• BitMAT
  • BitMATv
  • Top Trade
  • Linea EDP
  • Itis Magazine
  • Industry 5.0
  • Sanità Digitale
  • ReStart in Green
  • Contattaci
Close Menu
Sanità DigitaleSanità Digitale
    Facebook X (Twitter) LinkedIn Instagram Vimeo RSS
    venerdì, 4 Luglio
    Trending
    • Settore della sanità interessato a GenAI e container
    • Oxygenate 5: il nuovo concentratore di ossigeno di Philips Respironics
    • Monitor medicali avanzati: due nuove proposte da Sony
    • La realtà virtuale nel trattamento delle fobie e dei disturbi d’ansia
    • Malattie reumatiche: verso una diagnosi precoce con imaging e AI
    • Menopausa e salute del cuore: l’importanza degli integratori giusti
    • Dr. Max e MioDottore insieme per una sanità a portata di clic!
    • Liste d’attesa sanitarie: come abbatterle?
    Facebook X (Twitter) LinkedIn Instagram Vimeo RSS
    Sanità DigitaleSanità Digitale
    • Home
    • Cura
    • Tendenze
    • Riabilitazione
    • No Limits
    • Incontri
    Sanità DigitaleSanità Digitale
    Sei qui:Home»In Evidenza»Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti: nasce la nuova Skill ‘Libro in Voce’

    Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti: nasce la nuova Skill ‘Libro in Voce’

    By Laura Del Rosario10 Luglio 20233 Mins Read
    Facebook LinkedIn Twitter WhatsApp Telegram Reddit Email

    La nuova Skill permette agli associati UICI di accedere gratuitamente ad una libreria di oltre 24 mila audiolibri tramite la guida di Alexa

    Skill Libro in Voce-UICI
    Foto di Tumisu da Pixabay

    L’Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti (UICI), l’Associazione che da oltre 100 anni promuove in tutta Italia l’uguaglianza dei diritti per donare luce alle persone cieche, ipovedenti e con disabilità plurime, annuncia la disponibilità della nuova Skill ‘Libro in Voce’, realizzata con il supporto di Amazon.

    Attraverso la Skill ‘Libro in Voce’, disponibile su tutti i dispositivi con integrazione Alexa, gli iscritti al Servizio Nazionale del Libro Parlato potranno accedere ad una libreria di oltre 24 mila audiolibri, tra i quali i cult dell’ultimo secolo come Harry Potter e tanti grandi classici della letteratura, come Don Chisciotte della Mancia e Le Petit Prince, disponibile anche in lingua originale. Per iniziare, basterà dire “Alexa, apri Libro in Voce” e, tramite l’assistente vocale di Amazon, la Skill riprodurrà gli audiolibri. I contenuti, strutturati e resi accessibili alle persone cieche e ipovedenti tramite un apposito standard disponibile solo per il CNLP (Centro Nazionale del Libro Parlato), si integreranno a una grande varietà di comandi. Gli utenti potranno, infatti, cercare libri specifici tramite nome dell’autore e titolo del libro. Potranno, inoltre, spostarsi avanti e indietro di minuti specifici o di intere tracce, mettere in pausa per poi continuare la lettura a loro piacimento, oltre ad aggiungere segnalibri per riprendere l’ascolto in un secondo momento e domandare alla Skill a quale punto della lettura si è arrivati.

    La Skill Libro in Voce è pensata per garantire un’esperienza completa tramite la voce, oltre a offrire un’interfaccia utente accessibile e attivabile tramite touch su dispositivi Amazon Echo con schermo.

    “Il nostro impegno come Unione Italiana Ciechi e Ipovedenti si conferma e si rafforza attraverso questa nuova Skill per Alexa che consentirà a centinaia e centinaia di lettori ciechi e ipovedenti di leggere e ascoltare direttamente le nostre opere del Libro Parlato, un servizio che da quasi settanta anni consente un accesso alla lettura alle persone che non possono fruire della lettura tramite la vista”, ha dichiarato Mario Barbuto, Presidente dell’Unione.

