• BitMAT
  • BitMATv
  • Top Trade
  • Linea EDP
  • Itis Magazine
  • Speciale Cloud
  • Industry 4.0
  • Sanità Digitale
  • Redazione
  • Contattaci
Sanità DigitaleSanità Digitale
    Facebook Twitter LinkedIn Vimeo RSS
    domenica, 14 Agosto
    Trending
    • Farmaè Group: nuovi modelli di business al centro della prima Convention aziendale
    • Nasce il primo ospedale italiano del metaverso
    • Diagnosi precoce dell’ictus cerebrale: unibz nel consorzio di ricerca nazionale
    • Campania: completato il Sistema Informativo Amministrativo Contabile Unico
    • Diciottesima Giornata Nazionale ABIO: appuntamento il 24 settembre
    • Engineering è tra gli aggiudicatari dei 4 Lotti Applicativi del primo Accordo Quadro Consip sulla Sanità Digitale
    • Telemedicina: un alleato per i vacanzieri
    • Cloud: potenziale risparmio di 14,4 miliardi per le strutture sanitarie
    Facebook Twitter LinkedIn Vimeo RSS
    Sanità Digitale Sanità Digitale
    • Home
    • Cura
    • Tendenze
    • Riabilitazione
    • No Limits
    • Incontri
    Sanità DigitaleSanità Digitale
    Sei qui:Home»Tendenze»Speranza: più investimenti in sanità nella prossima legge di Bilancio
    Tendenze

    Speranza: più investimenti in sanità nella prossima legge di Bilancio

    Di Redazione BitMAT5 Luglio 2022Lettura 3 Min
    Facebook LinkedIn Twitter WhatsApp Telegram Reddit Email

    Speranza al Pharma&LifeSciences Summit del Sole24Ore riflette sugli investimenti previsti per il Fondo Sanitario Nazionale, sul superamento del modello dei silos chiusi e dei tetti di spesa e sull’hub antipandemico di Siena

    Roberto Speranza, Ministro della Salute

    Il Ministro della Salute Roberto Speranza è intervenuto nei giorni scorsi al Pharma&LifeSciences Summit del Sole24Ore parlando degli investimenti previsti per il Fondo Sanitario Nazionale, del superamento del modello dei silos chiusi e dei tetti di spesa e dell’hub antipandemico di Siena .

    “Il primo segnale della lezione ricevuta dal Covid è stata l’importante scelta di investire più risorse. È un primo passo ma bisogna fare ancora molto di più, bisogna impegnarsi sin dalla prossima legge di Bilancio perché le risorse crescano ancora in maniera marcata, in maniera significativa. Sul Fondo sanitario nazionale – ha sottolineato – ci sono 124 miliardi: significa che abbiamo messo 10 miliardi in tre anni dopo che per molti anni si metteva un miliardo all’anno”. Alle risorse ordinarie, “si aggiungono quelle risorse straordinarie: Pnrr, fondo complementare assegnano circa 20 miliardi al comparto salute”. E poi anche, per la prima volta nella storia della programmazione europea del nostro paese, un Pon salute, 625 milioni “che investiremo per rafforzare screening per la salute mentale, per la medicina di genere nelle regioni con maggiori difficoltà di sviluppo”.

    Superare il modello dei silos chiusi e dei tetti di spesa

    “Una sfida che dobbiamo giocare insieme è quella di provare a superare un modello storico di programmazione della spesa sanitaria del nostro paese che è stato costruito all’inizio degli anni 2000 su silos chiusi e tetti di spesa” afferma  Speranza, sottolineando che “tra tutti questi silos chiusi e tetti di spesa il più insopportabile è naturalmente quello sul personale”. “Noi abbiamo iniziato a rompere questo schema – ha aggiunto – così come abbiamo iniziato a modificare alcuni tetti, a cambiarli, penso appunto ai due tetti della spesa farmaceutica che hanno secondo me prodotto in questi anni anche uno squilibrio oggettivo che dobbiamo lavorare ancora per superare”.

    Presto lo statuto dell’hub antipandemico di Siena

    “Andremo a costruire a Siena la centrale, il cervello fondamentale del nostro paese in ambito di ricerca. Sarà un vero e proprio hub antipandemico di Siena, dove chiameremo le migliori competenze migliori scienziati, e del quale stiamo in queste ore definendo lo statuto” conclude Speranza “È importante che una personalità di primo piano come Antony Fauci abbia offerto all’Italia la disponibilità di collaborare con questa impresa e con questa iniziativa. Io penso che ci indichi la strada: la lezione del Covid non deve essere sottovalutata e, come diceva Papa Francesco con alcune parole luminose, peggio di questa crisi c’è solo il rischio di sprecarla”.

    Condividi: Facebook LinkedIn Twitter WhatsApp Telegram Reddit Email

    Correlati

    Farmaè Group: nuovi modelli di business al centro della prima Convention aziendale

    11 Agosto 2022

    Nasce il primo ospedale italiano del metaverso

    11 Agosto 2022

    Campania: completato il Sistema Informativo Amministrativo Contabile Unico

    5 Agosto 2022
    Newsletter

    Iscriviti alla Newsletter per ricevere gli aggiornamenti dai portali di BitMAT Edizioni.

    BitMATv – I video di BitMAT
    La security inizia dall’infrastruttura di rete
    read more ❯
    LAPP, sicurezza e prestazioni oltre i cavi
    read more ❯
    Synology: DSM 7.1 per raccogliere le nuove esigenze di sicurezza delle aziende
    read more ❯
    SPS 2022: l’automazione è tornata in scena a Parma
    read more ❯
    Security: le norme indicano il percorso
    read more ❯
    Più Letti

    Farmaè Group: nuovi modelli di business al centro della prima Convention aziendale

    11 Agosto 2022

    Nasce il primo ospedale italiano del metaverso

    11 Agosto 2022

    Diagnosi precoce dell’ictus cerebrale: unibz nel consorzio di ricerca nazionale

    11 Agosto 2022

    Campania: completato il Sistema Informativo Amministrativo Contabile Unico

    5 Agosto 2022
    Chi Siamo
    Chi Siamo

    BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione online ed offline rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Facebook Twitter Vimeo LinkedIn RSS
    NAVIGAZIONE
    • Cura
    • Tendenze
    • Riabilitazione
    • No Limits
    • Incontri
    Ultime

    Farmaè Group: nuovi modelli di business al centro della prima Convention aziendale

    11 Agosto 2022

    Nasce il primo ospedale italiano del metaverso

    11 Agosto 2022

    Diagnosi precoce dell’ictus cerebrale: unibz nel consorzio di ricerca nazionale

    11 Agosto 2022
    • Contattaci
    • Cookies Policy
    • Privacy Policy
    • Redazione
    © 2012 - 2022 BitMAT Edizioni - P.Iva 09091900960 - tutti i diritti riservati Iscrizione al tribunale di Milano n° 295 del 28-11-2018 Testata giornalistica iscritta al ROC

    Scrivi nel campo e premi Invio per cercare. Premi Esc per annullare