• BitMAT
  • BitMATv
  • Top Trade
  • Linea EDP
  • Itis Magazine
  • Industry 5.0
  • Sanità Digitale
  • ReStart in Green
  • Contattaci
Close Menu
Sanità DigitaleSanità Digitale
    Facebook X (Twitter) LinkedIn Instagram Vimeo RSS
    domenica, 3 Agosto
    Trending
    • La Smart Ambulance rivoluziona la medicina d’emergenza
    • Cancro al polmone: nuove prospettive arrivano da intelligenza artificiale e immunoterapia
    • AQ, l’app healthcare basata sull’AI di Ant Group, raggiunge i 100 milioni di utenti
    • Boehringer Ingelheim sceglie Veeva per ottimizzare l’engagement
    • Intelligenza Artificiale e Psicologia: una relazione da regolamentare
    • Colesterolo alto: gli steroli vegetali possono risultare utili?
    • Cybersecurity nella sanità: una priorità europea, ma in Italia c’è già chi agisce
    • ASST Fatebenefratelli Sacco adotta il Sistema Surfacer Inside-Out
    Facebook X (Twitter) LinkedIn Instagram Vimeo RSS
    Sanità DigitaleSanità Digitale
    • Home
    • Cura
    • Tendenze
    • Riabilitazione
    • No Limits
    • Incontri
    Sanità DigitaleSanità Digitale
    Sei qui:Home»Tendenze»Sistemi sanitari: la soddisfazione degli utenti è ai minimi storici

    Sistemi sanitari: la soddisfazione degli utenti è ai minimi storici

    By Redazione BitMAT25 Giugno 20245 Mins Read
    Facebook LinkedIn Twitter WhatsApp Telegram Reddit Email

    Secondo i risultati dello STADA Health Report 2024 i sistemi sanitari hanno bisogno di un rinnovamento per rispondere adeguatamente alle esigenze dei cittadini

    sistemi-sanitari

    La carenza del personale, le lunghe liste di attesa e lo standard dei servizi sanitari, mandano giù l’asticella di gradimento degli utenti europei nei confronti dei sistemi sanitari.  Con il 56%, la soddisfazione per i sistemi sanitari è infatti scesa ai minimi storici, diventando un invito per molti a darsi da fare: esercizio fisico regolare, una dieta sana e attività a sostegno del benessere mentale sono solo alcune delle misure adottate per compensare le debolezze del sistema e prendersi cura di sé stessi.

    Anche la salute mentale dell’Europa è peggiorata: gli intervistati l’hanno valutata leggermente inferiore rispetto al 2023. E sebbene il 67% degli Europei sia felice in generale, il 52%, e in particolare le generazioni più giovani, lotta contro la solitudine.

    Giunto all’edizione del suo 10° anniversario, lo STADA Health Report va oltre l’identificazione delle tendenze dei pensieri e delle preoccupazioni degli Europei per quanto riguarda la salute, per offrire anche soluzioni attuabili per le aree problematiche.

    La soddisfazione per l’assistenza sanitaria scende a un nuovo minimo storico

    L’accesso alle visite mediche, lo standard dei servizi sanitari, la carenza di personale e una generale sfiducia nei confronti dei responsabili politici del settore sanitario: sono queste le principali cause di insoddisfazione nei confronti dei sistemi sanitari. Ora al 56%, la soddisfazione è diminuita di 18 punti percentuali dal 2020. I cittadini ungheresi, che partecipano per la prima volta, sono i più insoddisfatti del loro sistema sanitario: il 72% lo ritiene insufficiente, seguito da Kazakistan (67) e Serbia (65). Rispetto al 2023, il Regno Unito (-11 punti percentuali), il Kazakistan (-10 punti percentuali) e la Germania (-8 punti percentuali) hanno registrato i cali più significativi.

    Tra le lamentele, gli Europei hanno anche alcune idee di ampio respiro per migliorare la soddisfazione: quasi 1 Europeo su 2 (48) ritiene che farebbe la differenza se i responsabili delle politiche sanitarie avessero un background correlato alla salute e una percentuale simile (47) chiede un aumento dei salari per coloro che lavorano nelle professioni mediche, per motivare un maggior numero di persone a intraprendere una carriera nel settore sanitario, alleviando così parte della pressione attualmente avvertita nel sistema.

    Sistemi Sanitari: medici e farmacisti “sanno cosa è meglio”

    Sebbene il malcontento per l’assistenza sanitaria sia tangibile, la fiducia nella medicina convenzionale è aumentata in modo significativo. Quasi 7 Europei su 10 (69) affermano di fidarsi ampiamente o completamente della medicina convenzionale, con un aumento di 7 punti percentuali rispetto al 2022. La Finlandia (84) e la Spagna (82) sono i suoi sostenitori più fedeli e i cittadini europei maschi (73) sono più propensi a fidarsi della medicina convenzionale rispetto alle donne (65). Il principale fattore di fiducia in questo tipo di medicina? I consigli molto apprezzati degli operatori sanitari, come medici e farmacisti, preziosi per il 48 per cento degli Europei. I consigli degli esperti sono particolarmente apprezzati in Belgio e Irlanda (entrambi 56), Germania e Paesi Bassi (entrambi 55), Danimarca e Regno Unito (entrambi 53).

