• BitMAT
  • BitMATv
  • Top Trade
  • Linea EDP
  • Itis Magazine
  • Industry 5.0
  • Sanità Digitale
  • ReStart in Green
  • Speciale Sicurezza
  • Contattaci
Close Menu
Sanità DigitaleSanità Digitale
    Facebook X (Twitter) LinkedIn Instagram Vimeo RSS
    martedì, 11 Novembre
    Trending
    • FRITZ! al servizio dell’emergenza con Croce Rossa Italiana
    • Medici di medicina generale in affanno: la digitalizzazione è la risposta
    • ASST Melegnano e Martesana migra a Microsoft 365 con SB Italia
    • L’AI guida la trasformazione digitale della sanità italiana
    • Forum Sanità Futura: un impegno per rafforzare l’integrazione di sistema
    • XR: un bando da 640.000 euro aperto per selezionare esperti a supporto dello sviluppo di questo tipo di soluzioni
    • Vita Health porta il medico in app: assistenza gratuita 24/7
    • XMetaReal: la Realtà Aumentata supporta la ricerca sul cancro
    Facebook X (Twitter) LinkedIn Instagram Vimeo RSS
    Sanità DigitaleSanità Digitale
    • Home
    • Cura
    • Tendenze
    • Riabilitazione
    • No Limits
    • Incontri
    Sanità DigitaleSanità Digitale
    Sei qui:Home»Tendenze»Su Snapchat dal 13 ottobre puoi imparare la rianimazione cardiopolmonare con la realtà aumentata

    Su Snapchat dal 13 ottobre puoi imparare la rianimazione cardiopolmonare con la realtà aumentata

    By Redazione BitMAT20 Ottobre 20224 Mins Read
    Facebook LinkedIn Twitter WhatsApp Telegram Reddit Email

    In occasione del “World Restart a Heart Day” la Federazione internazionale delle società di Croce Rossa e Mezzaluna Rossa (IFRC) e Snapchat uniscono le forze per insegnare la rianimazione cardiopolmonare (RCP)

    Snapchat: dal 13 ottobre puoi imparare la rianimazione cardiopolmonare con la realtà aumentata

    In occasione del World Restart a Heart Day che ricorre il 16 ottobre, la camera company Snap ha collaborato con la Federazione internazionale delle società di Croce Rossa e Mezzaluna Rossa (attraverso il Global First Aid Reference Centre) e con la tech agency orientata al sociale Gospooky al fine di creare una nuova esperienza in realtà aumentata pensata per insegnare le procedure base del RCP.

    Secondo i dati di ILCOR gli episodi di arresto cardiaco avvengono sette volte su dieci in presenza di altre persone. Tuttavia, meno del 20% di queste riesce a prestare realmente un primo soccorso. Inoltre, il tasso delle rianimazioni effettuate da chi assiste a un malore varia enormemente tra aree geografiche, passando dal 5% all’80%.[2]

    Durante l’arresto cardiaco il cuore non riesce a pompare sangue al resto del corpo, inclusi polmoni e cervello. Ciò significa che senza un intervento tempestivo la morte può sopraggiungere nel giro di pochi minuti. La rianimazione cardiopolmonare, o RCP, serve per aiutare un soggetto in caso di mancata reattività e respirazione anomala, grazie alle compressioni toraciche che mimano l’attività cardiaca. Le compressioni, infatti, aiutano a mantenere un afflusso sanguigno regolare in tutto il corpo e possono essere di vitale importanza per tenere la persona in vita fino all’arrivo del personale medico-sanitario.

    Disponibile in tutto il mondo, la nuova Lente sfrutta la migliore tecnologia di realtà aumentata di Snap per andare oltre la semplice lettura delle procedure e mostrare in maniera realistica le manovre di primo soccorso. L’obiettivo è quello di educare gli Snapchatter riguardo ai passaggi essenziali da eseguire nelle situazioni di emergenza e insegnare loro le basi della RCP. L’intera esperienza può essere ripetuta per favorirne l’apprendimento.

    La Tech Agency olandese orientata al sociale Gospooky ha lavorato insieme al IFRC Global First Aid Reference Centre, superando i limiti del possibile grazie alla realtà aumentata, sfruttando gli strumenti di Snapchat e modelli avanzati di machine learning per creare esperienze che siano in grado di raccontare delle storie e di istruire con modalità nuove e altamente immersive.

