• BitMAT
  • BitMATv
  • Top Trade
  • Linea EDP
  • Itis Magazine
  • Industry 5.0
  • Sanità Digitale
  • ReStart in Green
  • Speciale Sicurezza
  • Contattaci
Close Menu
Sanità DigitaleSanità Digitale
    Facebook X (Twitter) LinkedIn Instagram Vimeo RSS
    venerdì, 21 Novembre
    Trending
    • L’Healthcare Summit 2025 torna a Roma, il 27 novembre
    • Come smettere di bere in sicurezza: rischi dell’interruzione improvvisa di alcol
    • NOA Booking: la nuova IA di MioDottore che rivoluziona le prenotazioni mediche
    • NOA Notes: grande successo ad un anno dal lancio
    • Il Ruolo della Prevenzione nella Salute Quotidiana: Abitudini Semplici che Fanno la Differenza
    • Screening e innovazione digitale: il modello virtuoso della Puglia
    • Soluzioni interfoniche Commend per gli ospedali: quando ogni secondo conta
    • I sensori per il corpo diventano contactless
    Facebook X (Twitter) LinkedIn Instagram Vimeo RSS
    Sanità DigitaleSanità Digitale
    • Home
    • Cura
    • Tendenze
    • Riabilitazione
    • No Limits
    • Incontri
    Sanità DigitaleSanità Digitale
    Sei qui:Home»Tendenze»Tumore al seno: Fondazione Ri.MED collabora Fondazione Policlinico Universitario Agostino Gemelli IRCCS

    Tumore al seno: Fondazione Ri.MED collabora Fondazione Policlinico Universitario Agostino Gemelli IRCCS

    By Redazione BitMAT4 Ottobre 20223 Mins Read
    Facebook LinkedIn Twitter WhatsApp Telegram Reddit Email

    L’accordo prevede lo sviluppo di progetti di ricerca traslazionale con focus in senologia e oncologia, l’utilizzo congiunto delle piattaforme tecnologiche della Fondazione Ri.MED e del Gemelli Science and Technology Park (G-Step) e l’attivazione di una borsa di studio post doc di 24 mesi per potenziare le attività di ricerca su neoplasie mammarie, finanziata da Ri.MED

    tumore al seno: firmato accordo di collaborazione scientifica tra Fondazione Ri.MED e Fondazione Policlinico Universitario Agostino Gemelli IRCCS

    Condurre progetti di ricerca traslazionale orientati al rapido trasferimento delle innovazioni scientifiche nella pratica clinica. Questa la mission della Fondazione Ri.MED, che sta realizzando in Sicilia un centro di ricerca biomedica di forte impulso socio-economico per tutto il Mezzogiorno. Ri.MED ha attualmente all’attivo oltre 27 brevetti e circa cinquanta accordi scientifici. Da oggi, fra questi, quello con la Fondazione Policlinico Universitario Agostino Gemelli IRCCS a Roma, focalizzato su di un ambito terapeutico di particolare rilevanza per le donne: la ricerca sul tumore al seno.

    “Abbiamo da sempre puntato su programmi di ricerca collaborativi, con l’obiettivo di integrare competenze complementari a progetti di ricerca traslazionale congiunti – spiega Paolo Aquilanti, Presidente della Fondazione Ri.MED -. L’accordo con la Fondazione Policlinico Universitario Gemelli IRCCS è una straordinaria occasione per accrescere le potenzialità di successo di innovative linee di ricerca, a beneficio dei pazienti”.

    “Il tumore al senso rappresenta il più frequente tumore nella popolazione femminile con una incidenza in continuo aumento – sostiene il professor Riccardo Masetti, direttore della UOC di Chirurgia senologica del Policlinico Universitario. A. Gemelli IRCCS -. Unendo le forze nella ricerca sarà possibile generare più rapidamente nuove acquisizioni cliniche in grado di offrire migliori possibilità di cura alle pazienti che si confrontano con il tumore al seno. Sono certo che questa innovativa collaborazione tra i ricercatori della Fondazione Ri.MED e quelli del nostro IRCCS aprirà nel breve termine la strada a importanti realizzazioni”.

