doctolib, Gruppo Maggioli, Maps Healthcare, SAS.

    Media Partner:
Datamagazine.it; Digital Health Italia, IctBusiness.it, Technopolis, Sanità Digitale.

    Con il patrocinio del Ministero della Salute e Associazione Italiana Ospedalità Privata, (AIOP), Associazione Italiana Sistemi Informativi In Sanità (AISIS), Assoram, Farmindustria e Regione Lazio.

    ASL Roma 1 Digital Italy Program Executive Conference servizio sanitario nazionale Tecnologie digitali The Innovation Group
    Share. Facebook LinkedIn Twitter WhatsApp Telegram Reddit Email

    Correlati

    e-commerce OTC italiano in crescita: la dermocosmesi fa tendenza

    4 Luglio 2025

    Settore della sanità interessato a GenAI e container

    3 Luglio 2025

    Monitor medicali avanzati: due nuove proposte da Sony

    3 Luglio 2025
    Newsletter

    Iscriviti alla Newsletter per ricevere gli aggiornamenti dai portali di BitMAT Edizioni.

    BitMATv – I video di BitMAT
    ExpertBook P5, il notebook con l’AI integrata
    La tua fabbrica è resiliente?
    Legrand Data Center al Data Center Nation per parlare del data center del futuro!
    Snom: focus su tecnologia e partner
    Cumulabilità Transizione 5.0 e ZES: i vantaggi del Litio
    Più Letti

    e-commerce OTC italiano in crescita: la dermocosmesi fa tendenza

    4 Luglio 2025

    Settore della sanità interessato a GenAI e container

    3 Luglio 2025

    Oxygenate 5: il nuovo concentratore di ossigeno di Philips Respironics

    3 Luglio 2025

    Monitor medicali avanzati: due nuove proposte da Sony

    3 Luglio 2025
    Chi Siamo
    Chi Siamo

    BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione online ed offline rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Facebook X (Twitter) Instagram Vimeo LinkedIn RSS
    NAVIGAZIONE
    • Cura
    • Tendenze
    • Riabilitazione
    • No Limits
    • Incontri
    Ultime

    e-commerce OTC italiano in crescita: la dermocosmesi fa tendenza

    4 Luglio 2025

    Settore della sanità interessato a GenAI e container

    3 Luglio 2025

    Oxygenate 5: il nuovo concentratore di ossigeno di Philips Respironics

    3 Luglio 2025
    • Contattaci
    • Cookies Policy
    • Privacy Policy
    • Redazione
    © 2012 - 2025 BitMAT Edizioni - P.Iva 09091900960 - tutti i diritti riservati Iscrizione al tribunale di Milano n° 295 del 28-11-2018 Testata giornalistica iscritta al ROC

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.