    Tra l’insoddisfazione verso i sistemi sanitari, gli Europei si prendono cura della loro salute

    Con il calo dei livelli di soddisfazione nei confronti dei sistemi sanitari, sempre più Europei prendono in mano la situazione: l’89 per cento fa almeno una cosa per migliorare il proprio benessere generale. In Finlandia (66), Spagna (62) e Italia (60), le persone sono più attive fisicamente rispetto alla media (50). Inoltre, un terzo si sottopone a controlli sanitari preventivi (33) o assume integratori alimentari (32). È interessante notare che il 31 per cento degli Europei considera anche il tempo trascorso con i propri cari un investimento per il proprio benessere generale.

    I giovani europei lottano contro la solitudine

    Sebbene la maggioranza degli Europei affermi di essere “abbastanza” o “molto felice” (67), c’è comunque motivo di preoccupazione: mentre l’autovalutazione sulla salute mentale è peggiorata solo leggermente, passando dal 67% nel 2023 al 65% degli intervistati che valuta la sua salute mentale come “buona” o “molto buona”, uno sguardo più attento rileva un fenomeno che non dovrebbe essere sottovalutato. L’epidemia di solitudine ha colpito il continente, con il 52% degli Europei che prova sentimenti di solitudine. E nonostante siano i più connessi rispetto a qualsiasi altro gruppo, il 63% dei giovani tra 18 e 34 anni si sente solo. Tuttavia, l’eccessivo tempo trascorso online rappresenta solo una parte del problema: in primo luogo, le giovani generazioni citano il lavoro (27) come principale fattore di solitudine e, di conseguenza, chiedono un migliore equilibrio tra lavoro e vita privata per porre rimedio alla situazione.

    Dichiarazioni

    “Con lo STADA Health Report 2024, i cittadini europei ancora una volta si sono pronunciati: la soddisfazione per i sistemi sanitari è peggiorata per il quarto anno consecutivo, una tendenza allarmante che noi, insieme ai responsabili politici, alle autorità regolatorie, ai medici e ai farmacisti, dobbiamo capire, affrontare e invertire. Allo stesso tempo, è, però, incoraggiante vedere persone di ogni genere, background e fasce d’età che si adoperano per prendersi cura della loro salute, sia fisica che mentale“, afferma Peter Goldschmidt, CEO di STADA.

    assistenza sanitaria servizi sanitari STADA Health Report
    Share. Facebook LinkedIn Twitter WhatsApp Telegram Reddit Email

    Correlati

    La Smart Ambulance rivoluziona la medicina d’emergenza

    1 Agosto 2025

    AQ, l’app healthcare basata sull’AI di Ant Group, raggiunge i 100 milioni di utenti

    30 Luglio 2025

    Boehringer Ingelheim sceglie Veeva per ottimizzare l’engagement

    30 Luglio 2025
    Newsletter

    Iscriviti alla Newsletter per ricevere gli aggiornamenti dai portali di BitMAT Edizioni.

    BitMATv – I video di BitMAT
    ExpertBook P5, il notebook con l’AI integrata
    La tua fabbrica è resiliente?
    Legrand Data Center al Data Center Nation per parlare del data center del futuro!
    Snom: focus su tecnologia e partner
    Cumulabilità Transizione 5.0 e ZES: i vantaggi del Litio
    Più Letti

    La Smart Ambulance rivoluziona la medicina d’emergenza

    1 Agosto 2025

    Cancro al polmone: nuove prospettive arrivano da intelligenza artificiale e immunoterapia

    30 Luglio 2025

    AQ, l’app healthcare basata sull’AI di Ant Group, raggiunge i 100 milioni di utenti

    30 Luglio 2025

    Boehringer Ingelheim sceglie Veeva per ottimizzare l’engagement

    30 Luglio 2025
    Chi Siamo
    Chi Siamo

    BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione online ed offline rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Facebook X (Twitter) Instagram Vimeo LinkedIn RSS
    NAVIGAZIONE
    • Cura
    • Tendenze
    • Riabilitazione
    • No Limits
    • Incontri
    Ultime

    La Smart Ambulance rivoluziona la medicina d’emergenza

    1 Agosto 2025

    Cancro al polmone: nuove prospettive arrivano da intelligenza artificiale e immunoterapia

    30 Luglio 2025

    AQ, l’app healthcare basata sull’AI di Ant Group, raggiunge i 100 milioni di utenti

    30 Luglio 2025
    • Contattaci
    • Cookies Policy
    • Privacy Policy
    • Redazione
    © 2012 - 2025 BitMAT Edizioni - P.Iva 09091900960 - tutti i diritti riservati Iscrizione al tribunale di Milano n° 295 del 28-11-2018 Testata giornalistica iscritta al ROC

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.