• BitMAT
  • BitMATv
  • Top Trade
  • Linea EDP
  • Itis Magazine
  • Industry 5.0
  • Sanità Digitale
  • ReStart in Green
  • Contattaci
Close Menu
Sanità DigitaleSanità Digitale
    Facebook X (Twitter) LinkedIn Instagram Vimeo RSS
    domenica, 11 Maggio
    Trending
    • Mamme e gestione della salute dei figli: Paese che vai…
    • Pelle: 5 consigli per mantenerla sana
    • Cup Solidale è entrato ufficialmente nel Gruppo Covisian
    • Comfort, design e sostenibilità: quando la tecnologia incontra le persone, il caso di Tauanito
    • Maugeri si dota di una piattaforma integrata in rete tra gli Istituti del Gruppo
    • ECM: i professionisti chiedono formazione flessibile e pratica
    • Ospedali più smart con l’IA: al via la call europea per innovare la sanità ospedaliera
    • PS Tracker: sei mesi di successo per l’app dedicata al Pronto Soccorso
    Facebook X (Twitter) LinkedIn Instagram Vimeo RSS
    Sanità DigitaleSanità Digitale
    • Home
    • Cura
    • Tendenze
    • Riabilitazione
    • No Limits
    • Incontri
    Sanità DigitaleSanità Digitale
    Sei qui:Home»Cura»Horizon Therapeutics: nuova analisi dati su NMOSD
    Updated:5 Luglio 2023

    Horizon Therapeutics: nuova analisi dati su NMOSD

    By Redazione BitMAT3 Luglio 20235 Mins Read
    Facebook LinkedIn Twitter WhatsApp Telegram Reddit Email

    Lo studio di Horizon Therapeutics dimostra che le lesioni subcliniche del midollo spinale erano associate a futuri attacchi di
    NMOSD

    Horizon Therapeutics

    Horizon Therapeutics ha presentato una nuova analisi dei dati sulla risonanza magnetica (RM) tratti dallo studio clinico di Fase 3 su inebilizumab, che dimostrano una riduzione della formazione di lesioni subcliniche (asintomatiche) della mielite traversa in pazienti affetti da NMOSD.

    Questa analisi di Horizon Therapeutics è stata presentata al 9° Congresso dell’Accademia Europea di Neurologia (EAN) che si terrà a Budapest dall’1 al 4 luglio. Inebilizumab consiste in una terapia depletiva che ha come target linfociti B CD19+ approvata dalla Food and Drug Administration statunitense1 e dalla Commissione europea, e autorizzata al rimborso in Italia dall’AIFA a marzo 2023 per il trattamento della NMOSD in adulti sieropositivi all’immunoglobulina G antiaquaporina-4 (AQP4-IgG+).

    Lo studio pivotale N-MOmentum (NCT02200770) di Horizon Therapeutics è anche la più ampia sperimentazione clinica di Fase 3 sulla NMOSD, nonché l’unica sperimentazione di Fase 3 che ha raccolto i dati RM che sono stati anche incorporati nei criteri di aggiudicazione degli attacchi. I risultati di questa analisi post-hoc dimostrano che inebilizumab ha ridotto efficacemente la formazione di lesioni RM subcliniche.

    “Questa analisi offre nuove informazioni sulla rilevanza delle evidenze subcliniche della RM sul midollo spinale come potenziale segnale di attacchi futuri, aggiungendoli così alla crescente lista di strumenti a disposizione dei medici per monitorare meglio i loro pazienti”, ha affermato Friedemann Paul, autore dello studio e Group Leader del Clinical Neuroimmunology Department of NeuroCure Clinical Research Center presso il Charité di Berlino. “È incoraggiante vedere che inebilizumab ha ridotto la formazione di queste lesioni. Gli studi futuri sulle evidenze subcliniche chiariranno meglio la loro relazione con l’attivita` di malattia”.

