• BitMAT
  • BitMATv
  • Top Trade
  • Linea EDP
  • Itis Magazine
  • Industry 5.0
  • Sanità Digitale
  • ReStart in Green
  • Contattaci
Close Menu
Sanità DigitaleSanità Digitale
    Facebook X (Twitter) LinkedIn Instagram Vimeo RSS
    lunedì, 18 Agosto
    Trending
    • Giocare ai videogiochi: consigli per preservare la propria salute
    • Payback dispositivi medici: approvata riduzione al 25%, ma non basta
    • 3D Systems verso nuove frontiere della medicina rigenerativa
    • ZenVet: boom di cure veterinarie a domicilio (+65%)
    • La Smart Ambulance rivoluziona la medicina d’emergenza
    • Cancro al polmone: nuove prospettive arrivano da intelligenza artificiale e immunoterapia
    • AQ, l’app healthcare basata sull’AI di Ant Group, raggiunge i 100 milioni di utenti
    • Boehringer Ingelheim sceglie Veeva per ottimizzare l’engagement
    Facebook X (Twitter) LinkedIn Instagram Vimeo RSS
    Sanità DigitaleSanità Digitale
    • Home
    • Cura
    • Tendenze
    • Riabilitazione
    • No Limits
    • Incontri
    Sanità DigitaleSanità Digitale
    Sei qui:Home»Tendenze»Vimar porta innovazione negli ospedali con il Progetto HosmartAI

    Vimar porta innovazione negli ospedali con il Progetto HosmartAI

    By Redazione BitMAT13 Maggio 20244 Mins Read
    Facebook LinkedIn Twitter WhatsApp Telegram Reddit Email

    Il progetto consiste nella sperimentazione delle soluzioni Vimar presso l’ospedale IRCCS San Camillo di Venezia Lido

    Vimar

    L’avvento delle nuove tecnologie ha portato enormi benefici in tutti i settori, incluso quello ospedaliero. Il comparto salute, soprattutto negli ultimi anni, sta conoscendo una trasformazione senza precedenti, offrendo a professionisti sanitari e pazienti esperienze e servizi evoluti e personalizzati. In questo contesto si inserisce il progetto HosmartAI (Hospital Smart Development based on AI) che, nato grazie al programma europeo Horizon 2020 per immaginare i servizi ospedalieri del futuro attraverso l’Intelligenza Artificiale e la robotica applicata, offre un respiro internazionale: frutto della collaborazione di oltre 24 partners, tra cui realtà private, università e ospedali, tra le eccellenze italiane Vimar si distingue come partner tecnologico, assieme all’ospedale IRCCS San Camillo di Venezia Lido, specializzato nel trattamento di malattie neurologiche.

    Il contributo di Vimar nel progetto HosmartAI

    Il progetto pilota, avviato nel 2021 all’interno della struttura sanitaria veneta, coinvolgendo 80 pazienti, ha sperimentato l’installazione di soluzioni Vimar, come il sistema connesso View Wireless, che gestisce gli accessi e la rilevazione di presenza, monitora le attività di rieducazione, garantendone la sicurezza.

    Attraverso i prodotti Vimar è stato possibile raccogliere dati utili per verificare l’efficacia del metodo introdotto. Nelle stanze adibite ai trattamenti è stato installato il sistema di controllo accessi e i rilevatori di presenza con tecnologia UWB, collegati ai macchinari per la riabilitazione. Tali applicazioni, unite al sistema cloud e all’app View di Vimar, consentono di monitorare l’utilizzo della stanza e misurare le ore effettive di cura svolte, registrando così il percorso del paziente e fornendo dati quantitativi oltre a un registro storico del suo stato di salute.

    Inoltre, i rilevatori di presenza UWB sono stati installati nelle zone critiche, come i bagni, dove è necessario monitorare il paziente, senza lederne la privacy, per evitare cadute e permettere un tempestivo intervento; tutto il sistema è facilmente controllabile dal professionista sanitario che, attraverso lo smartphone, può ricevere notifiche in caso di caduta.

    Gli obiettivi del progetto

    L’obiettivo, quindi, non è stato solo la raccolta di dati a fini clinici, ma anche l’introduzione di un nuovo modello organizzativo, dimostrando che, in ambito fisioterapico, il contesto e l’ambiente circostante influenzano il processo riabilitativo.

