• BitMAT
  • BitMATv
  • Top Trade
  • Linea EDP
  • Itis Magazine
  • Industry 5.0
  • Sanità Digitale
  • ReStart in Green
  • Contattaci
Close Menu
Sanità DigitaleSanità Digitale
    Facebook X (Twitter) LinkedIn Instagram Vimeo RSS
    giovedì, 17 Luglio
    Trending
    • Research to Impact: dai laboratori universitari del Lazio nasce la medicina del futuro
    • L’ecografo LOGIQ Fortis di GE HealthCare scelto dal Reparto di Medicina Nucleare dell’Ospedale Galliera di Genova
    • AI e Distribuzione farmaceutica: il progetto ‘PHOENIX Pharma Italia-Profiter’ taglia i costi di oltre 900.000€/anno
    • CURAMI: nasce la prima piattaforma HR per la gestione del personale medico
    • Il Woodlands Health Campus di Singapore sceglie la tecnologia Ascom
    • Cloud computing nella sanità: la connettività è un prerequisito essenziale
    • ISS dà il via libera ai tessuti antimicrobici: nuova frontiera per la protezione in sanità
    • RAISE e San Martino di Genova: ricostruzione 3D degli organi per la chirurgia del futuro
    Facebook X (Twitter) LinkedIn Instagram Vimeo RSS
    Sanità DigitaleSanità Digitale
    • Home
    • Cura
    • Tendenze
    • Riabilitazione
    • No Limits
    • Incontri
    Sanità DigitaleSanità Digitale
    Sei qui:Home»Tendenze»Smartwatch: non chiamateli orologi
    Updated:17 Giugno 2024

    Smartwatch: non chiamateli orologi

    By Redazione BitMAT17 Giugno 20244 Mins Read
    Facebook LinkedIn Twitter WhatsApp Telegram Reddit Email

    Con il nuovo sistema operativo lanciato da Amazfit gli smartwatch diventano dei veri e propri alleati per la nostra salute

    Smartwatch

    I dispositivi indossabili hanno conosciuto negli ultimi anni un successo incredibile, soprattutto gli smartwatch. Utilizzati in principio come contapassi, oggi diventano dei veri e propri custodi della nostra salute.
    Il tema della propria salute e del proprio benessere è sempre stato di grande importanza per gli utenti italiani, tanto da diventare un vero e proprio pilastro secondo cui le persone, soprattutto le generazioni più giovani, tendono a valutare ogni aspetto della loro vita, dalle relazioni personali fino al lavoro e alle proprie abitudini quotidiane. Amazfit, brand che da sempre tende ad anticipare le richieste e le necessità dei propri utenti, ha posto negli ultimi anni l’attenzione sul benessere emotivo, fisico, e olistico. Gli ultimi prodotti lanciati sul mercato dal brand, infatti, sono volti al miglioramento del monitoraggio di metriche in grado di dare un’idea generale del proprio stato di salute, e sono anche in grado di segnalare quando è necessario fare una pausa, bere dell’acqua, o fare un bel respiro per rallentare i pensieri.

    Zepp OS 3.5: il primo sistema operativo per smartwatch

     “Il supporto proattivo e la conversazione naturale tra lo smartwatch e l’utente sono il futuro. Vogliamo che gli utilizzatori dei nostri prodotti siano in grado di ricevere tutte le risposte che cercano riguardo al proprio stato di salute, semplicemente ponendo una domanda. Per questo motivo abbiamo recentemente rilasciato Zepp OS 3.5, il primo sistema operativo per smartwatch al mondo completamente integrato con IA generativa”, afferma Amazfit.

    Al centro di Zepp OS 3.5 c’è la rivoluzionaria soluzione Zepp Flow, che offre un’Interfaccia Utente in Linguaggio Naturale (LUI). Alimentata da Modelli di Lingua Estesi (LLM), questa novità permette agli utenti di non dover più controllare manualmente lo smartwatch; sarà sufficiente esprimere a voce ciò che si desidera senza necessità di utilizzare parole chiave specifiche. Lo smartwatch eseguirà il comando e, allo stesso tempo, imparerà e si svilupperà in base alle interazioni con l’utente.

    Secondo i dati raccolti da Amazfit, il mercato globale degli indossabili sta registrando un aumento dell’interesse da parte delle aziende e dei consumatori riguardo a tre tendenze:

    • L’aumento dei dispositivi con AI generativa
    • L’uso dell’AI per monitorare la salute
    • L’uso dell’AI per un approccio olistico del corpo umano.

    Trend 1. I dispositivi con AI generativa saranno in aumento

    Secondo Canalys, nel 2025 il 20% del mercato globale degli indossabili potrebbe essere costituito per la maggior parte da dispositivi che utilizzano IA generativa.

    Già da febbraio 2024, gli utenti Amazfit possono accedere al sistema operativo Zepp OS 3.5 e alla soluzione Zepp Flow su diversi modelli. Questo aggiornamento ha segnato un importante traguardo per il brand: nel giro di pochi mesi, infatti, i prodotti e il loro utilizzo sono cambiati radicalmente, portando all’introduzione di strumenti come Zepp Coach e Zepp Aura.