    “La Skill Libro in Voce si aggiunge al progetto di Unione Digitale che stiamo sviluppando da circa un biennio grazie alle competenze preziose dei nostri tecnici e lettori, alla collaborazione con partner di assoluto rilievo quali Amazon, al sostegno del Parlamento italiano che concesse alla nostra Unione un grande credito di fiducia, approvando il progetto del quale questa Skill è parte, nel dicembre del 2021”, ha dichiarato Marino Attini, componente della Direzione Nazionale responsabile del progetto.

    “La nostra promessa ai clienti è quella di rendere Alexa sempre più intelligente, più utile per le loro vite quotidiane e sempre più accessibile. Quando i nostri dispositivi e servizi diventano più accessibili infatti, diventano migliori per tutti. Dopo la prima collaborazione dello scorso anno per la realizzazione di ‘Edicola in Voce’ – la Skill Libro in Voce attraverso la quale gli associati UICI possono ascoltare gratuitamente la lettura di 25 testate locali e nazionali tra quotidiani e riviste tramite la voce di Alexa – siamo molto orgogliosi di aver collaborato nuovamente con UICI sulla Skill ‘Libro in Voce’, che dà accesso a una libreria vastissima, composta da oltre 24 mila audiolibri”, ha dichiarato Giacomo Costantini, Business Development Manager di Amazon Alexa.

    Grazie a questo sistema integrato con l’aiuto dell’assistente vocale Alexa, i ciechi e gli ipovedenti potranno fruire di libri quali:

    Il Codice da Vinci;

    Lo Hobbit;

    Orgoglio e Pregiudizio;

    L’Alchimista;

    Dieci Piccoli Indiani;

    Il Ladro di Merendine;

    Il Nome della Rosa;

    Il Barone Rampante;

    Le avventure di Pinocchio;

    Sei ciccia per gatti, Geronimo Stilton.

    Alexa Amazon Skill Libro In Voce UICI Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti
    Share. Facebook LinkedIn Twitter WhatsApp Telegram Reddit Email

    Correlati

    Settore della sanità interessato a GenAI e container

    3 Luglio 2025

    Monitor medicali avanzati: due nuove proposte da Sony

    3 Luglio 2025

    La realtà virtuale nel trattamento delle fobie e dei disturbi d’ansia

    3 Luglio 2025
    Newsletter

    Iscriviti alla Newsletter per ricevere gli aggiornamenti dai portali di BitMAT Edizioni.

    BitMATv – I video di BitMAT
    ExpertBook P5, il notebook con l’AI integrata
    La tua fabbrica è resiliente?
    Legrand Data Center al Data Center Nation per parlare del data center del futuro!
    Snom: focus su tecnologia e partner
    Cumulabilità Transizione 5.0 e ZES: i vantaggi del Litio
    Più Letti

    Settore della sanità interessato a GenAI e container

    3 Luglio 2025

    Oxygenate 5: il nuovo concentratore di ossigeno di Philips Respironics

    3 Luglio 2025

    Monitor medicali avanzati: due nuove proposte da Sony

    3 Luglio 2025

    La realtà virtuale nel trattamento delle fobie e dei disturbi d’ansia

    3 Luglio 2025
    Chi Siamo
    Chi Siamo

    BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione online ed offline rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Facebook X (Twitter) Instagram Vimeo LinkedIn RSS
    NAVIGAZIONE
    • Cura
    • Tendenze
    • Riabilitazione
    • No Limits
    • Incontri
    Ultime

    Settore della sanità interessato a GenAI e container

    3 Luglio 2025

    Oxygenate 5: il nuovo concentratore di ossigeno di Philips Respironics

    3 Luglio 2025

    Monitor medicali avanzati: due nuove proposte da Sony

    3 Luglio 2025
    • Contattaci
    • Cookies Policy
    • Privacy Policy
    • Redazione
    © 2012 - 2025 BitMAT Edizioni - P.Iva 09091900960 - tutti i diritti riservati Iscrizione al tribunale di Milano n° 295 del 28-11-2018 Testata giornalistica iscritta al ROC

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.