• BitMAT
  • BitMATv
  • Top Trade
  • Linea EDP
  • Itis Magazine
  • Industry 5.0
  • Sanità Digitale
  • ReStart in Green
  • Contattaci
Close Menu
Sanità DigitaleSanità Digitale
    Facebook X (Twitter) LinkedIn Instagram Vimeo RSS
    sabato, 5 Luglio
    Trending
    • e-commerce OTC italiano in crescita: la dermocosmesi fa tendenza
    • Settore della sanità interessato a GenAI e container
    • Oxygenate 5: il nuovo concentratore di ossigeno di Philips Respironics
    • Monitor medicali avanzati: due nuove proposte da Sony
    • La realtà virtuale nel trattamento delle fobie e dei disturbi d’ansia
    • Malattie reumatiche: verso una diagnosi precoce con imaging e AI
    • Menopausa e salute del cuore: l’importanza degli integratori giusti
    • Dr. Max e MioDottore insieme per una sanità a portata di clic!
    Facebook X (Twitter) LinkedIn Instagram Vimeo RSS
    Sanità DigitaleSanità Digitale
    • Home
    • Cura
    • Tendenze
    • Riabilitazione
    • No Limits
    • Incontri
    Sanità DigitaleSanità Digitale
    Sei qui:Home»Tendenze»Stampa 3D per l’ortopedia veterinaria

    Stampa 3D per l’ortopedia veterinaria

    By Redazione BitMAT30 Dicembre 20222 Mins Read
    Facebook LinkedIn Twitter WhatsApp Telegram Reddit Email

    ASAP ha avviato un nuovo progetto dedicato alla realizzazione di prototipi 3D di tutori per il settore veterinario

    ASAP Stampa 3D per l'ortopedia veterinaria

    Oggi l’ortopedia veterinaria, una volta individuato il problema e studiata la corretta terapia, si avvale di nuovi strumenti, come la stampa 3D, per garantire il benessere dell’animale da tutte le patologie connesse all’apparato muscolo-scheletrico. La stampa 3d in ortopedia veterinaria rappresenta un’importante soluzione per rendere sempre più accessibile la cura dei nostri animali domestici. Prima dell’avvento di questa tecnologia, questa specializzazione veterinaria era piuttosto costosa.

    “Recentemente sono molti i veterinari che hanno scelto questa tecnica produttiva all’avanguardia per i loro pazienti.” – “ I tutori sono i pezzi più richiesti quando si parla di stampa 3D in ortopedia veterinaria perché sono quelli che più di altri permettono da subito all’animale di ritrovare una buona qualità di vita” afferma Daniele Corna, titolare di ASAP, azienda Brianzola specializzatala in prototipazione rapida e stampa 3D.

    Le malformazioni ortopediche sono spesso presenti in alcune tipologie di razze di cani o gatti in maniera congenita o ereditaria, rendendo l’apparato scheletrico particolarmente fragile. Grazie al continuo aggiornamento, alla ricerca di nuovi materiali adatti per tutori e protesi

    realizzati con la stampa tridimensionale, si raggiungono ottime performance e risultati eccellenti sulla vita di tutti i giorni dell’animale.

    “La decisione d’intraprendere progetti per il settore veterinario è avvenuta dopo una proposta di collaborazione con cliniche che ricercavano tecnologie di produzione additiva come la stampa 3D per la realizzazione di prodotti ortopedici per animali” ci spiega.

    Il settore ortopedico veterinario si è aperto negli ultimi anni a questa tipologia di stampa perché in grado di conciliare la rapidità di produzione del pezzo con prezzi economici, senza venir meno alla qualità del prodotto finito.

    “Tutori, carrellini su misura per supporto delle zampe e soluzioni tecniche specifiche per animali con disabilità, sono molti i prodotti che si prestano alla realizzazione con la stampa 3D, tutti accomunati dalla tipologia di materiali utilizzati come il PETG, TPU, nylon caricato carbonio, ABS e resine”.

    “La raccolta e lo studio della realizzazione di strumenti ortopedici per i nostri amici a quattro zampe non è un compito facile e richiede test continui per rendere il prodotto perfetto per ogni tipologia di paziente” – “Grazie a un lavoro di team oggi possiamo garantire l’eccellenza, collaborando con cliniche veterinarie di rilievo nel nord Italia” conclude Corna.

    ASAP stampa 3D veterinaria
    Share. Facebook LinkedIn Twitter WhatsApp Telegram Reddit Email

    Correlati

    e-commerce OTC italiano in crescita: la dermocosmesi fa tendenza

    4 Luglio 2025

    Settore della sanità interessato a GenAI e container

    3 Luglio 2025

    Monitor medicali avanzati: due nuove proposte da Sony

    3 Luglio 2025
    Newsletter

    Iscriviti alla Newsletter per ricevere gli aggiornamenti dai portali di BitMAT Edizioni.

    BitMATv – I video di BitMAT
    ExpertBook P5, il notebook con l’AI integrata
    La tua fabbrica è resiliente?
    Legrand Data Center al Data Center Nation per parlare del data center del futuro!
    Snom: focus su tecnologia e partner
    Cumulabilità Transizione 5.0 e ZES: i vantaggi del Litio
    Più Letti

    e-commerce OTC italiano in crescita: la dermocosmesi fa tendenza

    4 Luglio 2025

    Settore della sanità interessato a GenAI e container

    3 Luglio 2025

    Oxygenate 5: il nuovo concentratore di ossigeno di Philips Respironics

    3 Luglio 2025

    Monitor medicali avanzati: due nuove proposte da Sony

    3 Luglio 2025
    Chi Siamo
    Chi Siamo

    BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione online ed offline rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Facebook X (Twitter) Instagram Vimeo LinkedIn RSS
    NAVIGAZIONE
    • Cura
    • Tendenze
    • Riabilitazione
    • No Limits
    • Incontri
    Ultime

    e-commerce OTC italiano in crescita: la dermocosmesi fa tendenza

    4 Luglio 2025

    Settore della sanità interessato a GenAI e container

    3 Luglio 2025

    Oxygenate 5: il nuovo concentratore di ossigeno di Philips Respironics

    3 Luglio 2025
    • Contattaci
    • Cookies Policy
    • Privacy Policy
    • Redazione
    © 2012 - 2025 BitMAT Edizioni - P.Iva 09091900960 - tutti i diritti riservati Iscrizione al tribunale di Milano n° 295 del 28-11-2018 Testata giornalistica iscritta al ROC

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.