- Il gemello digitale trasforma la personalizzazione delle cure in realtà
- CDSS per ridurre gli errori e i tempi di diagnosi
- Centro Morrone: più efficienza con LAV.EL. Power
- Life Science: tra terapie digitali e Intelligenza Artificiale
- Normative UE: catalizzatore d’innovazione nelle sperimentazioni cliniche 2025
- Tumori: la rivoluzione arriva dall’Istituto Nazionale dei Tumori di Milano
- Vita Health assume: previsti 12 inserimenti
- XV Convegno Nazionale INBB: Cube Labs tra i protagonisti dell’evento
Browsing: Cura
Articolazioni resistenti e impianti dentali personalizzati con il cromo cobalto, nuovo materiale per la stampa di Protolabs
L’innovativo prototipo di robot Fanuc presentato da BoKa Automatisierung consente di ridurre il rischio di infezione da Covid-19
Il Centro Cardiologico milanese ha avviato un progetto insieme a Comarch Healthcare per il monitoraggio costante dell’attività cardiaca dei pazienti
I moderni strumenti messi a disposizione della tecnologia soddisfano le esigenze di una popolazione sempre più anziana e afflitta da patologie croniche. Le strutture residenziali si stanno attrezzando
AIPEP – Associazione Italiana di Psicologia e Psicoterapia Onlus – ha scelto di affidarsi alla tecnologia di FRITZ!Box 7590 di AVM
Nata dalla partnership fra Novartis e la start up Soluzioni Salute Informatica, la piattaforma WelCARe aiuta l’équipe medica dei centri specializzati nella gestione clinica dei pazienti italiani candidabili all’innovativa terapia cellulare CAR-T
Grazie alla piattaforma di collaborazione Microsoft 365 e in particolare a Teams, l’Istituto Besta garantisce continuità delle cure ai pazienti che possono proseguire terapie e percorsi di riabilitazione anche a distanza
L’emergenza Covid-19 ha accelerato la scelta di molti medici e professionisti sanitari in tutta Europa di dotarsi di strumenti di sanità digitale per visitare i propri pazienti anche da remoto. LIVI Connect è stata scelta come fornitore digitale del NHS (Servizio Sanitario Nazionale Britannico) per fornire consulenze video durante la pandemia
È partita la sperimentazione presso il Dipartimento di Scienze Mediche del Policlinico Tor Vergata dell’AMOS COVID-19, un sistema ad alta tecnologia in grado di rilevare in tempo reale, anche a distanza, i parametri significativi dei sintomi da infezione COVID 19
Soluzione telecamera 4MOS 4K: immagini a colori e a infrarossi ad alta risoluzione
Un’innovativa piattaforma, basata sull’intelligenza artificiale applicata all’imaging diagnostico, permetterà a medici e operatori sanitari di comprendere meglio il decorso della malattia, migliorare il triage in ospedale e consentire terapie personalizzate e tempestive
MMN – Magnetic Media Network ha messo a disposizione della Breast Unit dell’ospedale una piattaforma tecnologica sviluppata ad hoc per proseguire con le visite nonostante il distanziamento sociale
AirView, la piattaforma di ResMed che aiuta i medici a monitorare in remoto i propri ventilatori e bilevel in maniera veloce e sicura riducendo gli accessi fisici
Il team guidato dalla dottoressa Eva Orzan ha realizzato un delicato intervento con teleassistenza su un paziente dodicenne affetto da sordità ingravescente
Dassault Systèmes e Aden Group lavorano allo sviluppo di una soluzione congiunta per sviluppare nuovi processi per la progettazione,
costruzione e gestione operativa di ospedali, che saranno resi operativi in meno di 100 giorni
Intel lavora con l’University of Pennsylvania per l’utilizzo di Intelligenza Artificiale che identifica tumori al cervello tutelando la privacy
A breve i primi trials del brevetto Biomedical “Deep Tech” di Fos per contrastare l’ictus, la prima causa d’invalidità nel mondo
Ancora in piena emergenza Covid-19, la Sanità italiana si confronta per anticipare le strategie
Inali sviluppa un ventilatore polmonare per la pandemia COVID-19 in soli otto giorni con la Open Innovation Community del 3DEXPERIENCE Lab di Dassault Systèmes
Dall’inizio della pandemia si è diffusa l’esigenza di nuove forme di assistenza sanitaria: ecco come il telemonitoraggio permette di tutelare la salute dei pazienti da remoto