• BitMAT
  • BitMATv
  • Top Trade
  • Linea EDP
  • Itis Magazine
  • Industry 5.0
  • Sanità Digitale
  • ReStart in Green
  • Contattaci
Close Menu
Sanità DigitaleSanità Digitale
    Facebook X (Twitter) LinkedIn Instagram Vimeo RSS
    mercoledì, 27 Agosto
    Trending
    • Engineering: finanziamento IPCEI da 64 milioni per lo sviluppo di Opoh
    • IQVIA e Veeva: partnership a lungo termine in ambito clinico e commerciale
    • Giocare ai videogiochi: consigli per preservare la propria salute
    • Payback dispositivi medici: approvata riduzione al 25%, ma non basta
    • 3D Systems verso nuove frontiere della medicina rigenerativa
    • ZenVet: boom di cure veterinarie a domicilio (+65%)
    • La Smart Ambulance rivoluziona la medicina d’emergenza
    • Cancro al polmone: nuove prospettive arrivano da intelligenza artificiale e immunoterapia
    Facebook X (Twitter) LinkedIn Instagram Vimeo RSS
    Sanità DigitaleSanità Digitale
    • Home
    • Cura
    • Tendenze
    • Riabilitazione
    • No Limits
    • Incontri
    Sanità DigitaleSanità Digitale
    Sei qui:Home»Tendenze»Sanità e digitalizzazione: il dato prima di tutto
    Updated:1 Febbraio 2019

    Sanità e digitalizzazione: il dato prima di tutto

    By Redazione BitMAT19 Novembre 20182 Mins Read
    Facebook LinkedIn Twitter WhatsApp Telegram Reddit Email

    Engineering pronta a supportare il sistema sanitario verso una nuova fase di digitalizzazione secondo una visione sempre più dato centrica

    “Il dato prima di tutto”. Così Dario Buttitta, General Manager Public Administration &Healthcare Unit di ‎Engineering, società protagonista del processo di digitalizzazione del Paese con un ruolo primario anche nel segmento della Pubblica Amministrazione e Sanità, ha sottolineato nell’ambito del Digital Health Summit tenutosi a Milano.

    “Stiamo studiando e lavorando per portare i nostri prodotti in ottica API integration, al fine di dare concreta accelerazione al processo di digital transformation dei nostri clienti.– ha sottolineato Dario Buttitta – Il grande tema della digitalizzazione della sanità è un pilastro portante della E-Democracy che, a tendere, deve permettere ai cittadini, sempre più consapevoli, di partecipare e contribuire con il loro vissuto all’evoluzione dei servizi pubblici. Se ne parla da molto tempo e, nonostante le capacità e competenze che pur sono presenti sul mercato, c’è ancora tanto da fare. Noi siamo pronti a supportare il sistema sanitario verso una nuova fase di digitalizzazione secondo una visione sempre più dato centrica. Engineering, al fine di estrarne tutta la sua ricchezza di informazioni, utilizza le più evolute tecnologie di analisi, dai big data, all’intelligenza artificiale, al natural language processing, al machine learning così come quelle cloud oriented.

    Questo nuovo approccio – che vede modificare drasticamente anche le modalità di erogazione grazie al Cloud – consente di innalzare gli standard qualitativi abbattendo drasticamente i costi della Sanità pubblica e privata. Per raggiungere questi obiettivi, non è più procrastinabile oggi un serio e complessivo approccio alla ‘digitalizzazione totale’ della sanità e al cambiamento dei processi sottostanti. Siamo all’ultima chiamata, e un Paese come il nostro in cui il livello del sistema sanitario continua a vantare importanti primati non può permettersi di rimanere indietro. Per questo credo che il confronto e il serio dibattito alimentato qui al Digital Health Summit sia così importante”.

    Engineering sanità. digitalizzazione
    Share. Facebook LinkedIn Twitter WhatsApp Telegram Reddit Email

    Correlati

    Engineering: finanziamento IPCEI da 64 milioni per lo sviluppo di Opoh

    25 Agosto 2025

    IQVIA e Veeva: partnership a lungo termine in ambito clinico e commerciale

    25 Agosto 2025

    Giocare ai videogiochi: consigli per preservare la propria salute

    11 Agosto 2025
    Newsletter

    Iscriviti alla Newsletter per ricevere gli aggiornamenti dai portali di BitMAT Edizioni.

    BitMATv – I video di BitMAT
    ExpertBook P5, il notebook con l’AI integrata
    La tua fabbrica è resiliente?
    Legrand Data Center al Data Center Nation per parlare del data center del futuro!
    Snom: focus su tecnologia e partner
    Cumulabilità Transizione 5.0 e ZES: i vantaggi del Litio
    Più Letti

    Engineering: finanziamento IPCEI da 64 milioni per lo sviluppo di Opoh

    25 Agosto 2025

    IQVIA e Veeva: partnership a lungo termine in ambito clinico e commerciale

    25 Agosto 2025

    Giocare ai videogiochi: consigli per preservare la propria salute

    11 Agosto 2025

    Payback dispositivi medici: approvata riduzione al 25%, ma non basta

    7 Agosto 2025
    Chi Siamo
    Chi Siamo

    BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione online ed offline rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Facebook X (Twitter) Instagram Vimeo LinkedIn RSS
    NAVIGAZIONE
    • Cura
    • Tendenze
    • Riabilitazione
    • No Limits
    • Incontri
    Ultime

    Engineering: finanziamento IPCEI da 64 milioni per lo sviluppo di Opoh

    25 Agosto 2025

    IQVIA e Veeva: partnership a lungo termine in ambito clinico e commerciale

    25 Agosto 2025

    Giocare ai videogiochi: consigli per preservare la propria salute

    11 Agosto 2025
    • Contattaci
    • Cookies Policy
    • Privacy Policy
    • Redazione
    © 2012 - 2025 BitMAT Edizioni - P.Iva 09091900960 - tutti i diritti riservati Iscrizione al tribunale di Milano n° 295 del 28-11-2018 Testata giornalistica iscritta al ROC

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.