• BitMAT
  • BitMATv
  • Top Trade
  • Linea EDP
  • Itis Magazine
  • Industry 5.0
  • Sanità Digitale
  • ReStart in Green
  • Contattaci
Close Menu
Sanità DigitaleSanità Digitale
    Facebook X (Twitter) LinkedIn Instagram Vimeo RSS
    domenica, 6 Luglio
    Trending
    • e-commerce OTC italiano in crescita: la dermocosmesi fa tendenza
    • Settore della sanità interessato a GenAI e container
    • Oxygenate 5: il nuovo concentratore di ossigeno di Philips Respironics
    • Monitor medicali avanzati: due nuove proposte da Sony
    • La realtà virtuale nel trattamento delle fobie e dei disturbi d’ansia
    • Malattie reumatiche: verso una diagnosi precoce con imaging e AI
    • Menopausa e salute del cuore: l’importanza degli integratori giusti
    • Dr. Max e MioDottore insieme per una sanità a portata di clic!
    Facebook X (Twitter) LinkedIn Instagram Vimeo RSS
    Sanità DigitaleSanità Digitale
    • Home
    • Cura
    • Tendenze
    • Riabilitazione
    • No Limits
    • Incontri
    Sanità DigitaleSanità Digitale
    Sei qui:Home»In Evidenza»CarePredict sceglie ADI: i dati al servizio di una vita migliore

    CarePredict sceglie ADI: i dati al servizio di una vita migliore

    By Redazione BitMAT22 Aprile 20247 Mins Read
    Facebook LinkedIn Twitter WhatsApp Telegram Reddit Email

    Come ci si prende cura dei propri cari senza togliere loro la libertà o sacrificare la propria? Sfruttando la potenza dei dati acquisiti

    ADI-CarePredict

    Per molte famiglie accogliere i genitori anziani a casa propria per accudirli può risultare estremamente difficoltoso. Ciò perché la maggior parte delle persone non ha risorse finanziarie adeguate, conoscenze mediche oppure tempo sufficiente da dedicare per un’assistenza a tempo pieno o anche solo part-time. Tuttavia, molti ritengono che sia poco amorevole (o semplicemente troppo presto) ricoverare i propri cari in una struttura quando sono ancora in grado di vivere in modo indipendente. La tecnologia indossabile in ambito sanitario, come quella del dispositivo di monitoraggio da polso CarePredict Tempo, rappresenta una soluzione per aiutare a prendersi cura dei propri cari. Per supportare CarePredict, Analog Devices ha fornito in tempi rapidi tecnologie wearable avanzate, permettendo di risparmiare 10 mesi di tempo per lo sviluppo.

    CarePredict, con sede nei pressi di Fort Lauderdale in Florida, sviluppa sistemi di monitoraggio progettati per migliorare la qualità della vita degli anziani. Il suo obiettivo è generare dati accurati e in tempo reale per aiutare gli operatori sanitari a tenere sotto controllo i potenziali problemi di salute dei propri assistiti in un modo non invasivo fornendo informazioni grazie alle quali i familiari possono vivere più tranquilli. Il dispositivo indossabile per il monitoraggio dello stato di salute Tempo richiedeva biosensori e indicatori di livello accurati, regolatori a commutazione efficienti e amplificatori audio ad alte prestazioni; il tutto con un ingombro ridotto, alimentazione a batteria e una lunga autonomia di funzionamento. Collaborando con gli ingegneri di ADI, in sole sei settimane CarePredict è stata in grado di creare il modulo sensore per il dispositivo wearable Tempo, che monitora la pulsiossimetria e la frequenza cardiaca, riducendo drasticamente, nell’ambito industriale, i normali tempi di consegna.

    Collaborazione per la cura: CarePredict e ADI

    Il team di CarePredict durante la valutazione dei produttori di IC ha iniziato a lavorare con ADI. Grazie alla collaborazione e alla comune attività progettuale, il team di CarePredict ha trovato in ADI le tecnologie e il supporto necessari per realizzare con successo la propria piattaforma.

