• BitMAT
  • BitMATv
  • Top Trade
  • Linea EDP
  • Itis Magazine
  • Industry 5.0
  • Sanità Digitale
  • ReStart in Green
  • Speciale Sicurezza
  • Contattaci
Close Menu
Sanità DigitaleSanità Digitale
    Facebook X (Twitter) LinkedIn Instagram Vimeo RSS
    domenica, 16 Novembre
    Trending
    • Screening e innovazione digitale: il modello virtuoso della Puglia
    • Soluzioni interfoniche Commend per gli ospedali: quando ogni secondo conta
    • I sensori per il corpo diventano contactless
    • Intelligenza Artificiale e medicina: cosa dice la legge?
    • Salute 5.0: il futuro digitale della sanità tra ricerca, AI e sostenibilità
    • Alzheimer: verso una nuova governance
    • FRITZ! al servizio dell’emergenza con Croce Rossa Italiana
    • Medici di medicina generale in affanno: la digitalizzazione è la risposta
    Facebook X (Twitter) LinkedIn Instagram Vimeo RSS
    Sanità DigitaleSanità Digitale
    • Home
    • Cura
    • Tendenze
    • Riabilitazione
    • No Limits
    • Incontri
    Sanità DigitaleSanità Digitale
    Sei qui:Home»Tendenze»Superfici protette da batteri e virus con Bio-K

    Superfici protette da batteri e virus con Bio-K

    By Redazione BitMAT30 Novembre 20223 Mins Read
    Facebook LinkedIn Twitter WhatsApp Telegram Reddit Email

    Bio-K, annunciato da IIT e Kenosistec, è un film trasparente che conferisce a qualsiasi superficie proprietà antibatteriche e antivirali

    Da una collaborazione con IIT, l’Istituto Italiano di Tecnologia, e Kenosistec, azienda specializzata in tecnologie per rivestimenti, nasce Bio-K, un film trasparente in grado di conferire a qualsiasi superficie delle proprietà antibatteriche e antivirali.

    Il rivestimento, depositato tramite la tecnologia sputtering PVD Hi.P.Po, è stato testato presso il dipartimento di Scienze farmacologiche e biomolecolari dell’Università degli Studi di Milano (secondo la normativa ISO 22196) contro batteri patogeni quali Escherichia coli e Staphylococcus aureus e virus come il SARS-CoV-2, responsabile del COVID-19, qualificandosi come antibatterico ed antivirale. Inoltre, il Bio-K si è dimostrato perfettamente biocompatibile con le cellule umane.

    Il contagio da superficie infette, come vetri, maniglie delle porte, è, infatti, tra le cause del propagarsi di malattie, in caso non solo di virus influenzali, ma anche di batteri patogeni come lo Staphylococcus aureus e Escherichia coli. In aggiunta, come se non bastasse, secondo una ricerca condotta da Human Highway per Assosalute, è attesa anche in Italia la cosiddetta twindemia, un’epidemia gemellare che combina Covid e influenza stagionale che rischia di far arrivare i casi di influenza in Italia a sei o sette milioni.
    Un problema, quest’ultimo, che ha portato alcune aziende a lanciare brevetti per aumentare la sicurezza delle superfici.

    Come sottolineato in una nota ufficiale da Mauro Margherita, CEO di Kenosistec: «Chiunque tra noi si sposti con mezzi pubblici o entri in ufficio, quando tocca delle superfici, inesorabilmente entra in contatto con dei germi più o meno pericolosi. Immaginate perciò il vantaggio di superfici che distruggono autonomamente batteri e virus dopo poco tempo dal contatto, senza alcuna pulizia esterna, preservando certe caratteristiche come la trasparenza – fondamentale per esempio in pareti divisorie, finestre etc. – o la conduttanza, fondamentale ad esempio nei filtri per l’aria e le mascherine».

    Come funziona Bio-K

    Come spiegato da Fabio Di Fonzo, ricercatore del Center for Nano Science and Technology@PoliMi dell’Istituto Italiano di Tecnologia, co-inventore e coordinatore della ricerca: «Il cuore dell’invenzione sono delle nanoparticelle a base di un composto di argento ingegnerizzate in modo da essere trasparenti ed altamente attive quando in contatto con acqua. In questo caso, infatti, liberano contemporaneamente specie reattive dell’ossigeno, che rompono l’involucro esterno di virus e batteri, e ioni Ag+, che interferiscono con i loro meccanismi vitali, bloccandoli. A differenza di altre soluzioni a base di argento e rame, il nano-rivestimento da noi sviluppato è perfettamente biocompatibile con le cellule umane, trasparente e resistente all’abrasione, grazie ad una speciale matrice incapsulante e alla tecnica di deposizione utilizzata».

    Come concluso da Di Fonzo: «Kenosistec ha creduto nel nostro nano-rivestimento anti-COVID, ideato nel 2020 in piena pandemia, supportandone lo sviluppo sin dalle fasi iniziali. Grazie a questa stretta collaborazione in soli due anni siamo passati dall’idea alla piena industrializzazione. Diminuendo la possibilità di contagio per contatto di superfici ed aumentando la sicurezza di mascherine ed indumenti sanitari, speriamo che il nostro lavoro  possa contribuire a contenere l’attuale pandemia e a prevenirne di future».

     

    Bio-K IIT Istituto Italiano di Tecnologia Kenosistec
    Share. Facebook LinkedIn Twitter WhatsApp Telegram Reddit Email

    Correlati

    Soluzioni interfoniche Commend per gli ospedali: quando ogni secondo conta

    13 Novembre 2025

    Intelligenza Artificiale e medicina: cosa dice la legge?

    13 Novembre 2025

    FRITZ! al servizio dell’emergenza con Croce Rossa Italiana

    11 Novembre 2025
    Newsletter

    Iscriviti alla Newsletter per ricevere gli aggiornamenti dai portali di BitMAT Edizioni.

    BitMATv – I video di BitMAT
    Non c’è produzione senza pianificazione
    Cybersecurity, tra nuove minacce e intelligenza artificiale: la visione di GCI System Integrator
    Jabra: innovazione audio e video per la collaborazione del futuro
    Dynatrace Innovate Roadshow 2025: l’intelligenza artificiale che anticipa il futuro del software
    Networking: il software al centro
    Più Letti

    Screening e innovazione digitale: il modello virtuoso della Puglia

    14 Novembre 2025

    Soluzioni interfoniche Commend per gli ospedali: quando ogni secondo conta

    13 Novembre 2025

    I sensori per il corpo diventano contactless

    13 Novembre 2025

    Intelligenza Artificiale e medicina: cosa dice la legge?

    13 Novembre 2025
    Chi Siamo
    Chi Siamo

    BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione online ed offline rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Facebook X (Twitter) Instagram Vimeo LinkedIn RSS
    NAVIGAZIONE
    • Cura
    • Tendenze
    • Riabilitazione
    • No Limits
    • Incontri
    Ultime

    Screening e innovazione digitale: il modello virtuoso della Puglia

    14 Novembre 2025

    Soluzioni interfoniche Commend per gli ospedali: quando ogni secondo conta

    13 Novembre 2025

    I sensori per il corpo diventano contactless

    13 Novembre 2025
    • Contattaci
    • Cookies Policy
    • Privacy Policy
    • Redazione
    © 2012 - 2025 BitMAT Edizioni - P.Iva 09091900960 - tutti i diritti riservati Iscrizione al tribunale di Milano n° 295 del 28-11-2018 Testata giornalistica iscritta al ROC

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.