• BitMAT
  • BitMATv
  • Top Trade
  • Linea EDP
  • Itis Magazine
  • Industry 5.0
  • Sanità Digitale
  • ReStart in Green
  • Contattaci
Close Menu
Sanità DigitaleSanità Digitale
    Facebook X (Twitter) LinkedIn Instagram Vimeo RSS
    giovedì, 16 Ottobre
    Trending
    • LOCTITE garantisce soluzioni innovative al settore medicale
    • SimpleCyb per un sanità più sicura e resiliente
    • Neuralink cambia la vita di un veterano paralizzato
    • TT3A vince l’edizione 2025 di Startup Breeze
    • Il Fascicolo Sanitario Elettronico guida la rivoluzione digitale del SSN
    • La Digital Health Conference al via a Milano
    • Stella, l’assistente basato su AI che aumenta l’efficienza
    • Ospedale di Chivasso: tecnologia smart Vimar nella nuova ala
    Facebook X (Twitter) LinkedIn Instagram Vimeo RSS
    Sanità DigitaleSanità Digitale
    • Home
    • Cura
    • Tendenze
    • Riabilitazione
    • No Limits
    • Incontri
    Sanità DigitaleSanità Digitale
    Sei qui:Home»Tendenze»SimpleCyb per un sanità più sicura e resiliente

    SimpleCyb per un sanità più sicura e resiliente

    By Redazione BitMAT16 Ottobre 20253 Mins Read
    Facebook LinkedIn Twitter WhatsApp Telegram Reddit Email

    L’approccio integrato e adattivo di SimpleCyb per garantire sicurezza, continuità operativa e fiducia nel sistema sanitario digitale

    cybersicurezza-settore-sanitario-SimpleCyb

    La digitalizzazione sempre più spinta del comparto sanitario ha ampliato in modo significativo la superficie d’attacco. Tuttavia, molte strutture sanitarie si affidano ancora a sistemi informatici obsoleti e a dispositivi non aggiornati o privi delle necessarie patch di sicurezza, elementi che ampliano notevolmente la vulnerabilità delle reti e aumentano la probabilità di compromissione dei dati e dei servizi critici. In un contesto in cui la sanità è sempre più digitale e interconnessa, per SimpleCyb la cybersicurezza diventa una componente essenziale della cura: proteggere i dati significa proteggere la salute dei cittadini.

    Il settore sanitario è oggi il principale bersaglio dei cyberattacchi a livello mondiale. Nel 2024 gli incidenti informatici sono aumentati del 27% (3.541 attacchi), e l’80% ha avuto gravità seria o critica. La sanità ha registrato un incremento del 18,9% con impatti rilevanti nel 90% dei casi. In Italia, che concentra il 10% degli attacchi globali, si sono contati 357 incidenti seri nel 2024, in crescita del 15% rispetto al 2023, con effetti diretti sui servizi sanitari, fino al blocco delle attività e allo spostamento dei pazienti. Il Rapporto Clusit 2024 conferma la tendenza: la percentuale di incidenti con impatto “critical” nella sanità è raddoppiata rispetto al 2022 (dal 20% al 40%).

    “La nostra missione è proteggere la sanità digitale con la stessa attenzione con cui si protegge la vita dei pazienti. Siamo nati per coniugare sicurezza, innovazione e operatività continua, offrendo alle strutture sanitarie una difesa intelligente, adattiva e realmente sostenibile. La sicurezza informatica in questo ambito non è più solo una questione tecnologica, ma di fiducia e responsabilità verso i cittadini,” afferma David Baldinotti, CEO di SimpleCyb. “Investire in tecnologie sicure, formare il personale e garantire la continuità operativa sono le basi per costruire una sanità digitale davvero resiliente.”