    La collaborazione tra i due enti è già entrata nel vivo: i group leader dei team di ricerca Ri.MED e una rosa di medici della Fondazione Gemelli IRCCS, tra cui il professor Masetti, sono stati i primi a riempire di contenuti operativi l’accordo quadro nel corso dell’incontro su bisogni terapeutici e opportunità di sviluppo che ha fatto seguito alla firma del protocollo. Il confronto tra gli scienziati Ri.MED e i medici e ricercatori dell’IRCCS Gemelli ha gettato le basi per futuri programmi congiunti, quali l’utilizzo di approcci di Intelligenza Artificiale in radiomica, la profilazione genomica oncologica nella pratica clinica, lo sviluppo di piattaforme di screening su organoidi tumorali, fino ad approcci integrati di bioingegneria, ingegneria dei tessuti e bioprinting.

    L’accordo, firmato nei giorni scorsi dal Direttore generale della Fondazione Policlinico Universitario Agostino Gemelli IRCCS, professor Marco Elefanti, e dal Presidente Paolo Aquilanti, prevede lo sviluppo di progetti di ricerca traslazionale con focus in senologia e oncologia, l’utilizzo congiunto delle piattaforme tecnologiche della Fondazione Ri.MED e del Gemelli Science and Technology Park (G-Step) e l’attivazione di una borsa di studio post doc di 24 mesi per potenziare le attività di ricerca su neoplasie mammarie, finanziata da Ri.MED.

    La complementarietà tra i due enti rappresenta un fattore moltiplicatore per lo sviluppo di soluzioni diagnostiche e terapeutiche in senologia ed oncologia e permette di creare la massa critica per tradurre i risultati della ricerca al paziente.

    Share. Facebook LinkedIn Twitter WhatsApp Telegram Reddit Email

    Correlati

    Soluzioni interfoniche Commend per gli ospedali: quando ogni secondo conta

    13 Novembre 2025

    Intelligenza Artificiale e medicina: cosa dice la legge?

    13 Novembre 2025

    FRITZ! al servizio dell’emergenza con Croce Rossa Italiana

    11 Novembre 2025
    Newsletter

    Iscriviti alla Newsletter per ricevere gli aggiornamenti dai portali di BitMAT Edizioni.

    BitMATv – I video di BitMAT
    Non c’è produzione senza pianificazione
    Cybersecurity, tra nuove minacce e intelligenza artificiale: la visione di GCI System Integrator
    Jabra: innovazione audio e video per la collaborazione del futuro
    Dynatrace Innovate Roadshow 2025: l’intelligenza artificiale che anticipa il futuro del software
    Networking: il software al centro
    Più Letti

    L’Healthcare Summit 2025 torna a Roma, il 27 novembre

    21 Novembre 2025

    Come smettere di bere in sicurezza: rischi dell’interruzione improvvisa di alcol

    20 Novembre 2025

    NOA Booking: la nuova IA di MioDottore che rivoluziona le prenotazioni mediche

    19 Novembre 2025

    NOA Notes: grande successo ad un anno dal lancio

    19 Novembre 2025
    Chi Siamo
    Chi Siamo

    BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione online ed offline rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Facebook X (Twitter) Instagram Vimeo LinkedIn RSS
    NAVIGAZIONE
    • Cura
    • Tendenze
    • Riabilitazione
    • No Limits
    • Incontri
    Ultime

    L’Healthcare Summit 2025 torna a Roma, il 27 novembre

    21 Novembre 2025

    Come smettere di bere in sicurezza: rischi dell’interruzione improvvisa di alcol

    20 Novembre 2025

    NOA Booking: la nuova IA di MioDottore che rivoluziona le prenotazioni mediche

    19 Novembre 2025
    • Contattaci
    • Cookies Policy
    • Privacy Policy
    • Redazione
    © 2012 - 2025 BitMAT Edizioni - P.Iva 09091900960 - tutti i diritti riservati Iscrizione al tribunale di Milano n° 295 del 28-11-2018 Testata giornalistica iscritta al ROC

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.