• BitMAT
  • BitMATv
  • Top Trade
  • Linea EDP
  • Itis Magazine
  • Industry 5.0
  • Sanità Digitale
  • ReStart in Green
  • Contattaci
Close Menu
Sanità DigitaleSanità Digitale
    Facebook X (Twitter) LinkedIn Instagram Vimeo RSS
    domenica, 13 Luglio
    Trending
    • Il gemello digitale trasforma la personalizzazione delle cure in realtà
    • CDSS per ridurre gli errori e i tempi di diagnosi
    • Centro Morrone: più efficienza con LAV.EL. Power
    • Life Science: tra terapie digitali e Intelligenza Artificiale
    • Normative UE: catalizzatore d’innovazione nelle sperimentazioni cliniche 2025
    • Tumori: la rivoluzione arriva dall’Istituto Nazionale dei Tumori di Milano
    • Vita Health assume: previsti 12 inserimenti
    • XV Convegno Nazionale INBB: Cube Labs tra i protagonisti dell’evento
    Facebook X (Twitter) LinkedIn Instagram Vimeo RSS
    Sanità DigitaleSanità Digitale
    • Home
    • Cura
    • Tendenze
    • Riabilitazione
    • No Limits
    • Incontri
    Sanità DigitaleSanità Digitale
    Sei qui:Home»Tendenze»SaluberMD e Fastweb: successo per la prima Academy per visite da remoto

    SaluberMD e Fastweb: successo per la prima Academy per visite da remoto

    By Redazione BitMAT7 Febbraio 20233 Mins Read
    Facebook LinkedIn Twitter WhatsApp Telegram Reddit Email

    SaluberMD ha realizzato la prima Academy per la formazione dei medici per visite da remoto realizzata in partnership con Fastweb Digital Academy

    SaluberMD-formazione

    SaluberMD, società internazionale focalizzata nello sviluppo di servizi innovativi nel campo della medicina a distanza, ha realizzato la prima Academy dedicata alla formazione dei medici per le visite da remoto. Un servizio innovativo per tutti coloro, da medici strutturati a neolaureati, che intendono incrementare la loro dimestichezza con la “telesemiotica” e acquistare le competenze necessarie in questa tipologia di rapporto.

    L’Academy si è rivolta a Specializzandi, Specialisti in Medicina e studenti, tutti coloro che vogliono approfondire il proprio approccio alle visite da remoto, incrementando l’efficacia delle prestazioni.

    I corsi si sono svolti attraverso la piattaforma digitale fornita da Fastweb (Fastweb Digital Academy), partner tecnologico di SaluberMD, con cui ha recentemente avviato il servizio FASTHealth, che permette ai propri utenti residenziali di usufruire di servizi digitali dedicati alla prevenzione, alla diagnosi e alla cura tramite un’unica App.

    La prima sessione dell’Academy, conclusa oggi, si è incentrata sulla formazione di Specializzandi e Specialisti in Fisiatria, allo scopo di migliorare le proprie competenze, abilità e confidenza durante la visita da remoto. A conclusione del corso è stato rilasciato un attestato di partecipazione che attesta l’ottenimento di specifiche competenze.

    I docenti che sono intervenuti dell’Academy sono medici di diverse specialità, già formati secondo il metodo Screen Side Manner, studiato e realizzato appositamente da SaluberMD e già sperimentato in diverse università del mondo, fra le quali Royal College of Surgeons in Irlanda, Medical University in Bahrain e West Virginia School of Osteopathic Medicine. Il metodo è stato appositamente pensato per supportare il personale medico nell’apprendimento di come interagire con il paziente ottimizzando l’efficacia della consulenza digitale, con il medesimo rigore scientifico e la qualità della relazione medico-paziente che viene utilizzata nelle visite in presenza, creando un rapporto empatico che non risente del device elettronico interposto fra i due.

