• BitMAT
  • BitMATv
  • Top Trade
  • Linea EDP
  • Itis Magazine
  • Industry 5.0
  • Sanità Digitale
  • ReStart in Green
  • Speciale Sicurezza
  • Contattaci
Close Menu
Sanità DigitaleSanità Digitale
    Facebook X (Twitter) LinkedIn Instagram Vimeo RSS
    venerdì, 14 Novembre
    Trending
    • Screening e innovazione digitale: il modello virtuoso della Puglia
    • Soluzioni interfoniche Commend per gli ospedali: quando ogni secondo conta
    • I sensori per il corpo diventano contactless
    • Intelligenza Artificiale e medicina: cosa dice la legge?
    • Salute 5.0: il futuro digitale della sanità tra ricerca, AI e sostenibilità
    • Alzheimer: verso una nuova governance
    • FRITZ! al servizio dell’emergenza con Croce Rossa Italiana
    • Medici di medicina generale in affanno: la digitalizzazione è la risposta
    Facebook X (Twitter) LinkedIn Instagram Vimeo RSS
    Sanità DigitaleSanità Digitale
    • Home
    • Cura
    • Tendenze
    • Riabilitazione
    • No Limits
    • Incontri
    Sanità DigitaleSanità Digitale
    Sei qui:Home»Tendenze»“Sul Pnrr Italia indietro nella costruzione delle reti oncologiche”: il punto al Cracking cancer forum

    “Sul Pnrr Italia indietro nella costruzione delle reti oncologiche”: il punto al Cracking cancer forum

    By Redazione BitMAT26 Settembre 20222 Mins Read
    Facebook LinkedIn Twitter WhatsApp Telegram Reddit Email

    La necessità di accelerare sulla costruzione delle reti oncologiche regionali ha acceso il dibattito durante il Cracking cancer forum della scorsa settimana

    “Sul Pnrr Italia indietro nella costruzione delle reti oncologiche": il punto al Cracking cancer forum

    La necessità di accelerare sulla costruzione delle reti oncologiche regionali ha acceso il dibattito durante il Cracking cancer forum che si è tenuto a Torino.

    Durante il panel“Europa ed Italia: come il PNRR impatta sull’oncologia”, tre tra i massimi esperti e addetti ai lavori sul tema hanno avuto modo di esprimere le loro preoccupazioni sull’avanzamento dei lavori sulle reti oncologiche: “Non c’è dubbio che il Pnrr può fare alcune cose: purtroppo la mancanza di organizzazione, e l’inesistenza di reti in Italia realmente funzionanti impedisce di destinare risorse direttamente alla rete per metterla in condizioni di operare e rispondere a quello che è il ruolo della rete oncologica”, ha sottolineato il professor Francesco De Lorenzo, presidente di Favo, la Rete italiana delle associazioni di volontariato in oncologia. “Purtroppo questo ruolo non è ancora fattibile per i malati”, ha aggiunto De Lorenzo, “Agenas dal 2019 sta lavorando per definire questo modello, i lavori sono terminati ma non vengono individuati i risultati al ministero della Salute. Abbiamo denunciato nel piano oncologico nazionale l’impossibilità per i malati di accedere alle reti per la mancanza di coordinamento e di un modello esistente”.

    “Ad oggi sappiamo che reti oncologiche strutturate ci sono in Piemonte, Val d’Aosta, Liguria, Veneto, Toscana, Umbria, Sicilia, Campania e Puglia. Abbiamo qualche movimento in area Emilia-Romagna e Marche. E poi abbiamo dichiarazioni di principio. Ma credo che il tempo sia arrivato per dire: non è più oggetto di discussione, è in discussione come farlo”, ha dichiarato il professore Gianni Amunni, direttore del Dipartimento di Oncologia, Azienda Usl Toscana Nord Ovest.

    Sul tema il professore Massimo Aglietta, coordinatore della Rete oncologica Piemonte e Val d’Aosta, ha aggiunto: “Il Pnrr per costruire nuove strutture, è esattamente lo strumento che ci permette di rendere efficace un’organizzazione completamente diversa, basata sulla continuità di trattamento. E’ un’occasione che noi dobbiamo usare e dobbiamo farlo adesso”.

    Cracking cancer forum
    Share. Facebook LinkedIn Twitter WhatsApp Telegram Reddit Email

    Correlati

    Soluzioni interfoniche Commend per gli ospedali: quando ogni secondo conta

    13 Novembre 2025

    Intelligenza Artificiale e medicina: cosa dice la legge?

    13 Novembre 2025

    FRITZ! al servizio dell’emergenza con Croce Rossa Italiana

    11 Novembre 2025
    Newsletter

    Iscriviti alla Newsletter per ricevere gli aggiornamenti dai portali di BitMAT Edizioni.

    BitMATv – I video di BitMAT
    Non c’è produzione senza pianificazione
    Cybersecurity, tra nuove minacce e intelligenza artificiale: la visione di GCI System Integrator
    Jabra: innovazione audio e video per la collaborazione del futuro
    Dynatrace Innovate Roadshow 2025: l’intelligenza artificiale che anticipa il futuro del software
    Networking: il software al centro
    Più Letti

    Screening e innovazione digitale: il modello virtuoso della Puglia

    14 Novembre 2025

    Soluzioni interfoniche Commend per gli ospedali: quando ogni secondo conta

    13 Novembre 2025

    I sensori per il corpo diventano contactless

    13 Novembre 2025

    Intelligenza Artificiale e medicina: cosa dice la legge?

    13 Novembre 2025
    Chi Siamo
    Chi Siamo

    BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione online ed offline rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Facebook X (Twitter) Instagram Vimeo LinkedIn RSS
    NAVIGAZIONE
    • Cura
    • Tendenze
    • Riabilitazione
    • No Limits
    • Incontri
    Ultime

    Screening e innovazione digitale: il modello virtuoso della Puglia

    14 Novembre 2025

    Soluzioni interfoniche Commend per gli ospedali: quando ogni secondo conta

    13 Novembre 2025

    I sensori per il corpo diventano contactless

    13 Novembre 2025
    • Contattaci
    • Cookies Policy
    • Privacy Policy
    • Redazione
    © 2012 - 2025 BitMAT Edizioni - P.Iva 09091900960 - tutti i diritti riservati Iscrizione al tribunale di Milano n° 295 del 28-11-2018 Testata giornalistica iscritta al ROC

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.