    Dopo aver aperto la Lente inquadrando lo Snapcode o direttamente dal carosello di Snapchat, si visualizzerà una persona digitale di dimensioni reali ferita o in pericolo di vita, posizionata all’interno della stessa stanza dell’utente. Gli Snapchatter dovranno quindi effettuare alcuni passaggi essenziali della RCP, per esempio:

    • Controllare la reattività
    • Controllare la respirazione
    • Chiedere aiuto (chiamare i soccorsi)
    • Effettuare compressioni toraciche
    • Praticare la respirazione bocca a bocca
    • Utilizzare il defibrillatore semiautomatico

    Oltre a questi passaggi, vengono insegnati anche altri elementi come la frequenza e la velocità delle compressioni. Inoltre, vengono poste domande a risposta multipla che aiutano a fugare eventuali dubbi. Anche se l’iniziativa non costituisce un’alternativa alla formazione ufficiale per la RCP, si pone come obiettivo quello di educare sui passaggi basilari e sull’importanza di queste pratiche, nella speranza di aumentare la sicurezza e la volontà di agire in situazioni di emergenza. Gli Snapchatter vengono comunque indirizzati al sito ufficiale della Croce Rossa dove potranno ottenere maggiori informazioni sui training in presenza.

    Il Dott. Pascal Cassan, a capo della Federazione internazionale delle società di Croce Rossa e Mezzaluna Rossa ha dichiarato: “È stato un piacere collaborare con Snapchat e riuscire a raggiungere una audience così ampia per sensibilizzarla sul tema degli arresti cardiaci e sull’importanza di prestare primo soccorso. Combinata con sessioni pratiche tenute da istruttori professionisti, questa esperienza può contribuire a raggiungere migliori risultati di apprendimento. È per questo che poter lanciare questa nuova Lente in AR con Snapchat e Gospooky in occasione del World Restart a Heart Day rappresenta una grande opportunità per stimolare l’interesse e l’azione tra gli utenti di tutto il mondo, coinvolgendoli nell’apprendimento di tecniche salvavita”. 

    Salvare una vita: impara su Snapchat

    La Lente è già disponibile dal 13 ottobre all’interno del carosello di Snapchat.

    rianimazione cardiopolmonare (RCP) Snapchat
    Share. Facebook LinkedIn Twitter WhatsApp Telegram Reddit Email

    Correlati

    FRITZ! al servizio dell’emergenza con Croce Rossa Italiana

    11 Novembre 2025

    Medici di medicina generale in affanno: la digitalizzazione è la risposta

    11 Novembre 2025

    ASST Melegnano e Martesana migra a Microsoft 365 con SB Italia

    11 Novembre 2025
    Newsletter

    Iscriviti alla Newsletter per ricevere gli aggiornamenti dai portali di BitMAT Edizioni.

    BitMATv – I video di BitMAT
    Non c’è produzione senza pianificazione
    Cybersecurity, tra nuove minacce e intelligenza artificiale: la visione di GCI SI
    Jabra: innovazione audio e video per la collaborazione del futuro
    Dynatrace Innovate Roadshow 2025: l’intelligenza artificiale che anticipa il futuro del software
    Networking: il software al centro
    Più Letti

    FRITZ! al servizio dell’emergenza con Croce Rossa Italiana

    11 Novembre 2025

    Medici di medicina generale in affanno: la digitalizzazione è la risposta

    11 Novembre 2025

    ASST Melegnano e Martesana migra a Microsoft 365 con SB Italia

    11 Novembre 2025

    L’AI guida la trasformazione digitale della sanità italiana

    11 Novembre 2025
    Chi Siamo
    Chi Siamo

    BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione online ed offline rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Facebook X (Twitter) Instagram Vimeo LinkedIn RSS
    NAVIGAZIONE
    • Cura
    • Tendenze
    • Riabilitazione
    • No Limits
    • Incontri
    Ultime

    FRITZ! al servizio dell’emergenza con Croce Rossa Italiana

    11 Novembre 2025

    Medici di medicina generale in affanno: la digitalizzazione è la risposta

    11 Novembre 2025

    ASST Melegnano e Martesana migra a Microsoft 365 con SB Italia

    11 Novembre 2025
    • Contattaci
    • Cookies Policy
    • Privacy Policy
    • Redazione
    © 2012 - 2025 BitMAT Edizioni - P.Iva 09091900960 - tutti i diritti riservati Iscrizione al tribunale di Milano n° 295 del 28-11-2018 Testata giornalistica iscritta al ROC

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.