    In America circa il 40% della popolazione usufruisce di servizi di telesalute, mentre la media italiana oscilla fra il 4% e l’8%, secondo il “Rapporto civico sulla salute” di Cittadinanzattiva. Spesso i pazienti non si sentono a proprio agio nel colloquiare attraverso uno schermo, limitando così la diffusione di una pratica che permetterebbe di ridurre notevolmente i tempi di attesa delle visite specialistiche. Secondo i dati raccolti da SaluberMD, nel 92% dei casi le visite effettuate da remoto sulla piattaforma si risolvono senza necessità di follow up in presenza

    “La digitalizzazione del mercato sanitario sarà un processo graduale che, come sappiamo, non potrà passare solamente attraverso l’evoluzione tecnologica, ma anche ad un aggiornamento delle competenze. Occorre allineare il modus operandi degli operatori sanitari alle nuove soluzioni, ai nuovi metodi e soprattutto alle nuove esigenze dei pazienti.” Dichiara Andrea Reggiani Direttore Scientifico di SaluberMD “Implementare le competenze e l’approccio dei medici nei confronti delle visite da remoto ci aiuterà inoltre a ridurre la diffidenza dei cittadini nei confronti di queste soluzioni, che ricordiamo forniscono una molteplicità di vantaggi per i cittadini.”

    L’offerta formativa dell’Academy sarà ampliata nei prossimi mesi quando ai corsi pregressi si aggiungeranno altre specializzazioni mediche come: Cardiologia, pediatria, psicologia e altro.

    Nel PNRR sono stati stanziati 204 milioni di euro per favorire l’implementazione della telesalute e della formazione dei medici stessi. SaluberMD ha creato l’Academy di formazione affinché i medici possano affinare le proprie expertise digitali.

    Fastweb SaluberMD
    Share. Facebook LinkedIn Twitter WhatsApp Telegram Reddit Email

    Correlati

    Il gemello digitale trasforma la personalizzazione delle cure in realtà

    11 Luglio 2025

    CDSS per ridurre gli errori e i tempi di diagnosi

    10 Luglio 2025

    Centro Morrone: più efficienza con LAV.EL. Power

    9 Luglio 2025
    Newsletter

    Iscriviti alla Newsletter per ricevere gli aggiornamenti dai portali di BitMAT Edizioni.

    BitMATv – I video di BitMAT
    ExpertBook P5, il notebook con l’AI integrata
    La tua fabbrica è resiliente?
    Legrand Data Center al Data Center Nation per parlare del data center del futuro!
    Snom: focus su tecnologia e partner
    Cumulabilità Transizione 5.0 e ZES: i vantaggi del Litio
    Più Letti

    Il gemello digitale trasforma la personalizzazione delle cure in realtà

    11 Luglio 2025

    CDSS per ridurre gli errori e i tempi di diagnosi

    10 Luglio 2025

    Centro Morrone: più efficienza con LAV.EL. Power

    9 Luglio 2025

    Life Science: tra terapie digitali e Intelligenza Artificiale

    9 Luglio 2025
    Chi Siamo
    Chi Siamo

    BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione online ed offline rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Facebook X (Twitter) Instagram Vimeo LinkedIn RSS
    NAVIGAZIONE
    • Cura
    • Tendenze
    • Riabilitazione
    • No Limits
    • Incontri
    Ultime

    Il gemello digitale trasforma la personalizzazione delle cure in realtà

    11 Luglio 2025

    CDSS per ridurre gli errori e i tempi di diagnosi

    10 Luglio 2025

    Centro Morrone: più efficienza con LAV.EL. Power

    9 Luglio 2025
    • Contattaci
    • Cookies Policy
    • Privacy Policy
    • Redazione
    © 2012 - 2025 BitMAT Edizioni - P.Iva 09091900960 - tutti i diritti riservati Iscrizione al tribunale di Milano n° 295 del 28-11-2018 Testata giornalistica iscritta al ROC

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.