• BitMAT
  • BitMATv
  • Top Trade
  • Linea EDP
  • Itis Magazine
  • Industry 5.0
  • Sanità Digitale
  • ReStart in Green
  • Contattaci
Close Menu
Sanità DigitaleSanità Digitale
    Facebook X (Twitter) LinkedIn Instagram Vimeo RSS
    domenica, 11 Maggio
    Trending
    • Mamme e gestione della salute dei figli: Paese che vai…
    • Pelle: 5 consigli per mantenerla sana
    • Cup Solidale è entrato ufficialmente nel Gruppo Covisian
    • Comfort, design e sostenibilità: quando la tecnologia incontra le persone, il caso di Tauanito
    • Maugeri si dota di una piattaforma integrata in rete tra gli Istituti del Gruppo
    • ECM: i professionisti chiedono formazione flessibile e pratica
    • Ospedali più smart con l’IA: al via la call europea per innovare la sanità ospedaliera
    • PS Tracker: sei mesi di successo per l’app dedicata al Pronto Soccorso
    Facebook X (Twitter) LinkedIn Instagram Vimeo RSS
    Sanità DigitaleSanità Digitale
    • Home
    • Cura
    • Tendenze
    • Riabilitazione
    • No Limits
    • Incontri
    Sanità DigitaleSanità Digitale
    Sei qui:Home»Cura»Parkinson: Newel Health inizia la nuova fase di sviluppo di “Soturi”

    Parkinson: Newel Health inizia la nuova fase di sviluppo di “Soturi”

    By Redazione BitMAT22 Febbraio 20234 Mins Read
    Facebook LinkedIn Twitter WhatsApp Telegram Reddit Email

    Newel Health ha intrapreso la nuova fase di sviluppo di “Soturi” grazie al grant per la ricerca della Fondazione Michael J. Fox

    Newel-health-Soturi

    Newel Health, azienda specializzata in soluzioni di medicina digitale (DM) e in terapia digitale (DTx), ha annunciato la prossima fase di sviluppo di Soturi, un’innovativa soluzione di terapia digitale (DTx) per la gestione della malattia di Parkinson.

    Sviluppata in collaborazione con Orion Corporation, Soturi analizza i dati raccolti da un sensore indossabile, utilizzando un metodo decisionale basato su algoritmi per ottimizzare e personalizzare il trattamento delle persone con malattia di Parkinson, offrendo al contempo anche una serie di servizi digitali. La ricerca sull’approccio di Soturi per la gestione della malattia è supportata da una sovvenzione [MJFF-022711] della Michael J. Fox Foundation for Parkinson’s Research (MJFF).

    Soturi utilizza uno smartband dotato di sensori inerziali per tracciare i movimenti, rilevare i sintomi della malattia e consentire ai medici di monitorarne la frequenza e l’intensità. La fase attuale del progetto mira a convalidare l’efficacia degli algoritmi di Soturi come sistema di monitoraggio remoto e di supporto alla decisione clinica per i medici che trattano persone che vivono con il Parkinson.

    La ricerca clinica di Soturi è condotta sotto la supervisione del Lead Clinical Advisor del progetto, la Prof.ssa Maria Teresa Pellecchia, Professore Associato in Neurologia presso il Dipartimento di Medicina, Chirurgia e Odontoiatria “Scuola Medica Salernitana” dell’Università di Salerno e responsabile del Programma di “Neurologia Sperimentale” presso l’Azienda Ospedaliera Universitaria “San Giovanni di Dio e Ruggi d’Aragona” di Salerno.

    La Prof.ssa Pellecchia ha una lunga esperienza di ricerca clinica sui disturbi del movimento, in particolare sulla malattia di Parkinson e sul parkinsonismo atipico. “La soluzione Soturi, oltre a fornire trattamenti complementari ai pazienti con malattia di Parkinson, mira a soddisfare un’importante esigenza non soddisfatta sia dai pazienti che dai medici, ovvero il corretto riconoscimento e il monitoraggio a distanza dei sintomi motori, delle fluttuazioni motorie e delle discinesie”, ha dichiarato la Prof.ssa Maria Teresa Pellecchia.

    “Orion è impegnata nella realizzazione di soluzioni innovative volte a migliorare la vita dei pazienti affetti da malattie croniche e a supportare gli operatori sanitari”, ha affermato Sammeli Liikkanen, Responsabile Digital Medicines di Orion Corporation. “Orion è orgogliosa e soddisfatta di partecipare alle attività future del progetto Soturi. Ringraziamo la MJFF, le associazioni di pazienti, la rete globale di pazienti che vivono con il Parkinson e gli operatori sanitari per la loro collaborazione e il loro sostegno a questo progetto”.