    Zepp Coach, un personal trainer basato sull’intelligenza artificiale, crea piani di allenamento personalizzati in base al livello di fitness e alla tipologia di attività dell’utente. Zepp Aura è stato sviluppato per coloro che cercano supporto nel sonno, nel relax o nella meditazione. Questa funzione adatta la tipologia di musica che si sta ascoltando alle esigenze dell’utente utilizzando i dati biometrici monitorati e trasmessi in tempo reale dallo smartwatch.

    Trend 2.  Smartwatch: tecnologia per monitorare la Salute 

    L’uso di intelligenza artificiale generativa sta contribuendo a consolidare la tendenza verso la trasformazione degli smartwatch in dispositivi per il monitoraggio della salute, una tendenza che si è accentuata negli ultimi anni.

    Inizialmente, gli utenti degli smartwatch potevano solo tenere traccia del proprio battito cardiaco. Successivamente, sono state introdotte soluzioni sempre più sofisticate per monitorare e analizzare la qualità del sonno, complici la pandemia e la maggiore attenzione degli utenti per la propria salute.

    I risultati dell’indagine condotta da Amazfit vanno a confermare questa tendenza. Più di mille utenti del brand provenienti da Francia, Spagna, Germania, Regno Unito e Italia sono stati invitati a indicare l’area che dovrebbe essere prioritaria nello sviluppo della tecnologia indossabile.

    L’area della “salute” ha ricevuto il maggior numero di risposte – l’88%, seguita da “sport” – 68%, attività quotidiane come i pagamenti mobile – 50%, e “lavoro” – 20%.

    Smartwatch

    Trend 3.  Approccio olistico sul corpo umano

    In passato, gli smartwatch e i braccialetti da polso erano principalmente focalizzati sul monitoraggio dei parametri fisici. Tuttavia, grazie all’introduzione di sensori sempre più avanzati, algoritmi sofisticati e intelligenza artificiale, la tecnologia indossabile si è evoluta verso un approccio olistico, fornendo una visione più completa e dettagliata del corpo umano.

    Un esempio emblematico di questa tendenza è rappresentato dallo smartwatch Amazfit Balance. Questo modello è infatti dotato di un moderno sensore biometrico PPG 8PD BioTracker 5.0: tra le sue molteplici funzionalità, offre la Misurazione della Composizione Corporea, che stima otto parametri corporei, inclusi i livelli proteico e lipidico, la massa muscolare e il metabolismo basale.

    Amazfit dispositivi indossabili Intelligenza Artificiale Generativa smartwatch Zepp Aura Zepp Coach Zepp OS 3.5
    Share. Facebook LinkedIn Twitter WhatsApp Telegram Reddit Email

    Correlati

    L’ecografo LOGIQ Fortis di GE HealthCare scelto dal Reparto di Medicina Nucleare dell’Ospedale Galliera di Genova

    16 Luglio 2025

    AI e Distribuzione farmaceutica: il progetto ‘PHOENIX Pharma Italia-Profiter’ taglia i costi di oltre 900.000€/anno

    16 Luglio 2025

    Il Woodlands Health Campus di Singapore sceglie la tecnologia Ascom

    15 Luglio 2025
    Newsletter

    Iscriviti alla Newsletter per ricevere gli aggiornamenti dai portali di BitMAT Edizioni.

    BitMATv – I video di BitMAT
    ExpertBook P5, il notebook con l’AI integrata
    La tua fabbrica è resiliente?
    Legrand Data Center al Data Center Nation per parlare del data center del futuro!
    Snom: focus su tecnologia e partner
    Cumulabilità Transizione 5.0 e ZES: i vantaggi del Litio
    Più Letti

    Research to Impact: dai laboratori universitari del Lazio nasce la medicina del futuro

    16 Luglio 2025

    L’ecografo LOGIQ Fortis di GE HealthCare scelto dal Reparto di Medicina Nucleare dell’Ospedale Galliera di Genova

    16 Luglio 2025

    AI e Distribuzione farmaceutica: il progetto ‘PHOENIX Pharma Italia-Profiter’ taglia i costi di oltre 900.000€/anno

    16 Luglio 2025

    CURAMI: nasce la prima piattaforma HR per la gestione del personale medico

    16 Luglio 2025
    Chi Siamo
    Chi Siamo

    BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione online ed offline rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Facebook X (Twitter) Instagram Vimeo LinkedIn RSS
    NAVIGAZIONE
    • Cura
    • Tendenze
    • Riabilitazione
    • No Limits
    • Incontri
    Ultime

    Research to Impact: dai laboratori universitari del Lazio nasce la medicina del futuro

    16 Luglio 2025

    L’ecografo LOGIQ Fortis di GE HealthCare scelto dal Reparto di Medicina Nucleare dell’Ospedale Galliera di Genova

    16 Luglio 2025

    AI e Distribuzione farmaceutica: il progetto ‘PHOENIX Pharma Italia-Profiter’ taglia i costi di oltre 900.000€/anno

    16 Luglio 2025
    • Contattaci
    • Cookies Policy
    • Privacy Policy
    • Redazione
    © 2012 - 2025 BitMAT Edizioni - P.Iva 09091900960 - tutti i diritti riservati Iscrizione al tribunale di Milano n° 295 del 28-11-2018 Testata giornalistica iscritta al ROC

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.