    Durante il trial clinico, le immagini RM sono state acquisite sulmidollo spinale, sul nervo ottico ed encefalo per quantificare la frequenza, la prognosi e la risposta al trattamento con inebilizumab delle lesioni subcliniche. Le immagini sono state acquisite al momento dello screening, al termine del periodo controllato randomizzato (RCP) di 28 settimane, al momento di ciascun attacco e annualmente durante la porzione in aperto (OLP) dello studio.

    Alla fine del periodo controllato randomizzato (RCP) di 28 settimane, su 134 partecipanti dello studio pivotale con RM neuroassiale completa e nessun nuovo sintomo di NMOSD in 20 (15%) sono state riscontrate lesioni asintomatiche alla RM sul midollo spinale. Queste lesioni erano di lunghezza inferiore rispetto alle lesioni associate all’attacco e, soprattutto, erano meno frequenti tra i pazienti trattati con inebilizumab. Le successive evidenze di RM hanno dimostrato che la formazione di queste lesioni si è ulteriormente ridotta nel tempo continuando il trattamento con inebilizumab. È interessante notare che queste evidenze hanno dimostrato che le lesioni subcliniche erano associate l’anno successivo ad attacchi nel dominio specifico.

    “La prevenzione degli attacchi è una priorità nella gestione della NMOSD, in quanto anche un singolo attacco può causare problemi di mobilità e perdita della vista, fattori che compromettono la qualità della vita”, ha affermato Kristina Patterson, M.D., Ph.D., senior medical director, neuroimmunology medical affairs, Horizon Therapeutics. “Siamo lieti di vedere che i dati dello studio pivotale di Fase 3 a lungo termine dimostrano che inebilizumab ha ridotto efficacemente le lesioni subcliniche e gli attacchi di NMOSD, continuando ad offrire nuove conoscenze che contribuiscono a migliorare la comprensione della malattia e il livello di assistenza ai pazienti”.

    Informazioni sui Disturbi dello Spettro della Neuromielite Ottica (NMOSD)

    La NMOSD è un termine unificante per la neuromielite ottica (NMO) e le sindromi correlate. La NMOSD è una malattia autoimmune neuroinfiammatoria rara, grave e recidivante che attacca il nervo ottico, il midollo spinale, il cervello e il tronco encefalico.2,3Circa l’80% di tutti i pazienti affetti da NMOSD risulta positivo agli anticorpi anti-AQP4.4 L’AQP4-IgG si lega principalmente agli astrociti nel sistema nervoso centrale e attiva una risposta immunitaria crescente che determina la formazione di lesioni e la morte degli astrociti.5 Gli autoanticorpi anti-AQP4 sono prodotti dai plasmablasti e da alcune plasmacellule. Queste popolazioni di cellule B sono centrali nella patogenesi della NMOSD, e una grande proporzione di queste cellule esprime CD19.6 Si ritiene che la deplezione di queste cellule B CD19+ rimuova un importante fattore che contribuisce all’infiammazione, alla formazione delle lesioni e al danno degli astrociti. Dal punto di vista clinico, questo danno si presenta come un attacco NMOSD, che può interessare il nervo ottico, il midollo spinale e il cervello.5,7 Perdita della vista, paralisi, perdita di sensibilità, disfunzione vescicale e intestinale, dolore neuropatico e insufficienza respiratoria possono essere tutte manifestazioni della malattia.8 Ogni attacco NMOSD può portare a ulteriori danni cumulativi e disabilità.9,10 La NMOSD si verifica più comunemente nelle donne e può essere più comune nei soggetti di discendenza africana e asiatica.11,12

     

    Note bibliografiche

    1. Levy M, Mealy MA. B-Cell Targeted Treatments for Neuromyelitis Optica Spectrum Disorder: A Focus on CD19 and CD20. ImmunoTrargets and Therapy. 2021; 10:325-331.

    2. Ajmera MR, Boscoe A, Mauskopf J, Candrilli SD, Levy M. Evaluation of comorbidities and health care resource use among patients with highly active neuromyelitis optica. J Neurol Sci. 2018;384:96-103.

