• BitMAT
  • BitMATv
  • Top Trade
  • Linea EDP
  • Itis Magazine
  • Industry 5.0
  • Sanità Digitale
  • ReStart in Green
  • Contattaci
Close Menu
Sanità DigitaleSanità Digitale
    Facebook X (Twitter) LinkedIn Instagram Vimeo RSS
    giovedì, 4 Settembre
    Trending
    • Centro Analysis installa la Risonanza Magnetica 3T di GE HealthCare
    • “AI Meets Medicine”: l’Hackathon di Elty che unisce tecnologia e medicina
    • Engineering: finanziamento IPCEI da 64 milioni per lo sviluppo di Opoh
    • IQVIA e Veeva: partnership a lungo termine in ambito clinico e commerciale
    • Giocare ai videogiochi: consigli per preservare la propria salute
    • Payback dispositivi medici: approvata riduzione al 25%, ma non basta
    • 3D Systems verso nuove frontiere della medicina rigenerativa
    • ZenVet: boom di cure veterinarie a domicilio (+65%)
    Facebook X (Twitter) LinkedIn Instagram Vimeo RSS
    Sanità DigitaleSanità Digitale
    • Home
    • Cura
    • Tendenze
    • Riabilitazione
    • No Limits
    • Incontri
    Sanità DigitaleSanità Digitale
    Sei qui:Home»Tendenze»Startup italiana lancia un modello di simulazione della americana FDA che accelera lo sviluppo di nuovi farmaci

    Startup italiana lancia un modello di simulazione della americana FDA che accelera lo sviluppo di nuovi farmaci

    By Redazione BitMAT4 Marzo 20213 Mins Read
    Facebook LinkedIn Twitter WhatsApp Telegram Reddit Email

    InSilicoTrials offre sulla sua piattaforma per l’healthcare CiPA In Silico della Food and Drug Administration in una versione con interfaccia semplificata e un costo contenuto

    CIPA IN SILICO

    Gli investimenti nel settore healthcare stanno crescendo nell’Unione Europea: tra il 2009 e il 2018 sono cresciuti da 6 a 16 miliardi di euro, secondo SVB. Nonostante questo, il numero di nuovi medicinali è rimasto lo stesso negli ultimi dieci anni: soltanto 15 nuovi farmaci all’anno, mentre i costi della Ricerca e Sviluppo continuano ad aumentare esponenzialmente.

    Il costo medio per sviluppare un nuovo medicinale è di 2,3 miliardi di euro, ma meno del 12% delle nuove molecule alla fine raggiungono il mercato. C’è una necessità impellente di nuove tecnologie per risolvere questo problema critico: la simulazione computazionale è indicata dagli enti regolatori e dalla comunità scientifica come una di queste tecnologie ad alto impatto.

    La FDA ha promosso negli ultimi anni l’iniziativa Comprehensive In Vitro Proarrythmia Assay (CiPA), che consiste nel combinare in vitro effetti farmacologici su canali cardiaci multipli con la corrispondente ricostruzione in silico del potenziale d’azione cardiaco. A tal fine, il team CiPA ha sviluppato un modello in silico dell’elettrofisiologia cellulare ventricolare umana che stima il marker di sicurezza qNet su un massimo di 7 canali ionici a diverse concentrazioni di composti. Questo strumento consente un rapido processo di screening dei potenziali rischi cardiaci indotti da farmaci in fase di sviluppo preclinico.

    InSilicoTrials, una startup italiana in rapida espansione con uffici a Milano, Paesi Bassi e Stati Uniti, ha integrato il complesso modello FDA sulla sua piattaforma cloud-based e ha sviluppato il prodotto CiPA In Silico che è semplice da usare – anche scienziati senza esperienza in simulazione possono utilizzarlo – e ha costi contenuti: CiPA In Silico è disponibile su cloud e può essere utilizzato ovunque ci si trovi, pagando solo il tempo dell’utilizzo effettivo.

