• BitMAT
  • BitMATv
  • Top Trade
  • Linea EDP
  • Itis Magazine
  • Industry 5.0
  • Sanità Digitale
  • ReStart in Green
  • Contattaci
Close Menu
Sanità DigitaleSanità Digitale
    Facebook X (Twitter) LinkedIn Instagram Vimeo RSS
    giovedì, 16 Ottobre
    Trending
    • Neuralink cambia la vita di un veterano paralizzato
    • TT3A vince l’edizione 2025 di Startup Breeze
    • Il Fascicolo Sanitario Elettronico guida la rivoluzione digitale del SSN
    • La Digital Health Conference al via a Milano
    • Stella, l’assistente basato su AI che aumenta l’efficienza
    • Ospedale di Chivasso: tecnologia smart Vimar nella nuova ala
    • La Serie G3 e la Piattaforma PAP Link di BMC possono diventare la prima scelta nella cura respiratoria?
    • Cube Labs sigla accordo di collaborazione con IRCCS San Raffaele di Roma
    Facebook X (Twitter) LinkedIn Instagram Vimeo RSS
    Sanità DigitaleSanità Digitale
    • Home
    • Cura
    • Tendenze
    • Riabilitazione
    • No Limits
    • Incontri
    Sanità DigitaleSanità Digitale
    Sei qui:Home»Tendenze»Salute mentale negli ambienti di lavoro: ecco come garantirla

    Salute mentale negli ambienti di lavoro: ecco come garantirla

    By Redazione BitMAT29 Agosto 20224 Mins Read
    Facebook LinkedIn Twitter WhatsApp Telegram Reddit Email

    Da CoachHub tre modi che aiutano le aziende a promuovere percorsi di benessere e salute mentale negli ambienti di lavoro.

    Salute mentale negli ambienti di lavoro

    Burnout, noia, equilibrio tra lavoro e vita privata, le ricadute della pandemia: sono tutti fattori che stanno contribuendo a far crescere lo stress nell’ambiente di lavoro. Come rilevato anche dalla Ricerca 2022 dell’Osservatorio HR Innovation Practice del Politecnico di Milano, soltanto il 9% dei lavoratori italiani dichiara di “stare bene” dal punto di vista fisico, sociale ed emotivo sul luogo di lavoro. In particolare, il fronte più critico è quello psicologico, per il quale l’impatto più forte è dato dalla cosiddetta “work intensification”, ossia la sensazione di essere sempre di fretta e in corsa contro il tempo. Non mancano, poi, gli episodi di ansia e/o stress legati, ad esempio, al carico di lavoro o alle relazioni conflittuali con colleghi e responsabili e, infatti, ben quattro persone su dieci dichiarano almeno un’assenza dal lavoro nell’ultimo anno per malessere emotivo. Ecco perché è importante valorizzare il benessere la salute mentale negli ambienti di lavoro.

    Promuovere il benessere del personale e percorsi di formazione sulla salute mentale negli ambienti di lavoro è tra le priorità dei leader HR che vogliono trattenere le persone migliori e contribuire al successo dell’azienda. Naturalmente non esistono due aziende uguali. Sottoporre con regolarità questionari ai dipendenti rimane il modo migliore per capire esattamente cosa succeda nelle loro menti. Ma in base alle ricerche più recenti, vi sono dei metodi da cui i leader HR possono partire per costruire un ambiente di lavoro più sano. Gli esperti di CoachHub, realtà specializzata nel coaching digitale, ne suggeriscono tre messe a punto dall’American Psychological Association.

    1. Lasciare libertà ai propri collaboratori di decidere dove, quando e come lavorare

    Sembra una cosa semplice ma per molte aziende non è così. I motivi a sfavore di forme di lavoro flessibile possono variare da azienda ad azienda, ma sostanzialmente possiamo ricondurle a due aspetti: paura e controllo. Se non possono vederti, allora danno per scontato che tu non stia facendo quello che dovresti fare. Il mondo è pieno di “leader” che la pensano in questo modo, malgrado la quantità di studi che li smentiscono. Occorre, invece, trovare un modo per fidarsi dei propri dipendenti e allo stesso tempo conquistare la loro fiducia.