    3. What is NMO? Accessed April 15, 2021. Guthyjacksonfoundation.org. www.guthyjacksonfoundation.org/neuromyelitis-optica-nmo/

    4. What We Know About NMO. Accessed Aug. 2, 2022. Sumairafoundation.org. https://www.sumairafoundation.org/what-to-know-about-nmo/

    5. Liu Y, et al. A tract-based diffusion study of cerebral white matter in neuromyelitis optica reveals widespread pathological alterations. Mult Scler. 2011;18(7):1013-1021.

    6. Chihara N, et al. Interleukin 6 signaling promotes anti-aquaporin-4 autoantibody production from plasmablasts in neuromyelitis optica. PNAS. 2011;108(9):3701-3706.

    7. Duan T, Smith AJ, Verkamn AS. Complement-independent bystander injury in AQP4-IgG seropositive neuromyelitis optica produced by antibody dependent cellular cytotoxicity. Acta Neuropathologica Comm. 2019;7(112).

    8. Beekman J, et al. Neuromyelitis optica spectrum disorder: patient experience and quality of life. Neural Neuroimmunol Neuroinflamm. 2019;6(4):e580.

    9. Kimbrough DJ, et al. Treatment of neuromyelitis optica: review and recommendations. Mult Scler Relat Disord. 2012;1(4):180-187.

    10. Baranello RJ, Avasarala, JR. Neuromyelitis optica spectrum disorders with and without aquaporin 4 antibody: Characterization, differential diagnosis, and recent advances. J Neuro Ther. 2015;1(1):9-14.

    11. Wingerchuk DM. Neuromyelitis optica: effect of gender. J Neurol Sci. 2009;286(1-2):18-23. 12. Flanagan EP, et al. Epidemiology of aquaporin-4 autoimmunity and neuromyelitis optica spectrum. Ann Neurol. 2016;79(5):775-783.

    Disturbi dello Spettro della Neuromielite Ottica (NMOSD) Horizon Therapeutics
    Share. Facebook LinkedIn Twitter WhatsApp Telegram Reddit Email

    Correlati

    Neutropenie: il Gaslini guida l’innovazione internazionale nelle cure

    29 Aprile 2025

    Diagnosi medica più veloce e precisa con AI e Machine Learning

    15 Aprile 2025

    Il dolore cronico che la medicina non vede: una donna su sette soffre di vulvodinia

    11 Aprile 2025
    Newsletter

    Iscriviti alla Newsletter per ricevere gli aggiornamenti dai portali di BitMAT Edizioni.

    BitMATv – I video di BitMAT
    Transizione 5.0: vuoi il 45% sui software?
    Stormshield: Zero Trust pilastro della security aziendale
    RENTRI: regole pratiche per uscirne vivi
    Vertiv: come evolve il mondo dei data center
    2VS1 incontra GCI: focus sulle competenze
    Più Letti

    Mamme e gestione della salute dei figli: Paese che vai…

    9 Maggio 2025

    Pelle: 5 consigli per mantenerla sana

    8 Maggio 2025

    Cup Solidale è entrato ufficialmente nel Gruppo Covisian

    8 Maggio 2025

    Comfort, design e sostenibilità: quando la tecnologia incontra le persone, il caso di Tauanito

    8 Maggio 2025
    Chi Siamo
    Chi Siamo

    BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione online ed offline rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Facebook X (Twitter) Instagram Vimeo LinkedIn RSS
    NAVIGAZIONE
    • Cura
    • Tendenze
    • Riabilitazione
    • No Limits
    • Incontri
    Ultime

    Mamme e gestione della salute dei figli: Paese che vai…

    9 Maggio 2025

    Pelle: 5 consigli per mantenerla sana

    8 Maggio 2025

    Cup Solidale è entrato ufficialmente nel Gruppo Covisian

    8 Maggio 2025
    • Contattaci
    • Cookies Policy
    • Privacy Policy
    • Redazione
    © 2012 - 2025 BitMAT Edizioni - P.Iva 09091900960 - tutti i diritti riservati Iscrizione al tribunale di Milano n° 295 del 28-11-2018 Testata giornalistica iscritta al ROC

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.