• BitMAT
  • BitMATv
  • Top Trade
  • Linea EDP
  • Itis Magazine
  • Industry 5.0
  • Sanità Digitale
  • ReStart in Green
  • Speciale Sicurezza
  • Contattaci
Close Menu
Sanità DigitaleSanità Digitale
    Facebook X (Twitter) LinkedIn Instagram Vimeo RSS
    lunedì, 10 Novembre
    Trending
    • Forum Sanità Futura: un impegno per rafforzare l’integrazione di sistema
    • XR: un bando da 640.000 euro aperto per selezionare esperti a supporto dello sviluppo di questo tipo di soluzioni
    • Vita Health porta il medico in app: assistenza gratuita 24/7
    • XMetaReal: la Realtà Aumentata supporta la ricerca sul cancro
    • La compagnia assicurativa Vitality e Google insieme per rivoluzionare la salute con l’AI
    • iDoctors: boom di prenotazioni per Ottobre Rosa
    • Trasporto Sanitario: è boom di droni in Italia
    • Telemedicina avanzata: l’Italia è medaglia d’argento
    Facebook X (Twitter) LinkedIn Instagram Vimeo RSS
    Sanità DigitaleSanità Digitale
    • Home
    • Cura
    • Tendenze
    • Riabilitazione
    • No Limits
    • Incontri
    Sanità DigitaleSanità Digitale
    Sei qui:Home»Tendenze»Ultrastar WD per combattere il cancro al seno

    Ultrastar WD per combattere il cancro al seno

    By Redazione BitMAT18 Febbraio 20213 Mins Read
    Facebook LinkedIn Twitter WhatsApp Telegram Reddit Email

    Ultrastar di WD aiuta l’University of Hawaii Cancer Center a sfruttare la potenza dei dati e dell’AI per combattere il cancro al seno

    L’AI Precision Health Institute (AI-PHI) dell’University of Hawaii Cancer Center ha implementato la piattaforma di archiviazione ibrida Ultrastar Data60 di Western Digital con unità Ultrastar HDD da 720 TB.

    In tal senso, WD ha collaborato con l’University of Hawaii Cancer Center per fornire la struttura di archiviazione necessaria per scalare e archiviare dati e informazioni critiche di ricerca incentrate sul miglioramento della precisione nel rilevamento del cancro dalle scansioni mammografiche.

    L’organizzazione sta utilizzando questi dati per sfruttare l’Intelligenza Artificiale (AI), il Machine Learning e il Deep Learning e prevedere il rischio di malattia con l’obiettivo di aiutare a prevenire la crescente diffusione di malati di cancro nella regione del Pacifico.

    Con Ultrastar soluzioni di archiviazione altamente affidabili

    Come sottolineato in una nota ufficiale da John Shepherd, Ph.D., fondatore dell’AI-PHI presso l’University of Hawaii Cancer Center: «L’Intelligenza Artificiale ha cambiato il modo con cui vengono trattati i problemi con i Big Data. Esaminare sei milioni di immagini richiede molto tempo. Grazie a un accesso veloce e affidabile a grandi quantità di dati e alla potenza dell’IA possiamo determinare quali donne possono sviluppare il cancro e quali no . Siamo entusiasti della partnership con Western Digital, che aiuta a rendere tutto questo possibile grazie alle sue soluzioni di archiviazione altamente affidabili e scalabili».

    Il database di mammografie dell’AI-PHI contiene il registro mammografico delle isole Hawaii, che è specificamente focalizzato sulle donne in quest’area del Pacifico, comprese le donne native hawaiane che statisticamente hanno più probabilità di ammalarsi di cancro al seno rispetto a qualsiasi altra popolazione. Con livelli di performance elevati, ampia capacità e centinaia di terabyte di archiviazione veloce forniti da Western Digital, i ricercatori possono contare su un flusso costante e rapido di accesso a grandi quantità di dati necessari per i workflow di Intelligenza Artificiale. Questo li aiuta mentre lavorano per sviluppare, curare e condividere le enormi e diverse quantità di dati medici sulla ricerca sul cancro per trovare un rimedio a questo problema particolarmente sentito dalle donne delle Hawaii, oltre che per le donne in tutto il mondo.