    “Soturi è una companion app che si fonda sui principi delle scienze comportamentali per migliorare la quotidianità delle persone con malattia di Parkinson, fornendo un supporto contestualizzato per costruire e mantenere abitudini sane, compresa l’aderenza al piano terapeutico, in culture e gruppi linguistici diversi, sia in Europa che negli Stati Uniti”, ha dichiarato la Dr.ssa Silja-Riin Voolma, Head of Behavioral Science di Newel Health.

    “Siamo felici di dare il via alla prossima fase di sviluppo di Soturi e siamo grati per il sostegno ricevuto dalla Michael J. Fox Foundation, un significativo riconoscimento per Newel Health impegnata nella realizzazione di soluzioni terapeutiche digitali per migliorare la vita di tutti gli utenti. Il progetto, giunto al terzo anno, dimostra che le collaborazioni di successo nello sviluppo di soluzioni terapeutiche digitali possono essere realizzate in partnership con aziende farmaceutiche, come Orion, che condividono le stesse idee”, ha dichiarato Gerry Chillè, Chief Strategy Officer di Newel Health.

    “Gli algoritmi e il sistema di supporto alle decisioni cliniche di Soturi saranno progettati per fornire ai medici dati e approfondimenti in tempo reale, al fine di ottimizzare e personalizzare i trattamenti per le persone con malattia di Parkinson”, ha dichiarato Giovanni Gentile, Clinical Trial Manager di Newel Health. “Progettare algoritmi e servizi digitali che possano superare i limiti delle tradizionali valutazioni ambulatoriali, catturando informazioni preziose dalla vita quotidiana delle persone, è la nostra sfida più importante. Siamo entusiasti di collaborare con la Prof.ssa Pellecchia e il suo team per convalidare l’efficacia clinica di Soturi”.

    Il progetto sarà presentato ad una platea di neurologi il 24 febbraio 2023 a Bressanone, in occasione del 10° Seminario invernale sulle demenze e i disturbi neurodegenerativi organizzato da SINdem4Juniors.

    Fondazione Michael J. Fox Newel Health Parkinson Soturi
    Share. Facebook LinkedIn Twitter WhatsApp Telegram Reddit Email

    Correlati

    Neutropenie: il Gaslini guida l’innovazione internazionale nelle cure

    29 Aprile 2025

    Diagnosi medica più veloce e precisa con AI e Machine Learning

    15 Aprile 2025

    Il dolore cronico che la medicina non vede: una donna su sette soffre di vulvodinia

    11 Aprile 2025
    Newsletter

    Iscriviti alla Newsletter per ricevere gli aggiornamenti dai portali di BitMAT Edizioni.

    BitMATv – I video di BitMAT
    Transizione 5.0: vuoi il 45% sui software?
    Stormshield: Zero Trust pilastro della security aziendale
    RENTRI: regole pratiche per uscirne vivi
    Vertiv: come evolve il mondo dei data center
    2VS1 incontra GCI: focus sulle competenze
    Più Letti

    Mamme e gestione della salute dei figli: Paese che vai…

    9 Maggio 2025

    Pelle: 5 consigli per mantenerla sana

    8 Maggio 2025

    Cup Solidale è entrato ufficialmente nel Gruppo Covisian

    8 Maggio 2025

    Comfort, design e sostenibilità: quando la tecnologia incontra le persone, il caso di Tauanito

    8 Maggio 2025
    Chi Siamo
    Chi Siamo

    BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione online ed offline rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Facebook X (Twitter) Instagram Vimeo LinkedIn RSS
    NAVIGAZIONE
    • Cura
    • Tendenze
    • Riabilitazione
    • No Limits
    • Incontri
    Ultime

    Mamme e gestione della salute dei figli: Paese che vai…

    9 Maggio 2025

    Pelle: 5 consigli per mantenerla sana

    8 Maggio 2025

    Cup Solidale è entrato ufficialmente nel Gruppo Covisian

    8 Maggio 2025
    • Contattaci
    • Cookies Policy
    • Privacy Policy
    • Redazione
    © 2012 - 2025 BitMAT Edizioni - P.Iva 09091900960 - tutti i diritti riservati Iscrizione al tribunale di Milano n° 295 del 28-11-2018 Testata giornalistica iscritta al ROC

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.