• BitMAT
  • BitMATv
  • Top Trade
  • Linea EDP
  • Itis Magazine
  • Industry 5.0
  • Sanità Digitale
  • ReStart in Green
  • Contattaci
Close Menu
Sanità DigitaleSanità Digitale
    Facebook X (Twitter) LinkedIn Instagram Vimeo RSS
    lunedì, 20 Ottobre
    Trending
    • Smart working: i rischi per la salute che non conosci
    • Gamification e salute: quando il gioco diventa prevenzione
    • LOCTITE garantisce soluzioni innovative al settore medicale
    • SimpleCyb per un sanità più sicura e resiliente
    • Neuralink cambia la vita di un veterano paralizzato
    • TT3A vince l’edizione 2025 di Startup Breeze
    • Il Fascicolo Sanitario Elettronico guida la rivoluzione digitale del SSN
    • La Digital Health Conference al via a Milano
    Facebook X (Twitter) LinkedIn Instagram Vimeo RSS
    Sanità DigitaleSanità Digitale
    • Home
    • Cura
    • Tendenze
    • Riabilitazione
    • No Limits
    • Incontri
    Sanità DigitaleSanità Digitale
    Sei qui:Home»Tendenze»Supernap Italia supporta Folding@home contro il covid-19

    Supernap Italia supporta Folding@home contro il covid-19

    By Redazione BitMAT9 Aprile 20202 Mins Read
    Facebook LinkedIn Twitter WhatsApp Telegram Reddit Email

    Supernap ha donato server virtuali a Folding@home, un progetto che utilizza il calcolo distribuito per simulare e studiare diversi fenomeni, quali il ripiegamento delle proteine, la progettazione di farmaci e altri tipi di dinamiche molecolari

    SUPERNAP

    SUPERNAP Italia, il datacenter di colocation, carrier-neutral e certificato Tier 4, oggi ha annunciato di aver donato dei virtual server, attivi 24 ore su 24, al progetto Folding@home, per supportare la ricerca contro il Covid-19. Con questa donazione di risorse computazionali SUPERNAP Italia, darà un aiuto concreto per accelerare e fortificare le analisi per poter trovare presto una cura, sia per il Covid-19 che per tante altre malattie.

    Folding@home è un progetto di calcolo distribuito per simulare e studiare la dinamica delle proteine, incluso il processo di ripiegamento delle proteine e i movimenti delle proteine implicati in numerose malattie. Il progetto usa la potenza di calcolo inutilizzata di migliaia di PC di proprietà di volontari, che hanno deciso di installare e di eseguire un apposito software sul proprio computer. I risultati ottenuti da questi dati aiutano gli scienziati a comprendere meglio la biologia e offrono nuove opportunità per lo sviluppo di terapie. Il progetto Folding@home ha visto una crescita di oltre 1200% nei partecipanti per la ricerca sulle proteine del Coronavirus nelle ultime settimane.

    Sherif Rizkalla, CEO di SUPERNAP Italia
    Sherif Rizkalla, CEO di SUPERNAP Italia

    “In questo momento particolare di crisi sanitaria, tutti noi abbiamo una responsabilità sociale per poter contribuire per quanto possibile a sconfiggere questa malattia. Noi di SUPERNAP Italia eravamo alla ricerca di un progetto a cui poter contribuire per trovare una soluzione a questa pandemia in modo significativo,” ha sottolineato Sherif Rizkalla, CEO di SUPERNAP Italia. “Folding@home è il progetto perfetto per noi, perché ci consente di dare un contributo importante, grazie alla nostra esperienza e infrastruttura in termini di capacità di calcolo. Con la donazione dei virtual server, riusciamo a fornire potenza computazionale 24 ore al giorno.”

    SUPERNAP Italia è un datacenter di 42.000 metri quadrati con 4 data hall, classificato come Tier 4, costruito su un campo di 100.000 metri quadrati, situato a Siziano (PV), appena fuori Milano. SUPERNAP Italia offre colocation, alimentazione fino a 40 kW per rack, fino a 40 MW di potenza e connettività multi-carrier con 200 coppie di fibre diversificate al Caldera Campus.

    Folding@home SUPERNAP Italia
    Share. Facebook LinkedIn Twitter WhatsApp Telegram Reddit Email

    Correlati

    Smart working: i rischi per la salute che non conosci

    17 Ottobre 2025

    Gamification e salute: quando il gioco diventa prevenzione

    16 Ottobre 2025

    LOCTITE garantisce soluzioni innovative al settore medicale

    16 Ottobre 2025
    Newsletter

    Iscriviti alla Newsletter per ricevere gli aggiornamenti dai portali di BitMAT Edizioni.

    BitMATv – I video di BitMAT
    L’AI è vietata in azienda?
    Il cloud introduce ulteriore complessità nella cybersecurity: focus sulle identità
    Synology CC400W: abbiamo testato la telecamera di sicurezza con AI integrata e connettività Wi-Fi
    ExpertBook P5, il notebook con l’AI integrata
    La tua fabbrica è resiliente?
    Più Letti

    Smart working: i rischi per la salute che non conosci

    17 Ottobre 2025

    Gamification e salute: quando il gioco diventa prevenzione

    16 Ottobre 2025

    LOCTITE garantisce soluzioni innovative al settore medicale

    16 Ottobre 2025

    SimpleCyb per un sanità più sicura e resiliente

    16 Ottobre 2025
    Chi Siamo
    Chi Siamo

    BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione online ed offline rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Facebook X (Twitter) Instagram Vimeo LinkedIn RSS
    NAVIGAZIONE
    • Cura
    • Tendenze
    • Riabilitazione
    • No Limits
    • Incontri
    Ultime

    Smart working: i rischi per la salute che non conosci

    17 Ottobre 2025

    Gamification e salute: quando il gioco diventa prevenzione

    16 Ottobre 2025

    LOCTITE garantisce soluzioni innovative al settore medicale

    16 Ottobre 2025
    • Contattaci
    • Cookies Policy
    • Privacy Policy
    • Redazione
    © 2012 - 2025 BitMAT Edizioni - P.Iva 09091900960 - tutti i diritti riservati Iscrizione al tribunale di Milano n° 295 del 28-11-2018 Testata giornalistica iscritta al ROC

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.