    In quest’ottica, l’unicità della popolazione hawaiana, che comprende diverse etnie, razze, e culture, può nutrire un modello di Intelligenza Artificiale con una vasta quantità di dati che potrebbero fornire risposte utili in tutto il mondo.

    Per Kurt Chan, vice presidente e direttore generale, Data Center Platforms di Western Digital: «Il lavoro che il dottor Shepherd sta conducendo presso l’AI Precision Health Institute dell’University of Hawaii Cancer Center è un potente esempio di come i dati vengono utilizzati per guidare intuizioni che portano a scoperte rivoluzionarie, permettendo al mondo di risolvere le sue più grandi sfide. Siamo entusiasti di fornire la base di archiviazione che offre un accesso facile e veloce ai dati che aiutano questi ricercatori a studiare, comprendere, e in ultima analisi aiutare a salvare vite umane».

    In un rapporto di partnership continuo con Western Digital, la University of Hawaii Cancer Center prevede di aggiungere la soluzione per un’infrastruttura componibile open OpenFlex e unità a stato solido (SSD) Ultrastar NVMe. I flussi di lavoro più efficienti e la collaborazione flessibile forniti dalle nuove soluzioni aiuteranno AI-PHI nella sua ultima ricerca focalizzata sulla convalida di nuovi modelli di rischio e rilevamento del cancro e sullo sviluppo di modelli di Intelligenza Artificiale per l’analisi avanzata della salute attraverso metodi non invasivi. Questi includono scansioni 3D di tutto il corpo, scansioni di assorbimento a raggi X a doppia energia per la composizione corporea, esami del sangue per i marcatori metabolici e valutazioni della forza.

     

     

    AI cancro al seno Ultrastar University of Hawaii Cancer Center WD Western Digital
    Share. Facebook LinkedIn Twitter WhatsApp Telegram Reddit Email

    Correlati

    Forum Sanità Futura: un impegno per rafforzare l’integrazione di sistema

    7 Novembre 2025

    XR: un bando da 640.000 euro aperto per selezionare esperti a supporto dello sviluppo di questo tipo di soluzioni

    5 Novembre 2025

    Vita Health porta il medico in app: assistenza gratuita 24/7

    5 Novembre 2025
    Newsletter

    Iscriviti alla Newsletter per ricevere gli aggiornamenti dai portali di BitMAT Edizioni.

    BitMATv – I video di BitMAT
    Networking: il software al centro
    Modula: l’automazione che rivoluziona la logistica industriale
    La cybersecurity spinge il business
    L’AI è vietata in azienda?
    Il cloud introduce ulteriore complessità nella cybersecurity: focus sulle identità
    Più Letti

    Forum Sanità Futura: un impegno per rafforzare l’integrazione di sistema

    7 Novembre 2025

    XR: un bando da 640.000 euro aperto per selezionare esperti a supporto dello sviluppo di questo tipo di soluzioni

    5 Novembre 2025

    Vita Health porta il medico in app: assistenza gratuita 24/7

    5 Novembre 2025

    XMetaReal: la Realtà Aumentata supporta la ricerca sul cancro

    5 Novembre 2025
    Chi Siamo
    Chi Siamo

    BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione online ed offline rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Facebook X (Twitter) Instagram Vimeo LinkedIn RSS
    NAVIGAZIONE
    • Cura
    • Tendenze
    • Riabilitazione
    • No Limits
    • Incontri
    Ultime

    Forum Sanità Futura: un impegno per rafforzare l’integrazione di sistema

    7 Novembre 2025

    XR: un bando da 640.000 euro aperto per selezionare esperti a supporto dello sviluppo di questo tipo di soluzioni

    5 Novembre 2025

    Vita Health porta il medico in app: assistenza gratuita 24/7

    5 Novembre 2025
    • Contattaci
    • Cookies Policy
    • Privacy Policy
    • Redazione
    © 2012 - 2025 BitMAT Edizioni - P.Iva 09091900960 - tutti i diritti riservati Iscrizione al tribunale di Milano n° 295 del 28-11-2018 Testata giornalistica iscritta al ROC

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.