    CiPA In Silico è disponibile sulla piattaforma InSilicoTrials insieme ai migliori modelli computazionali per il settore farmaceutico, selezionati dal team di ricerca e sviluppo nelle più rinomate università del mondo. Gli scienziati computazionali e gli ingegneri software dell’azienda costruiscono e adattano a questi modelli interfacce e flussi di lavoro semplificati, in modo che gli utenti che potrebbero avere un’esperienza molto limitata nella simulazione li sperimentino come user friendly e facilmente accessibili.

    InSilicoTrials consente alle piccole e medie aziende farmaceutiche di utilizzare questa tecnologia all’avanguardia, che finora solo le grandi aziende farmaceutiche hanno potuto sfruttare. In modalità pay-per-use, su InSilicoTrials.com le aziende pagano solo quando utilizzano un modello di interesse, riducendo così notevolmente tempi e costi.

    CiPA In Silico fa parte della Drug Safety Suite di InSilicoTrials. La Suite include una serie di modelli che aiutano a valutare i potenziali rischi cardiaci indotti da farmaci e aiutano a identificare concentrazioni sicure di nuovi composti, orientando la progettazione di test in vitro e in vivo con conseguente drastica riduzione degli investimenti e dei rischi di sperimentazione sugli animali e sugli esseri umani.

    “Il nostro obiettivo è democratizzare l’innovazione nel settore healthcare”, afferma Luca Emili, CEO e fondatore di InSilicoTrials. “La simulazione è una delle soluzioni più efficaci per accelerare lo sviluppo e la registrazione di nuovi farmaci aumentando gli standard di sicurezza richiesti. Sulla nostra piattaforma intuitiva ora il modello CiPA In Silico della FDA è disponibile anche all’interno della InSilicoTrials Drug Safety Suite. Crediamo che la Drug Safety Suite porterà un notevole vantaggio a tutte le aziende che necessitano di soluzioni tecnologiche innovative per minimizzare i rischi, accelerare i processi e ridurre i costi ”.

    Share. Facebook LinkedIn Twitter WhatsApp Telegram Reddit Email

    Correlati

    Centro Analysis installa la Risonanza Magnetica 3T di GE HealthCare

    3 Settembre 2025

    “AI Meets Medicine”: l’Hackathon di Elty che unisce tecnologia e medicina

    2 Settembre 2025

    Engineering: finanziamento IPCEI da 64 milioni per lo sviluppo di Opoh

    25 Agosto 2025
    Newsletter

    Iscriviti alla Newsletter per ricevere gli aggiornamenti dai portali di BitMAT Edizioni.

    BitMATv – I video di BitMAT
    ExpertBook P5, il notebook con l’AI integrata
    La tua fabbrica è resiliente?
    Legrand Data Center al Data Center Nation per parlare del data center del futuro!
    Snom: focus su tecnologia e partner
    Cumulabilità Transizione 5.0 e ZES: i vantaggi del Litio
    Più Letti

    Centro Analysis installa la Risonanza Magnetica 3T di GE HealthCare

    3 Settembre 2025

    “AI Meets Medicine”: l’Hackathon di Elty che unisce tecnologia e medicina

    2 Settembre 2025

    Engineering: finanziamento IPCEI da 64 milioni per lo sviluppo di Opoh

    25 Agosto 2025

    IQVIA e Veeva: partnership a lungo termine in ambito clinico e commerciale

    25 Agosto 2025
    Chi Siamo
    Chi Siamo

    BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione online ed offline rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Facebook X (Twitter) Instagram Vimeo LinkedIn RSS
    NAVIGAZIONE
    • Cura
    • Tendenze
    • Riabilitazione
    • No Limits
    • Incontri
    Ultime

    Centro Analysis installa la Risonanza Magnetica 3T di GE HealthCare

    3 Settembre 2025

    “AI Meets Medicine”: l’Hackathon di Elty che unisce tecnologia e medicina

    2 Settembre 2025

    Engineering: finanziamento IPCEI da 64 milioni per lo sviluppo di Opoh

    25 Agosto 2025
    • Contattaci
    • Cookies Policy
    • Privacy Policy
    • Redazione
    © 2012 - 2025 BitMAT Edizioni - P.Iva 09091900960 - tutti i diritti riservati Iscrizione al tribunale di Milano n° 295 del 28-11-2018 Testata giornalistica iscritta al ROC

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.