    Anche in questo contesto così sensibile, diventa fondamentale adottare un nuovo paradigma: soluzioni di sicurezza flessibili e su misura, pensate per il modo di operare delle PMI italiane, basate su prossimità, rapidità e fiducia reciproca. L’offerta di SimpleCyb è progettata per integrarsi in modo naturale e completo anche negli ecosistemi sanitari, garantendo sicurezza senza compromettere operatività e continuità dei servizi. Il tutto con un approccio che permette di trasformare la cybersecurity da vincolo operativo a motore di sviluppo e innovazione.

    La sua strategia di SimpleCyb si fonda su tre pilastri chiave:

    1. Gestione delle identità e degli accessi (IAM) – Implementare controlli granulari, autenticazione forte e monitoraggio continuo degli accessi ai dati clinici.
    2. Formazione del personale – Sensibilizzare medici, infermieri e amministrativi sui rischi di phishing e social engineering, definendo protocolli chiari in caso di attacco.
    3. Backup e continuità operativa – Garantire piani di disaster recovery efficaci, con backup cifrati e offline per assicurare la disponibilità dei servizi anche in caso di compromissione.

    A rafforzare questo scenario, interviene anche il quadro normativo: la direttiva NIS2 e il Regolamento europeo sui dati sanitari impongono standard sempre più elevati di sicurezza e continuità operativa. In Italia, il decreto di recepimento del 16 ottobre 2024 e le linee guida del Ministero della Salute definiscono requisiti stringenti per la tutela dei dati e la gestione degli incidenti. SimpleCyb si pone come partner strategico per accompagnare organizzazioni pubbliche e private nel percorso di adeguamento normativo e potenziamento della resilienza digitale, offrendo soluzioni integrate di cybersecurity, governance e compliance coerenti con la propria mission di promuovere una sicurezza digitale concreta e alla portata di tutti.

    SimpleCyb
    Share. Facebook LinkedIn Twitter WhatsApp Telegram Reddit Email

    Correlati

    LOCTITE garantisce soluzioni innovative al settore medicale

    16 Ottobre 2025

    TT3A vince l’edizione 2025 di Startup Breeze

    16 Ottobre 2025

    Il Fascicolo Sanitario Elettronico guida la rivoluzione digitale del SSN

    15 Ottobre 2025
    Newsletter

    Iscriviti alla Newsletter per ricevere gli aggiornamenti dai portali di BitMAT Edizioni.

    BitMATv – I video di BitMAT
    L’AI è vietata in azienda?
    Il cloud introduce ulteriore complessità nella cybersecurity: focus sulle identità
    Synology CC400W: abbiamo testato la telecamera di sicurezza con AI integrata e connettività Wi-Fi
    ExpertBook P5, il notebook con l’AI integrata
    La tua fabbrica è resiliente?
    Più Letti

    LOCTITE garantisce soluzioni innovative al settore medicale

    16 Ottobre 2025

    SimpleCyb per un sanità più sicura e resiliente

    16 Ottobre 2025

    Neuralink cambia la vita di un veterano paralizzato

    16 Ottobre 2025

    TT3A vince l’edizione 2025 di Startup Breeze

    16 Ottobre 2025
    Chi Siamo
    Chi Siamo

    BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione online ed offline rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Facebook X (Twitter) Instagram Vimeo LinkedIn RSS
    NAVIGAZIONE
    • Cura
    • Tendenze
    • Riabilitazione
    • No Limits
    • Incontri
    Ultime

    LOCTITE garantisce soluzioni innovative al settore medicale

    16 Ottobre 2025

    SimpleCyb per un sanità più sicura e resiliente

    16 Ottobre 2025

    Neuralink cambia la vita di un veterano paralizzato

    16 Ottobre 2025
    • Contattaci
    • Cookies Policy
    • Privacy Policy
    • Redazione
    © 2012 - 2025 BitMAT Edizioni - P.Iva 09091900960 - tutti i diritti riservati Iscrizione al tribunale di Milano n° 295 del 28-11-2018 Testata giornalistica iscritta al ROC

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.