• BitMAT
  • BitMATv
  • Top Trade
  • Linea EDP
  • Itis Magazine
  • Industry 5.0
  • Sanità Digitale
  • ReStart in Green
  • Contattaci
Close Menu
Sanità DigitaleSanità Digitale
    Facebook X (Twitter) LinkedIn Instagram Vimeo RSS
    martedì, 30 Settembre
    Trending
    • 21 Invest acquisisce la maggioranza di Else Solutions
    • L’Ostrobothnian Central Hospital in Finlandia innova la terapia intensiva con Ascom
    • La nutrizione di precisione diventa realtà con l’AI
    • Tra nuove frontiere terapeutiche e smart mobility
    • SaveFamily cresce e acquisisce Neki
    • Recidiva del tumore al seno: come riconoscerla e quali sintomi monitorare
    • Biopharma: come potenziare la produttività della field force
    • AI in sanità: perché siamo fermi al 45%?
    Facebook X (Twitter) LinkedIn Instagram Vimeo RSS
    Sanità DigitaleSanità Digitale
    • Home
    • Cura
    • Tendenze
    • Riabilitazione
    • No Limits
    • Incontri
    Sanità DigitaleSanità Digitale
    Sei qui:Home»Tendenze»Tra nuove frontiere terapeutiche e smart mobility

    Tra nuove frontiere terapeutiche e smart mobility

    By Redazione BitMAT30 Settembre 20253 Mins Read
    Facebook LinkedIn Twitter WhatsApp Telegram Reddit Email

    Condividiamo il commento di Riccardo Quagliotti di Kairos Partners SGR, con focus sulle nuove frontiere terapeutiche e le nuove tecnologie

    nuove-frontiere-terapeutiche

    Nell’universo del Biotech & Pharma, anche l’ultimo trimestre del 2025 sarà ricco di sviluppi e appuntamenti connessi al mondo della ricerca scientifica. L’ultima parte dell’anno contiene infatti due eventi di straordinaria importanza per il mondo della ricerca scientifica in ambito medico.

    Il primo è il congresso della Società Europea di Oncologia Medica (ESMO), in programma a Berlino dal 17 al 21 ottobre; il secondo è la convention 2025 della Società Americana di Ematologia (ASH), che si terrà tra il 6 e il 9 dicembre ad Orlando, in Florida.

    L’area immuno-oncologica resta al centro degli sforzi dei ricercatori in virtù non solo di eventi come questi ma anche dell’allargamento delle opzioni terapeutiche attualmente testate e destinate a raffinare il concetto di una medicina più target e mirata alla cura delle patologie oncologiche.

    Le novità, peraltro, non riguardano solo le terapie Car-T (Chimeric Antigen Receptor T-cell, ovvero un linfocita modificato con un recettore sulla sua superficie) o i farmaci antitumorali ADC (Antibody-Drug Conjugates, coniugati anticorpo-farmaco, che combinano un anticorpo specifico, un “linker” e un farmaco citotossico potente) ma anche i nuovi recettori e gli antigeni tumorali presenti sulla cellula malata su cui agire per rallentare e bloccare la progressione della malattia.

    Anche nell’ambito delle neuroscienze e di malattie complesse come l’Alzheimer assistiamo ad un graduale ampliamento degli strumenti per avere controlli precoci e accurati prima del manifestarsi della patologia. Diagnosi tempestive e sistematiche, possibili attraverso un semplice prelievo del sangue, possono migliorare notevolmente la qualità della vita di milioni di pazienti. A questo si aggiunge la semplificazione delle terapie esistenti – che oggi avviene per infusione intravenosa – attraverso una loro somministrazione per via sottocutanea, in grado di migliorare l’esperienza del paziente ed alleggerire il carico su servizi e logistica. I prossimi mesi potrebbero rivelarsi interessanti e ricchi di sviluppi sia sul fronte della prevenzione che su quello della cura.

    In ambito tecnologico proseguirà l’adozione, in alcune città, dei veicoli a guida autonoma. In modo selettivo ma sempre più velocemente, crediamo che si continuerà ad assistere alla diffusione di questo genere di servizi nell’ambito dei trasporti urbani, non solo negli Stati Uniti ma anche in Europa, una volta smarcati definitivamente gli ostacoli regolamentari, soprattutto nel campo della sicurezza. L’elettrificazione dei trasporti sta avvenendo in parallelo alla loro automazione, a propria volta legata a doppio filo alla capacità di gestire efficacemente il flusso informativo fra i veicoli e il mondo circostante. In questo senso è determinante l’accelerazione dei progressi dell’Intelligenza Artificiale non solo nei tradizionali modelli linguistici di grandi dimensioni (LLM) all’interno dei Data Center ma anche e soprattutto alla periferia della rete dove risiedono gli oggetti (auto, tele- foni, droni, robot) da utilizzare e con cui interagire: un’evoluzione che segna i primi passi nell’era dell’Agentic AI.

    di Riccardo Quagliotti, Portfolio manager di Kairos Partners SGR

    Riccardo Quagliotti SGR smart city tecnologia
    Share. Facebook LinkedIn Twitter WhatsApp Telegram Reddit Email

    Correlati

    21 Invest acquisisce la maggioranza di Else Solutions

    30 Settembre 2025

    L’Ostrobothnian Central Hospital in Finlandia innova la terapia intensiva con Ascom

    30 Settembre 2025

    La nutrizione di precisione diventa realtà con l’AI

    30 Settembre 2025
    Newsletter

    Iscriviti alla Newsletter per ricevere gli aggiornamenti dai portali di BitMAT Edizioni.

    BitMATv – I video di BitMAT
    Il cloud introduce ulteriore complessità nella cybersecurity: focus sulle identità
    Synology CC400W: abbiamo testato la telecamera di sicurezza con AI integrata e connettività Wi-Fi
    ExpertBook P5, il notebook con l’AI integrata
    La tua fabbrica è resiliente?
    Legrand Data Center al Data Center Nation per parlare del data center del futuro!
    Più Letti

    21 Invest acquisisce la maggioranza di Else Solutions

    30 Settembre 2025

    L’Ostrobothnian Central Hospital in Finlandia innova la terapia intensiva con Ascom

    30 Settembre 2025

    La nutrizione di precisione diventa realtà con l’AI

    30 Settembre 2025

    Tra nuove frontiere terapeutiche e smart mobility

    30 Settembre 2025
    Chi Siamo
    Chi Siamo

    BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione online ed offline rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Facebook X (Twitter) Instagram Vimeo LinkedIn RSS
    NAVIGAZIONE
    • Cura
    • Tendenze
    • Riabilitazione
    • No Limits
    • Incontri
    Ultime

    21 Invest acquisisce la maggioranza di Else Solutions

    30 Settembre 2025

    L’Ostrobothnian Central Hospital in Finlandia innova la terapia intensiva con Ascom

    30 Settembre 2025

    La nutrizione di precisione diventa realtà con l’AI

    30 Settembre 2025
    • Contattaci
    • Cookies Policy
    • Privacy Policy
    • Redazione
    © 2012 - 2025 BitMAT Edizioni - P.Iva 09091900960 - tutti i diritti riservati Iscrizione al tribunale di Milano n° 295 del 28-11-2018 Testata giornalistica iscritta al ROC

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.