• BitMAT
  • BitMATv
  • Top Trade
  • Linea EDP
  • Itis Magazine
  • Industry 5.0
  • Sanità Digitale
  • ReStart in Green
  • Speciale Sicurezza
  • Contattaci
Close Menu
Sanità DigitaleSanità Digitale
    Facebook X (Twitter) LinkedIn Instagram Vimeo RSS
    mercoledì, 5 Novembre
    Trending
    • iDoctors: boom di prenotazioni per Ottobre Rosa
    • Trasporto Sanitario: è boom di droni in Italia
    • Telemedicina avanzata: l’Italia è medaglia d’argento
    • Neuralink: l’interazione cervello-computer è realtà
    • Teoresi presenta i progetti per la medicina del futuro
    • Ancelia Teiacare: tecnologia e AI al servizio del paziente
    • Terapia occupazionale: partecipazione, autonomia e futuro sostenibile
    • Payback dispositivi medici: PMI chiedono tutela nella legge di Bilancio
    Facebook X (Twitter) LinkedIn Instagram Vimeo RSS
    Sanità DigitaleSanità Digitale
    • Home
    • Cura
    • Tendenze
    • Riabilitazione
    • No Limits
    • Incontri
    Sanità DigitaleSanità Digitale
    Sei qui:Home»Tendenze»Settore sanitario bersaglio cyber: prevenire le minacce è la chiave

    Settore sanitario bersaglio cyber: prevenire le minacce è la chiave

    By Redazione BitMAT3 Giugno 20253 Mins Read
    Facebook LinkedIn Twitter WhatsApp Telegram Reddit Email

    Nicola Altavilla di Armis spiega che per garantire un futuro più sicuro, resiliente e sostenibile al settore sanitario servono soluzioni proattive e intelligenti

    settore-sanitario

    Di seguito condividiamo un articolo firmato da Nicola Altavilla, Director of the Mediterranean Region di Armis dedicato alla sicurezza informatica nel settore sanitario. Il comparto preso in esame è tra i più colpiti dagli attacchi informatici e, come sottolinea il manager, serve un nuovo approccio alla sicurezza.

    Buona lettura!

    Sanità sotto attacco: come proteggere il sistema sanitario dalle minacce informatiche

    Il report “Warfare Without Borders: AI’s Role in the New Age of Cyberwarfare” di Armis fotografa un settore sempre più sotto pressione: cyber attacchi più evoluti colpiscono ospedali e cliniche, l’IA tra le minacce principali

    In un contesto globale segnato da tensioni geopolitiche e da un uso sempre più estensivo dell’intelligenza artificiale, anche per finalità illecite, il sistema sanitario italiano si sta rivelando sempre più vulnerabile agli attacchi dei cybercriminali. A confermare questa minaccia è il terzo report annuale globale sulla cyberwarfare di Armis.

    Sanità sotto pressione, anche in Italia

    Secondo la ricerca, il settore medico, sanitario e farmaceutico è a oggi uno dei più colpiti al mondo dagli attacchi informatici, anche a causa dell’impiego di strumenti sempre più sofisticati basati sull’intelligenza artificiale. Anche in Italia l’allerta è alta, infatti, l’81% delle aziende sanitarie intervistate ha subito da 1 a 2 violazioni informatiche, segno di una vulnerabilità sistemica che richiede risposte urgenti.

    L’IA percepita come minaccia concreta

    Il 75% dei professionisti IT del settore sanitario, a livello globale, considera l’intelligenza artificiale una minaccia significativa per la sicurezza delle infrastrutture critiche. In Italia, questa percezione è condivisa da quasi 7 strutture sanitarie su 10, mentre l’81% dei decisori IT teme l’impatto di un eventuale conflitto informatico sulla propria organizzazione. Più di un terzo di essi (38%) si dice fortemente preoccupato.

    Il problema non è solo la consapevolezza del rischio, ma anche la mancanza di risorse e capacità di reazione: una struttura sanitaria italiana su due ammette di non disporre del budget necessario per implementare sistemi di difesa avanzati. Spesso, infatti, si reagisce troppo tardi: il 56% riesce a rilevare un attacco solo quando è già in corso.

    Verso un nuovo approccio alla sicurezza

    Il settore sanitario è oggi in prima linea in uno scenario di cyberwarfare sempre più complesso, alimentato da tensioni internazionali e dall’uso dell’intelligenza artificiale per sferrare attacchi sofisticati e ad alto impatto. Servono strumenti proattivi, intelligenti e capaci di proteggere infrastrutture critiche per il bene di tutto il sistema e per i pazienti.

    Guardando al futuro, i professionisti del settore sanitario in Italia chiedono strumenti più evoluti: il 57% vorrebbe soluzioni di intelligence più avanzate, il 50% strumenti di threat hunting basati su IA, e il 44% sistemi efficaci contro il phishing.

    La sanità italiana si trova ad affrontare una delle sfide più complesse degli ultimi anni, aggravata dall’evoluzione tecnologica e dal contesto geopolitico. Per questo, rafforzare le misure di protezione nel settore sanitario non è più un’opzione, ma una priorità strategica su cui investire. Adottare soluzioni proattive, intelligenti e capaci di anticipare le minacce significa non solo proteggere le infrastrutture più sensibili, ma anche rafforzare l’intero sistema sanitario. Gli strumenti giusti possono garantire un futuro più sicuro, resiliente e sostenibile.

    di Nicola Altavilla, Director of the Mediterranean Region di Armis

    Armis attacchi cyber cybersecurity intelligenza artificiale (AI) minacce informatiche Nicola Altavilla
    Share. Facebook LinkedIn Twitter WhatsApp Telegram Reddit Email

    Correlati

    iDoctors: boom di prenotazioni per Ottobre Rosa

    3 Novembre 2025

    Trasporto Sanitario: è boom di droni in Italia

    31 Ottobre 2025

    Telemedicina avanzata: l’Italia è medaglia d’argento

    30 Ottobre 2025
    Newsletter

    Iscriviti alla Newsletter per ricevere gli aggiornamenti dai portali di BitMAT Edizioni.

    BitMATv – I video di BitMAT
    Networking: il software al centro
    Modula: l’automazione che rivoluziona la logistica industriale
    La cybersecurity spinge il business
    L’AI è vietata in azienda?
    Il cloud introduce ulteriore complessità nella cybersecurity: focus sulle identità
    Più Letti

    iDoctors: boom di prenotazioni per Ottobre Rosa

    3 Novembre 2025

    Trasporto Sanitario: è boom di droni in Italia

    31 Ottobre 2025

    Telemedicina avanzata: l’Italia è medaglia d’argento

    30 Ottobre 2025

    Neuralink: l’interazione cervello-computer è realtà

    30 Ottobre 2025
    Chi Siamo
    Chi Siamo

    BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione online ed offline rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Facebook X (Twitter) Instagram Vimeo LinkedIn RSS
    NAVIGAZIONE
    • Cura
    • Tendenze
    • Riabilitazione
    • No Limits
    • Incontri
    Ultime

    iDoctors: boom di prenotazioni per Ottobre Rosa

    3 Novembre 2025

    Trasporto Sanitario: è boom di droni in Italia

    31 Ottobre 2025

    Telemedicina avanzata: l’Italia è medaglia d’argento

    30 Ottobre 2025
    • Contattaci
    • Cookies Policy
    • Privacy Policy
    • Redazione
    © 2012 - 2025 BitMAT Edizioni - P.Iva 09091900960 - tutti i diritti riservati Iscrizione al tribunale di Milano n° 295 del 28-11-2018 Testata giornalistica iscritta al ROC

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.