• BitMAT
  • BitMATv
  • Top Trade
  • Linea EDP
  • Itis Magazine
  • Speciale Stampanti
  • Industry 4.0
  • Sanità Digitale
  • ReStart in Green
  • Redazione
  • Contattaci
Sanità DigitaleSanità Digitale
    Facebook Twitter LinkedIn Vimeo RSS
    giovedì, 21 Settembre
    Trending
    • Tag Manager Italia rivoluziona l’e-commerce di Farmasave
    • Salute mentale degli adolescenti: metaverso alleato?
    • Acuson Origin: l’ecografo incorpora l’AI con Siemens Healthineer
    • Università di Torino presenta la prima Laurea Magistrale in AI e salute
    • Myco 4: nuovo smartphone Ascom per ambienti clinici ed enterprise
    • Alzheimer: GE HealthCare supporta la pubblicazione di REMIND
    • Solo di Mimix.Life diventa dispositivo medico di classe 1 per la riabilitazione muscolare e neurologica di viso e collo
    • Università di Foggia: al via il primo Corso di laurea magistrale in Diritto e gestione dei servizi sanitari
    Facebook Twitter LinkedIn Vimeo RSS
    Sanità Digitale Sanità Digitale
    • Home
    • Cura
    • Tendenze
    • Riabilitazione
    • No Limits
    • Incontri
    Sanità DigitaleSanità Digitale
    Sei qui:Home»Cura»Ustioni in pediatria: arrivano le maschere facciali prodotte con la stampa 3D

    Ustioni in pediatria: arrivano le maschere facciali prodotte con la stampa 3D

    Di Redazione BitMAT10 Maggio 2023Lettura 5 Min
    Facebook LinkedIn Twitter WhatsApp Telegram Reddit Email

    Formlabs spiega come il centro di riabilitazione pediatrica Romans Ferrari a Lione utilizza maschere facciali stampati in 3D per facilitare la guarigione di pazienti pediatrici che hanno subito ustioni gravi

    ustioni-Formlabs - Centro Romas Ferrari

    Il centro di riabilitazione pediatrica Romans Ferrari situato vicino a Lione, in Francia, offre cure a bambini e adolescenti che hanno subito traumi, danni cerebrali, tumori cerebrali, politrauma e ustioni gravi.

    Il centro ha una vasta esperienza nel fornire trattamenti in caso di gravi ustioni al viso, anche mediante l’uso di maschere di compressione specializzate che riducono il rischio di complicanze e la formazione di cicatrici. Tuttavia, il tradizionale sistema di produzione di queste maschere comportava un workflow poco agevole che poteva provocare disturbo post-traumatico da stress nei pazienti pediatrici.

    La collaborazione di diversi team di tecnici medici e tecnici protesisti, supportati dagli studenti di ingegneria del centro di ricerca universitario École Centrale di Lione e da 3DZ France, ha permesso di mettere a punto un workflow digitale per creare maschere di compressione personalizzate per il trattamento delle ustioni al viso usando la scansione 3D e le stampanti 3D Formlabs.

    Come vengono trattate le ustioni gravi

    Il centro Romans Ferrari accoglie bambini e adolescenti da tutta la Francia. Il percorso di cura prevede l’utilizzo di dispositivi di compressione che coadiuvano la maturazione e la guarigione delle cicatrici, evitando complicanze, migliorando la consistenza della cicatrice, rendendo più flessibile la pelle e aiutando il corpo a sviluppare, durante la crescita, cicatrici il cui aspetto e la cui consistenza siano il più gradevoli possibile.

    Oltre alle tradizionali compressioni usate dalle unità per il trattamento delle ustioni di tutto il mondo, il team del Romans Ferrari ha sviluppato anche dispositivi personalizzati che includono interventi specializzati, chiamati dispositivi di crescita e maturazione (DMDG, Device of Maturation and Dermal Growth) dal centro, i quali consentono un trattamento più mirato a livello della cicatrice e una modalità di lavoro più minuziosa sulla progressione della cicatrice in termini di adesione ed elasticità al suo interno.

    In passato, le maschere di compressione per le ustioni al viso erano realizzate a partire da calchi in gesso. L’orto-protesista creava uno stampo negativo con strisce di gesso, dalle quali costruiva un modello positivo che utilizzava per la termoformatura della maschera finale.

    “Tale procedura richiedeva che i pazienti rimanessero immobili durante la realizzazione del calco in gesso, la cui durata era di circa mezz’ora. Questo può risultare difficile, soprattutto quando si ha a che fare con pazienti pediatrici, e può riattivare sintomi di disturbo post-traumatico da stress, dal momento che le bende sono tiepide e il paziente può trovare sgradevole il fatto di avvertire calore sul viso”. Ha dichiarato Sara Arias, Dottoressa in riabilitazione medica e fisica presso il centro Romans Ferrari.