    CarePredict ha beneficiato del portfolio di componenti di alta qualità di ADI che supportano uno sviluppo rapido e semplice. ADI ha inoltre aiutato CarePredict a soddisfare le necessità di bassi consumi energetici, precisione elevata e fattori di forma compatti, ideali per la tecnologia indossabile per l’assistenza sanitaria.

    Le innovazioni e i miglioramenti apportati ai moderni sensori hanno permesso di offrire dati più granulari e fruibili rispetto ad alcune delle soluzioni originali a questo problema.

    Ad esempio, le tecnologie più datate, come i sensori di movimento, non sono in grado di fornire informazioni dettagliate, ma solo di riconoscere il movimento di base.

    Il dispositivo wearable per il monitoraggio della salute Tempo di CarePredict è in grado di tener sotto controllo chi lo indossa, indipendentemente dal luogo in cui si trova: camera da letto, cucina o bagno che sia.

    Grazie a una combinazione di dati e AI, Tempo aiuta le famiglie e gli operatori sanitari a identificare anche i cambiamenti impercettibili, come ad esempio mangiare meno, dormire male o diventare più sedentari, fattori che potrebbero indicare problemi di salute più gravi.

    La piattaforma Tempo (disponibile per computer e telefoni cellulari) rivela le tendenze comportamentali che possono aiutare a individuare i problemi di salute, prima che diventino più gravi.

    “Con la progressiva diminuzione dei nuclei familiari multigenerazionali, possiamo definirci la principale piattaforma di osservazione continua per gli anziani che invecchiano lontano dalla famiglia” ha commentato Satish Movva, CEO, CarePredict.

    Come Tempo aiuta a monitorare i propri cari bisognosi di cure

    Nel caso dell’indossabile Tempo, la piattaforma di salute digitale CarePredict utilizza sensori di localizzazione precisi per tracciare il comportamento, gli schemi comportamentali e le disfunzioni di ciascun utente. Il sistema, utilizzato nelle strutture per anziani e nelle case private, si basa su biosensori, algoritmi di deep learning e analisi predittiva per fornire informazioni utili agli operatori sanitari. Queste informazioni possono aiutare i caregiver a prevedere condizioni di salute potenzialmente gravi, come infezioni del tratto urinario, depressione o potenziali rischi di caduta. La Tempo Series 3 per uso domestico è stata accolta con grande entusiasmo al suo debutto ed è stata premiata con il CES 2020 Innovation Award nella categoria degli indossabili e nuovamente nel 2021 e nel 2023: un record di tre vittorie senza precedenti.

    Riconoscimento dei gesti

    Indossato sul braccio dominante della persona, il wearable Tempo utilizza il riconoscimento dei gesti per identificare varie attività, come ad esempio l’uso della forchetta per mangiare. Inoltre, questo dispositivo rispecchia in pieno il suo nome, Tempo, apprendendo il ritmo giornaliero di chi lo indossa e rilevando e segnalando i cambiamenti di comportamento, per richiedere un intervento tempestivo. Chi lo indossa può anche premere un pulsante sul dispositivo per contattare un assistente o, con la versione domestica, parlare con un familiare.

    Informazioni fruibili

    Oltre a questo, l’applicazione CarePredict TouchPoint offre ai familiari dati e informazioni in tempo reale con la semplice pressione di un pulsante. In questo modo le famiglie possono conoscere in modo dettagliato le condizioni attuali del proprio caro e sapere se ci sono stati cambiamenti preoccupanti nella sua routine quotidiana, come saltare i pasti o essere meno attivi di un tempo.

    Risolvere le sfide tecnologiche, velocemente

    La creazione di un sistema di monitoraggio della salute così complesso, ma facile da usare, ha richiesto una serie di tecnologie di base: biosensori e indicatori di livello accurati, regolatori a commutazione efficienti e amplificatori audio ad alte prestazioni, solo per citarne alcuni. Il dispositivo Tempo è compatto e alimentato a batteria, e per questo motivo i componenti dovevano anche garantire l’ingombro ridotto e un tempo di funzionamento esteso.