    L’approccio innovativo, introdotto dal progetto, che si concluderà a maggio 2024, richiede di definire le caratteristiche dei pazienti che potranno accedere a una terapia di gruppo con device riabilitativi avanzati e basati sulla realtà virtuale; aumenta l’accesso alle cure, ovvero consente di trattare un maggior numero di persone a parità di risorse impiegate (fino al 48,1% in più di pazienti trattati nel modello in cui un fisioterapista tratta fino a 3 pazienti in gruppo), mantenendo la stessa efficacia clinica; inoltre definisce con precisione il numero dei pazienti trattati contemporaneamente, le tempistiche e i risultati, in modo tale da poter  ottimizzare i trattamenti.

    Con questo modello organizzativo il ruolo dell’operatore cambierà leggermente rispetto ai percorsi di cura abituali; lavorando con un gruppo più indipendente, si darà maggiore rilievo alla formazione, favorendo l’autonomia piuttosto che l’assistenza continuativa. Il paziente avrà un ruolo attivo e il confronto con altre persone, nella stessa condizione clinica, creerà un clima collaborativo, di condivisione, favorendo il processo riabilitativo.

    Raccogliere informazioni basate sull’esperienza diretta di pazienti e di personale sanitario è il caposaldo del progetto HosmartAI, ed è proprio grazie a questo approccio che Vimar ha messo a disposizione le sue conoscenze nel campo della tecnologia. La squadra composta da fisioterapisti, un project manager e da esperti ingegneri, si è mossa in totale sinergia per integrare il punto di vista tecnico di Vimar con le conoscenze cliniche del San Camillo: sono state sviluppate piattaforme di raccolta e analisi dati, con l’obiettivo di migliorare le prestazioni e la pianificazione di attività strategiche in ambito clinico, terapeutico, riabilitativo ma anche gestionale e logistico.

    Nell’ottica di sviluppare prodotti appositamente pensati per le esigenze delle persone con difficoltà motorie, il progetto HosmartAI ha rivestito un ruolo fondamentale per Vimar. La tecnologia implementata, non solo ha dimostrato la sua efficacia nel campo della riabilitazione, ma si è anche rivelata un alleato prezioso per promuovere la salute. Questo approccio allineato al concetto di Energia Positiva, che guida le azioni aziendali, ha aperto nuove prospettive nel settore.

    Horizon 2020 HosmartAI intelligenza artificiale (AI) Ospedale IRCCS San Camillo progetto UE robotica Vimar
    Share. Facebook LinkedIn Twitter WhatsApp Telegram Reddit Email

    Correlati

    Giocare ai videogiochi: consigli per preservare la propria salute

    11 Agosto 2025

    Payback dispositivi medici: approvata riduzione al 25%, ma non basta

    7 Agosto 2025

    La Smart Ambulance rivoluziona la medicina d’emergenza

    1 Agosto 2025
    Newsletter

    Iscriviti alla Newsletter per ricevere gli aggiornamenti dai portali di BitMAT Edizioni.

    BitMATv – I video di BitMAT
    ExpertBook P5, il notebook con l’AI integrata
    La tua fabbrica è resiliente?
    Legrand Data Center al Data Center Nation per parlare del data center del futuro!
    Snom: focus su tecnologia e partner
    Cumulabilità Transizione 5.0 e ZES: i vantaggi del Litio
    Più Letti

    Giocare ai videogiochi: consigli per preservare la propria salute

    11 Agosto 2025

    Payback dispositivi medici: approvata riduzione al 25%, ma non basta

    7 Agosto 2025

    3D Systems verso nuove frontiere della medicina rigenerativa

    7 Agosto 2025

    ZenVet: boom di cure veterinarie a domicilio (+65%)

    6 Agosto 2025
    Chi Siamo
    Chi Siamo

    BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione online ed offline rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Facebook X (Twitter) Instagram Vimeo LinkedIn RSS
    NAVIGAZIONE
    • Cura
    • Tendenze
    • Riabilitazione
    • No Limits
    • Incontri
    Ultime

    Giocare ai videogiochi: consigli per preservare la propria salute

    11 Agosto 2025

    Payback dispositivi medici: approvata riduzione al 25%, ma non basta

    7 Agosto 2025

    3D Systems verso nuove frontiere della medicina rigenerativa

    7 Agosto 2025
    • Contattaci
    • Cookies Policy
    • Privacy Policy
    • Redazione
    © 2012 - 2025 BitMAT Edizioni - P.Iva 09091900960 - tutti i diritti riservati Iscrizione al tribunale di Milano n° 295 del 28-11-2018 Testata giornalistica iscritta al ROC

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.