    Invenzione di un workflow digitale per la creazione di maschere facciali di compressione

    Per comprendere se la stampa 3D potesse essere utilizzata per produrre la maschera direttamente o per migliorarne il processo di creazione, sono stati coinvolti gli studenti di ingegneria del centro di ricerca universitario École Centrale di Lione. In seguito a ricerche esaustive durate sei mesi, i risultati hanno mostrato che la stampa 3D può essere usata per produrre i calchi positivi che in passato erano realizzati in gesso.

    Ma questa era solo una parte dello studio, poiché il team doveva trovare un modo di digitalizzare tutto il workflow. È stato quindi coinvolto 3DZ France, un rivenditore Formlabs e integratore di attrezzature per la stampa 3D, che ha collaborato con il team del Romans Ferrari per trovare la soluzione migliore per ogni fase del workflow. Ciò prevedeva di riprodurre digitalmente, con elevata precisione, l’attuale processo manuale, trovare la giusta soluzione di stampa 3D per la creazione delle maschere e convalidare l’intero workflow.

    Il nuovo workflow comporta la scansione del viso dei pazienti con uno scanner 3D e l’uso di un software CAD per progettare una maschera sulla base di tale scansione. Prima della scansione, i medici contrassegnano sul viso i punti sui quali verranno utilizzati i dispositivi DMDG e l’orto-protesista usa una penna digitale per aggiungere con precisione al design questi dettagli incisi. La maschera viene quindi stampata in 3D su una stampante 3D a sinterizzazione laser selettiva (SLS) Fuse 1 di Formlabs e utilizzata come stampo positivo per la termoformatura della maschera finale.

    Condivisione dell’innovazione affinché i pazienti di tutto il mondo possano ricevere un trattamento migliore

    Attualmente il centro Romans Ferrari cura circa il 25% dei pazienti pediatrici con gravi ustioni in Francia e ha collaborato con medici sia in Francia sia in altri Paesi, come Italia e Giordania.

    Grazie all’uso delle tecnologie digitali, è stato possibile fornire un trattamento anche a pazienti che non vivono a Lione. Il centro Romans Ferrari ha recentemente collaborato con l’organizzazione Medici Senza Frontiere in Giordania, dove i medici hanno sottoposto a scansione il viso di un paziente e inviato il file digitalizzato al centro di riabilitazione pediatrico. Il team ha così potuto produrre dispositivi di compressione in Francia e spedirli in Giordania.

    Christophe Debat, direttore generale del centro Romans Ferrari, si augura di poter trovare nuovi partner in altri Paesi che mettano a disposizione gli scanner e dottori che progettino i dispositivi medici, che il centro produrrebbe poi al prezzo di costo, cosicché anche altre persone possano trarre beneficio da questa innovazione.

    Formlabs maschere facciali pediatria stampa 3D ustioni
    Condividi: Facebook LinkedIn Twitter WhatsApp Telegram Reddit Email

    Correlati

    Salute mentale degli adolescenti: metaverso alleato?

    21 Settembre 2023

    Acuson Origin: l’ecografo incorpora l’AI con Siemens Healthineer

    21 Settembre 2023

    Alzheimer: GE HealthCare supporta la pubblicazione di REMIND

    21 Settembre 2023
    Newsletter

    Iscriviti alla Newsletter per ricevere gli aggiornamenti dai portali di BitMAT Edizioni.

    BitMATv – I video di BitMAT
    Guido Pellegata: “46 anni di lavoro… senza lavorare”
    Attacco hacker? Reagire in modo efficace con IBM Security QRadar Suite
    Exor aiuta gli OEM
    SPECIALE ITG: IL MEGLIO DI SPS 2023
    Emerson: Floor to Cloud
    Più Letti

    Tag Manager Italia rivoluziona l’e-commerce di Farmasave

    21 Settembre 2023

    Salute mentale degli adolescenti: metaverso alleato?

    21 Settembre 2023

    Acuson Origin: l’ecografo incorpora l’AI con Siemens Healthineer

    21 Settembre 2023

    Università di Torino presenta la prima Laurea Magistrale in AI e salute

    21 Settembre 2023
    Chi Siamo
    Chi Siamo

    BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione online ed offline rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Facebook Twitter Vimeo LinkedIn RSS
    NAVIGAZIONE
    • Cura
    • Tendenze
    • Riabilitazione
    • No Limits
    • Incontri
    Ultime

    Tag Manager Italia rivoluziona l’e-commerce di Farmasave

    21 Settembre 2023

    Salute mentale degli adolescenti: metaverso alleato?

    21 Settembre 2023

    Acuson Origin: l’ecografo incorpora l’AI con Siemens Healthineer

    21 Settembre 2023
    • Contattaci
    • Cookies Policy
    • Privacy Policy
    • Redazione
    © 2012 - 2023 BitMAT Edizioni - P.Iva 09091900960 - tutti i diritti riservati Iscrizione al tribunale di Milano n° 295 del 28-11-2018 Testata giornalistica iscritta al ROC

    Scrivi nel campo e premi Invio per cercare. Premi Esc per annullare