• BitMAT
  • BitMATv
  • Top Trade
  • Linea EDP
  • Itis Magazine
  • Industry 5.0
  • Sanità Digitale
  • ReStart in Green
  • Contattaci
Close Menu
Sanità DigitaleSanità Digitale
    Facebook X (Twitter) LinkedIn Instagram Vimeo RSS
    martedì, 16 Settembre
    Trending
    • Intelligenza artificiale e sanità: dall’innovazione alla pratica
    • Maugeri semplifica la sanità al servizio dei pazienti con l’AI di SurgiQ
    • Sicurezza nella sanità: la prossima crisi globale sarà digitale
    • Napoli, città dell’innovazione biomedica: organ-on-chip e biostampa 3D all’IIT
    • Napoli: capitale della medicina del futuro
    • Garofalo Health Care sceglie Pure Storage per una Sanità data-driven
    • Ulisse Biomed: round da 10 mln da investitori USA per la biotech italiana
    • Medici: come promuovere il loro benessere nel sistema sanitario nazionale?
    Facebook X (Twitter) LinkedIn Instagram Vimeo RSS
    Sanità DigitaleSanità Digitale
    • Home
    • Cura
    • Tendenze
    • Riabilitazione
    • No Limits
    • Incontri
    Sanità DigitaleSanità Digitale
    Sei qui:Home»Tendenze»Vault CRM si arricchisce con l’Intelligenza Artificiale

    Vault CRM si arricchisce con l’Intelligenza Artificiale

    By Redazione BitMAT26 Novembre 20242 Mins Read
    Facebook LinkedIn Twitter WhatsApp Telegram Reddit Email

    CRM Bot e Voice Control offrono assistenza potenziata dall’AI generativa in Vault CRM. Entrambe le funzionalità saranno disponibili per la fine del 2025

    VAULT-CRM

    Veeva Systems ha annunciato due nuove funzionalità basate sull’AI generativa per Vault CRM: CRM Bot e Voice Control. Presentate in occasione del Veeva Commercial Summit Europe, CRM Bot e Voice Control si aggiungono a una serie di innovazioni che verranno introdotte in Vault CRM a partire dal prossimo anno. Grazie a queste funzionalità, le aziende potranno implementare soluzioni AI con un valore immediato, aumentando la produttività sul campo.

    Caratteristiche e disponibilità delle nuove funzionalità di Vault CRM

    CRM Bot integra il large language model (LLM) prescelto all’interno del CRM di Veeva, abilitando un’ampia gamma di attività basate sul contesto, tra cui pianificazione pre-visita, azioni suggerite, contenuti raccomandati e insights specifici. La disponibilità di CRM Bot è prevista per la fine del 2025 e sarà inclusa in Vault CRM senza costi aggiuntivi. Sarà necessario l’utilizzo delle Vault Direct Data API.

    Voice Control basato sull’AI introduce l’interfaccia vocale umana nel CRM, sfruttando la tecnologia Apple Intelligence per consentire un’operatività CRM hands-free tramite comandi vocali. La disponibilità di Voice Control è anch’essa prevista per la fine del 2025 e sarà inclusa in Vault CRM senza costi aggiuntivi. Saranno richiesti Apple Intelligence e dispositivi compatibili.

    L’integrazione dell’AI nei prodotti Veeva, come CRM Bot e Voice Control, fa parte della strategia complessiva dell’azienda per supportare l’implementazione dell’AI nell’industria life sciences. Veeva offre anche Vault Direct Data API per un accesso rapido ai dati necessari per l’AI e il programma Veeva AI Partner Program, che consente a clienti e partner di sviluppare applicazioni AI facilmente integrabili con le applicazioni Vault.

    I clienti di Veeva e i professionisti del settore life sciences possono approfondire queste innovazioni e molto altro nella sessione Vault CRM Product Roadmap, disponibile in replay su Veeva Connect.

    Dichiarazioni

    “CRM Bot e Voice Control portano i più recenti progressi dell’AI generativa in Vault CRM, migliorando l’efficacia e la produttività degli informatori”, ha dichiarato Arno Sosna, general manager of CRM products di Veeva. “Il nostro obiettivo è utilizzare l’AI per casi d’uso chiari e ad alto impatto, garantendo implementazioni più fluide ed efficaci delle tecnologie avanzate”.

     

    CRM bot Intelligenza Artificiale Generativa Veeva Voice Control
    Share. Facebook LinkedIn Twitter WhatsApp Telegram Reddit Email

    Correlati

    Sicurezza nella sanità: la prossima crisi globale sarà digitale

    12 Settembre 2025

    Napoli, città dell’innovazione biomedica: organ-on-chip e biostampa 3D all’IIT

    12 Settembre 2025

    Napoli: capitale della medicina del futuro

    12 Settembre 2025
    Newsletter

    Iscriviti alla Newsletter per ricevere gli aggiornamenti dai portali di BitMAT Edizioni.

    BitMATv – I video di BitMAT
    ExpertBook P5, il notebook con l’AI integrata
    La tua fabbrica è resiliente?
    Legrand Data Center al Data Center Nation per parlare del data center del futuro!
    Snom: focus su tecnologia e partner
    Cumulabilità Transizione 5.0 e ZES: i vantaggi del Litio
    Più Letti

    Intelligenza artificiale e sanità: dall’innovazione alla pratica

    15 Settembre 2025

    Maugeri semplifica la sanità al servizio dei pazienti con l’AI di SurgiQ

    15 Settembre 2025

    Sicurezza nella sanità: la prossima crisi globale sarà digitale

    12 Settembre 2025

    Napoli, città dell’innovazione biomedica: organ-on-chip e biostampa 3D all’IIT

    12 Settembre 2025
    Chi Siamo
    Chi Siamo

    BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione online ed offline rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Facebook X (Twitter) Instagram Vimeo LinkedIn RSS
    NAVIGAZIONE
    • Cura
    • Tendenze
    • Riabilitazione
    • No Limits
    • Incontri
    Ultime

    Intelligenza artificiale e sanità: dall’innovazione alla pratica

    15 Settembre 2025

    Maugeri semplifica la sanità al servizio dei pazienti con l’AI di SurgiQ

    15 Settembre 2025

    Sicurezza nella sanità: la prossima crisi globale sarà digitale

    12 Settembre 2025
    • Contattaci
    • Cookies Policy
    • Privacy Policy
    • Redazione
    © 2012 - 2025 BitMAT Edizioni - P.Iva 09091900960 - tutti i diritti riservati Iscrizione al tribunale di Milano n° 295 del 28-11-2018 Testata giornalistica iscritta al ROC

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.