    Il team di CarePredict ha operato a stretto contatto con i progettisti di ADI per creare il modulo sensore per Tempo, che monitora la pulsiossimetria e la frequenza cardiaca. In genere, un modulo sensore di questo tipo richiede almeno un anno per essere integrato in un progetto. Tuttavia, grazie alla collaborazione con ADI, CarePredict ha potuto completare lo sviluppo del modulo sensore in sole 6 settimane, risparmiando oltre 10 mesi di sviluppo e rispettando i requisiti di precisione, consumo energetico e fattore di forma. Questo ha permesso a CarePredict di spostare l’attenzione su altri aspetti del progetto, come il perfezionamento del software.

    “Tutti i nostri dispositivi utilizzano gli indicatori di livello ADI perché sono i più precisi. ADI si è impegnata al massimo e ci ha mostrato cosa è possibile fare”, commenta Satish Movva.

    Proteggere per sempre le persone più vulnerabili

    Grazie ai progressi della medicina, un numero sempre maggiore di persone è in grado di vivere una vita più piena fino alla terza età. Tuttavia, questo può essere sia una benedizione che una maledizione per la popolazione globale, in quanto presenta nuove e complesse sfide su come prendersi cura della popolazione anziana in rapida espansione.

    Fra l’altro, secondo l’Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS) e le Nazioni Unite (ONU), l’invecchiamento della popolazione cresce più rapidamente rispetto alle nuove nascite. Come potremo rispondere alle esigenze della popolazione anziana durante questo cambiamento demografico? Una soluzione può essere attraverso badanti, seppur in numero ristretto rispetto ai loro assistiti, gli strumenti come il sistema di monitoraggio indossabile Tempo, i quali rappresenteranno un ruolo essenziale nel servire la popolazione più anziana.

    “Il monitoraggio continuo delle persone vulnerabili è un’esigenza imprescindibile”, ha dichiarato Satish Movva. “Il lavoro compiuto con ADI, aiuterà gli anziani a vivere più a lungo, più sicuri e più sani, permettendo ai famigliari una vita più tranquilla e serena”.

    Analog Devices (ADI) CarePredict
    Share. Facebook LinkedIn Twitter WhatsApp Telegram Reddit Email

    Correlati

    e-commerce OTC italiano in crescita: la dermocosmesi fa tendenza

    4 Luglio 2025

    Settore della sanità interessato a GenAI e container

    3 Luglio 2025

    Monitor medicali avanzati: due nuove proposte da Sony

    3 Luglio 2025
    Newsletter

    Iscriviti alla Newsletter per ricevere gli aggiornamenti dai portali di BitMAT Edizioni.

    BitMATv – I video di BitMAT
    ExpertBook P5, il notebook con l’AI integrata
    La tua fabbrica è resiliente?
    Legrand Data Center al Data Center Nation per parlare del data center del futuro!
    Snom: focus su tecnologia e partner
    Cumulabilità Transizione 5.0 e ZES: i vantaggi del Litio
    Più Letti

    e-commerce OTC italiano in crescita: la dermocosmesi fa tendenza

    4 Luglio 2025

    Settore della sanità interessato a GenAI e container

    3 Luglio 2025

    Oxygenate 5: il nuovo concentratore di ossigeno di Philips Respironics

    3 Luglio 2025

    Monitor medicali avanzati: due nuove proposte da Sony

    3 Luglio 2025
    Chi Siamo
    Chi Siamo

    BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione online ed offline rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Facebook X (Twitter) Instagram Vimeo LinkedIn RSS
    NAVIGAZIONE
    • Cura
    • Tendenze
    • Riabilitazione
    • No Limits
    • Incontri
    Ultime

    e-commerce OTC italiano in crescita: la dermocosmesi fa tendenza

    4 Luglio 2025

    Settore della sanità interessato a GenAI e container

    3 Luglio 2025

    Oxygenate 5: il nuovo concentratore di ossigeno di Philips Respironics

    3 Luglio 2025
    • Contattaci
    • Cookies Policy
    • Privacy Policy
    • Redazione
    © 2012 - 2025 BitMAT Edizioni - P.Iva 09091900960 - tutti i diritti riservati Iscrizione al tribunale di Milano n° 295 del 28-11-2018 Testata giornalistica iscritta al ROC

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.