    1. Sviluppare programmi e policy a supporto della salute mentale negli ambienti di lavoro

    Molto di ciò che determina il successo dipende da quanto i dipendenti sono “ingaggiati”. Quando i dipendenti sono stressati, l’engagement nelle attività quotidiane subisce un drastico calo. E questo costa alle aziende milioni ogni anno. É vero che instaurare programmi e policy che supportano la salute mentale dei dipendenti richiede un budget, ma il costo è trascurabile rispetto alla ridotta produttività, alla mancanza di innovazione, al disinteresse, all’assenteismo e ad altri problemi che derivano dal mancato coinvolgimento delle persone. Programmi che promuovono il benessere sul lavoro e un ambiente di lavoro che si prende cura delle persone possono fare molto per garantire che i propri collaboratori siano ingaggiati, in salute e soddisfatti della propria vita professionale.

    1. Osservare con sguardo critico le policy di equità, diversità e inclusione

    Molte aziende parlano di diversità, ma poche ottengono dei risultati concreti. Come sottolinea il coach Kaveh Mir, “diversità non implica necessariamente inclusione. Talvolta, abbiamo diversità, ma non inclusione. Diversità significa avere tutti attorno al tavolo; inclusione significa che tutti sentono di poter parlare liberamente”. Secondo il primo rapporto tematico di genere realizzato da AlmaLaurea, le donne laureate in Italia guadagnano ancora il 20% in meno rispetto agli uomini. Risolvere il problema si riduce a una cosa sola: smettere di parlare e iniziare a fare.

    Favorire un ambiente di lavoro improntato al benessere e alla salute mentale dei dipendenti è positivo per tutte le persone coinvolte: gli azionisti che cercano il profitto, i CFO che cercano la possibilità di risparmiare, i manager che vogliono sviluppare team ad alte prestazioni e i dipendenti che chiedono di trascorrere il proprio tempo in un ambiente positivo, dove sono considerati persone nella loro interezza e non solo “lavoratori” o, peggio ancora, “organico”.

    I vantaggi del digital coaching per il benessere e la salute mentale negli ambienti di lavoro

    Il digital coaching è un asset potente per le organizzazioni che intendono promuovere il benessere dei propri collaboratori e salvaguardarne la salute mentale. Come dimostra il recente report Total Economic Impact (TEI), commissionato da CoachHub e realizzato da Forrester Consulting, vi sono diversi grandi vantaggi che il coaching porta al benessere dei dipendenti, primi fra tutti: un morale più alto e una maggiore apertura rispetto ai processi di business e alle politiche di cambiamento.

    benessere mentale CoachHub digital coaching salute mentale
    Share. Facebook LinkedIn Twitter WhatsApp Telegram Reddit Email

    Correlati

    TT3A vince l’edizione 2025 di Startup Breeze

    16 Ottobre 2025

    Il Fascicolo Sanitario Elettronico guida la rivoluzione digitale del SSN

    15 Ottobre 2025

    Stella, l’assistente basato su AI che aumenta l’efficienza

    14 Ottobre 2025
    Newsletter

    Iscriviti alla Newsletter per ricevere gli aggiornamenti dai portali di BitMAT Edizioni.

    BitMATv – I video di BitMAT
    L’AI è vietata in azienda?
    Il cloud introduce ulteriore complessità nella cybersecurity: focus sulle identità
    Synology CC400W: abbiamo testato la telecamera di sicurezza con AI integrata e connettività Wi-Fi
    ExpertBook P5, il notebook con l’AI integrata
    La tua fabbrica è resiliente?
    Più Letti

    Neuralink cambia la vita di un veterano paralizzato

    16 Ottobre 2025

    TT3A vince l’edizione 2025 di Startup Breeze

    16 Ottobre 2025

    Il Fascicolo Sanitario Elettronico guida la rivoluzione digitale del SSN

    15 Ottobre 2025

    La Digital Health Conference al via a Milano

    15 Ottobre 2025
    Chi Siamo
    Chi Siamo

    BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione online ed offline rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Facebook X (Twitter) Instagram Vimeo LinkedIn RSS
    NAVIGAZIONE
    • Cura
    • Tendenze
    • Riabilitazione
    • No Limits
    • Incontri
    Ultime

    Neuralink cambia la vita di un veterano paralizzato

    16 Ottobre 2025

    TT3A vince l’edizione 2025 di Startup Breeze

    16 Ottobre 2025

    Il Fascicolo Sanitario Elettronico guida la rivoluzione digitale del SSN

    15 Ottobre 2025
    • Contattaci
    • Cookies Policy
    • Privacy Policy
    • Redazione
    © 2012 - 2025 BitMAT Edizioni - P.Iva 09091900960 - tutti i diritti riservati Iscrizione al tribunale di Milano n° 295 del 28-11-2018 Testata giornalistica iscritta al ROC

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.