• BitMAT
  • BitMATv
  • Top Trade
  • Linea EDP
  • Itis Magazine
  • Industry 5.0
  • Sanità Digitale
  • ReStart in Green
  • Contattaci
Close Menu
Sanità DigitaleSanità Digitale
    Facebook X (Twitter) LinkedIn Instagram Vimeo RSS
    domenica, 6 Luglio
    Trending
    • e-commerce OTC italiano in crescita: la dermocosmesi fa tendenza
    • Settore della sanità interessato a GenAI e container
    • Oxygenate 5: il nuovo concentratore di ossigeno di Philips Respironics
    • Monitor medicali avanzati: due nuove proposte da Sony
    • La realtà virtuale nel trattamento delle fobie e dei disturbi d’ansia
    • Malattie reumatiche: verso una diagnosi precoce con imaging e AI
    • Menopausa e salute del cuore: l’importanza degli integratori giusti
    • Dr. Max e MioDottore insieme per una sanità a portata di clic!
    Facebook X (Twitter) LinkedIn Instagram Vimeo RSS
    Sanità DigitaleSanità Digitale
    • Home
    • Cura
    • Tendenze
    • Riabilitazione
    • No Limits
    • Incontri
    Sanità DigitaleSanità Digitale
    Sei qui:Home»Cura»Le tecnologie ortopediche di 3D Systems per l’ospedale universitario di Salisburgo

    Le tecnologie ortopediche di 3D Systems per l’ospedale universitario di Salisburgo

    By Redazione BitMAT20 Aprile 20232 Mins Read
    Facebook LinkedIn Twitter WhatsApp Telegram Reddit Email

    L’ospedale universitario di Salisburgo esegue un intervento chirurgico utilizzando le tecnologie ortopediche più avanzate di 3D Systems

    3D Systems - L'ospedale universitario di Salisburgo

    L’Ospedale Universitario di Salisburgo (Austria) ha applicato con successo l’esclusivo portafoglio di tecnologie di produzione additiva point-of-care di 3D Systems per progettare e produrre il suo primo impianto cranico in PEEK stampato in 3D come dispositivo personalizzato per le esigenze di un singolo paziente. Queste tecnologie sono state riunite dai medici interni dell’ospedale per rispondere alle esigenze del paziente, fornendo una soluzione personalizzata. L’ospedale ha utilizzato il software D2P di Oqton per creare modelli 3D dalle immagini TC del paziente e Geomagic Freeform di Oqton per completare la progettazione della protesi occipitale specifica per il paziente. L’impianto cranico è stato stampato utilizzando PEEK VESTAKEEP i4 3DF di Evonik sulla piattaforma di estrusione Kumovis R1 di 3D Systems. Il PEEK è un materiale molto ambito per la produzione di dispositivi medici perché leggero, resistente alle radiazioni termiche e ionizzanti e con proprietà meccaniche simili a quelle dell’osso umano.  La piattaforma di stampa Kumovis è stata progettata appositamente per consentire questo tipo di applicazione all’interno dell’ospedale.

    Si prevede che l’adozione di impianti cranici stampati in 3D subisca un’accelerazione significativa grazie ai progressi tecnologici. Secondo un report pubblicato da Acumen Research and Consulting nel febbraio 2023, le dimensioni del mercato degli impianti cranici nel 2021 si attestavano a circa 1,2 miliardi di dollari e si prevede un incremento fino a 2,1 miliardi di dollari entro il 2030.  Gli impianti cranici possono essere utilizzati per una vasta gamma di applicazioni, tra cui traumi, difetti e ricostruzioni. Si prevede che i progressi della tecnologia, compresi i materiali e le metodologie di produzione come la stampa 3D, forniranno nuove soluzioni per contribuire alla crescita di questo mercato.

    In qualità di pioniere delle soluzioni sanitarie personalizzate, 3D Systems collabora con i chirurghi da oltre un decennio per pianificare più di 150.000 casi specifici per i pazienti e produrre in modo additivo più di due milioni di impianti e strumenti per oltre 100 dispositivi con marchio CE e autorizzati dalla FDA presso i suoi stabilimenti di livello mondiale, registrati dalla FDA e certificati ISO 13485, a Littleton, in Colorado, e a Lovanio, in Belgio.

    3D 3D Systems ortopeda ortopedia Ospedale Universitario di Salisburgo
    Share. Facebook LinkedIn Twitter WhatsApp Telegram Reddit Email

    Correlati

    Oxygenate 5: il nuovo concentratore di ossigeno di Philips Respironics

    3 Luglio 2025

    Menopausa e salute del cuore: l’importanza degli integratori giusti

    1 Luglio 2025

    Al Gaslini il primo intervento al mondo che combina robotica e ECMO su un bimbo di 2 anni con malformazione tracheale congenita

    28 Maggio 2025
    Newsletter

    Iscriviti alla Newsletter per ricevere gli aggiornamenti dai portali di BitMAT Edizioni.

    BitMATv – I video di BitMAT
    ExpertBook P5, il notebook con l’AI integrata
    La tua fabbrica è resiliente?
    Legrand Data Center al Data Center Nation per parlare del data center del futuro!
    Snom: focus su tecnologia e partner
    Cumulabilità Transizione 5.0 e ZES: i vantaggi del Litio
    Più Letti

    e-commerce OTC italiano in crescita: la dermocosmesi fa tendenza

    4 Luglio 2025

    Settore della sanità interessato a GenAI e container

    3 Luglio 2025

    Oxygenate 5: il nuovo concentratore di ossigeno di Philips Respironics

    3 Luglio 2025

    Monitor medicali avanzati: due nuove proposte da Sony

    3 Luglio 2025
    Chi Siamo
    Chi Siamo

    BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione online ed offline rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Facebook X (Twitter) Instagram Vimeo LinkedIn RSS
    NAVIGAZIONE
    • Cura
    • Tendenze
    • Riabilitazione
    • No Limits
    • Incontri
    Ultime

    e-commerce OTC italiano in crescita: la dermocosmesi fa tendenza

    4 Luglio 2025

    Settore della sanità interessato a GenAI e container

    3 Luglio 2025

    Oxygenate 5: il nuovo concentratore di ossigeno di Philips Respironics

    3 Luglio 2025
    • Contattaci
    • Cookies Policy
    • Privacy Policy
    • Redazione
    © 2012 - 2025 BitMAT Edizioni - P.Iva 09091900960 - tutti i diritti riservati Iscrizione al tribunale di Milano n° 295 del 28-11-2018 Testata giornalistica iscritta al ROC

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.