• BitMAT
  • BitMATv
  • Top Trade
  • Linea EDP
  • Itis Magazine
  • Industry 5.0
  • Sanità Digitale
  • ReStart in Green
  • Contattaci
Close Menu
Sanità DigitaleSanità Digitale
    Facebook X (Twitter) LinkedIn Instagram Vimeo RSS
    domenica, 26 Ottobre
    Trending
    • Medtronic rivoluziona la diagnostica cardiologica con l’AI
    • Sanità Privata e digitalizzazione: il 43% dei profili Google non è rivendicato
    • L’Università di Trieste sviluppa test rapido per malattie respiratorie
    • Fusion AI Labs: nasce Centro di Eccellenza per la ricerca applicata sull’intelligenza artificiale
    • ASL di Brindisi, 40 bodycam con “Optip” di Predict per la sicurezza degli operatori 118
    • XR e Sanità: al via le candidature per VR Health Champions Open Call
    • NetApp premia lo IEO
    • SATO e Antares Vision al XLVI Congresso Nazionale della SIFO
    Facebook X (Twitter) LinkedIn Instagram Vimeo RSS
    Sanità DigitaleSanità Digitale
    • Home
    • Cura
    • Tendenze
    • Riabilitazione
    • No Limits
    • Incontri
    Sanità DigitaleSanità Digitale
    Sei qui:Home»Tendenze»Vertiv: come difendere l’infrastruttura sanitaria

    Vertiv: come difendere l’infrastruttura sanitaria

    By Redazione BitMAT25 Agosto 20213 Mins Read
    Facebook LinkedIn Twitter WhatsApp Telegram Reddit Email

    Arunangshu Chattopadhyay di Vertiv fornisce alcuni consigli su come mantenere la continuità dell’alimentazione all’interno del settore IT sanitario

    Vertiv healthcare

    di Arunangshu Chattopadhyay, Director of Power Product Marketing and Central Service Manager for Asia di Vertiv

    La pandemia ha condotto il settore sanitario a implementare nuove soluzioni tecnologiche. All’interno di queste trovano ampio spazio la telemedicina e l’utilizzo di tecnologie intelligenti che consentono di proteggersi e individuare il virus COVID-19. Le principali trasformazioni osservate da esperti e analisti del settore sono:

    • L’adozione della telemedicina: riduce il contatto tra le persone, preservando la qualità dei servizi sanitari forniti. I suoi strumenti variano dalle consuete app di videoconferenza a sistemi più completi basati su API open source che collegano i browser web alle app mobili, abilitando così la condivisione di cartelle cliniche elettroniche e l’integrazione con i dispositivi indossabili.
    • L’implementazione di tecnologie “intelligenti” per la gestione sanitaria: al giorno d’oggi numerose istituzioni sanitarie stanno implementando nuove tecnologie per migliorare il design e la sanificazione degli ospedali. In seguito all’arrivo della pandemia e alla conseguente necessità di sanificare l’ambiente circostante, ospedali e cliniche stanno progressivamente implementando robot autonomi capaci di emettere raggi UV germicidi, scanner termici e app per tracciare i contatti.
    • L’utilizzo dell’Internet of Medical Things (IoMT): si stima che crescerà, a livello globale, fino a circa 254,2 miliardi di dollari di valore di mercato entro il 2026. La capacità di integrare in modo intelligente i dispositivi medici, attraverso sensori in grado di analizzare facilmente i dati, consentendo una migliore gestione sanitaria, costituisce un enorme vantaggio per il settore.

    Nonostante le potenzialità di queste innovazioni, i team IT dovranno affrontare la sfida di mantenere tutto l’ecosistema sanitario “sempre attivo”, prestando particolare attenzione sia ai data center, sia alle applicazioni mediche.

    La continuità dell’alimentazione è essenziale nel settore IT sanitario

    Al fine di evitare qualsiasi tipo di interruzione delle operazioni mediche, è necessario garantire la continuità dell’alimentazione all’interno dell’ecosistema sanitario. Il raggiungimento di quest’obiettivo è strettamente correlato all’implementazione di un gruppo di continuità di qualità in tutte le aree dell’ecosistema sanitario, dal data center ai laboratori, così come per tutte le apparecchiature diagnostiche, i laboratori di cateterizzazione e le sale computer. L’UPS a doppia conversione online è in grado di proteggere da qualsiasi tipo di disturbo dell’alimentazione, costituendo la procedura ottimale per le applicazioni mission-critical.

    Quando si sceglie un UPS per la propria struttura, è importante prevedere i requisiti futuri e pianificare una strategia di sviluppo che supporti economicamente tali esigenze. Di fatti, Accanto all’aumento dei requisiti di disponibilità, spesso viene implementata la ridondanza dei sistemi di alimentazione per ridurre i singoli punti di guasto, consentire la crescita futura e aumentare la flessibilità operativa, garantendo così l’alta disponibilità del servizio.

    Una soluzione UPS affidabile è, dunque, la prima linea di difesa del sistema IT sanitario contro le interruzioni e, con l’emergere di nuove tecnologie e applicazioni, è fondamentale aggiornare l’infrastruttura IT esistente, per soddisfare i requisiti tecnologici in crescita.

    Vertiv
    Share. Facebook LinkedIn Twitter WhatsApp Telegram Reddit Email

    Correlati

    Sanità Privata e digitalizzazione: il 43% dei profili Google non è rivendicato

    24 Ottobre 2025

    L’Università di Trieste sviluppa test rapido per malattie respiratorie

    23 Ottobre 2025

    Fusion AI Labs: nasce Centro di Eccellenza per la ricerca applicata sull’intelligenza artificiale

    22 Ottobre 2025
    Newsletter

    Iscriviti alla Newsletter per ricevere gli aggiornamenti dai portali di BitMAT Edizioni.

    BitMATv – I video di BitMAT
    Modula: l’automazione che rivoluziona la logistica industriale
    La cybersecurity spinge il business
    L’AI è vietata in azienda?
    Il cloud introduce ulteriore complessità nella cybersecurity: focus sulle identità
    Synology CC400W: abbiamo testato la telecamera di sicurezza con AI integrata e connettività Wi-Fi
    Più Letti

    Medtronic rivoluziona la diagnostica cardiologica con l’AI

    24 Ottobre 2025

    Sanità Privata e digitalizzazione: il 43% dei profili Google non è rivendicato

    24 Ottobre 2025

    L’Università di Trieste sviluppa test rapido per malattie respiratorie

    23 Ottobre 2025

    Fusion AI Labs: nasce Centro di Eccellenza per la ricerca applicata sull’intelligenza artificiale

    22 Ottobre 2025
    Chi Siamo
    Chi Siamo

    BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione online ed offline rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Facebook X (Twitter) Instagram Vimeo LinkedIn RSS
    NAVIGAZIONE
    • Cura
    • Tendenze
    • Riabilitazione
    • No Limits
    • Incontri
    Ultime

    Medtronic rivoluziona la diagnostica cardiologica con l’AI

    24 Ottobre 2025

    Sanità Privata e digitalizzazione: il 43% dei profili Google non è rivendicato

    24 Ottobre 2025

    L’Università di Trieste sviluppa test rapido per malattie respiratorie

    23 Ottobre 2025
    • Contattaci
    • Cookies Policy
    • Privacy Policy
    • Redazione
    © 2012 - 2025 BitMAT Edizioni - P.Iva 09091900960 - tutti i diritti riservati Iscrizione al tribunale di Milano n° 295 del 28-11-2018 Testata giornalistica iscritta al ROC

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.