• BitMAT
  • BitMATv
  • Top Trade
  • Linea EDP
  • Itis Magazine
  • Industry 5.0
  • Sanità Digitale
  • ReStart in Green
  • Contattaci
Close Menu
Sanità DigitaleSanità Digitale
    Facebook X (Twitter) LinkedIn Instagram Vimeo RSS
    mercoledì, 29 Ottobre
    Trending
    • Ancelia Teiacare: tecnologia e AI al servizio del paziente
    • Terapia occupazionale: partecipazione, autonomia e futuro sostenibile
    • Payback dispositivi medici: PMI chiedono tutela nella legge di Bilancio
    • Sanità Digitale: obiettivi raggiunti e sfide da superare
    • Z!ng: l’evento di Var Group che mette al centro l’innovazione
    • Consorzio Dafne e Intesa rafforzano la collaborazione tecnologica
    • Medtronic rivoluziona la diagnostica cardiologica con l’AI
    • Sanità Privata e digitalizzazione: il 43% dei profili Google non è rivendicato
    Facebook X (Twitter) LinkedIn Instagram Vimeo RSS
    Sanità DigitaleSanità Digitale
    • Home
    • Cura
    • Tendenze
    • Riabilitazione
    • No Limits
    • Incontri
    Sanità DigitaleSanità Digitale
    Sei qui:Home»Tendenze»RS Components Italia supporta il Progetto OpenBreath

    RS Components Italia supporta il Progetto OpenBreath

    By Redazione BitMAT4 Giugno 20203 Mins Read
    Facebook LinkedIn Twitter WhatsApp Telegram Reddit Email

    RS Components ha siglato una sponsorship tecnica a sostegno della realizzazione di un dispositivo per la respirazione assistita

    RS_Components

    RS Components Italia ha siglato una sponsorship tecnica a sostegno di OpenBreath, un progetto “mady in Italy” teso alla realizzazione di un ventilatore polmonare per la respirazione assistita.

    Il supporto al settore della Ricerca è al centro delle mission di RS Components Italia, che collabora da tempo con mondo accademico, istituti di ricerca e realtà innovative per sostenere progetti dall’elevato valore tecnologico che possano avere un impatto positivo sulle aziende e sulle persone. Negli ultimi mesi, RS è stata attivamente coinvolta in iniziative tese a fronteggiare l’emergenza sanitaria derivante dalla pandemia, ora mettendo a disposizione dispositivi di protezione individuale, ora fornendo dotazione industriale a supporto di progetti di ricerca e sviluppo, come nel caso di OpenBreath.

    Nato a marzo da un gruppo di giovani professionisti attivi nel settore dell’automazione meccanica, il progetto OpenBreath è finalizzato alla progettazione e realizzazione di un ventilatore polmonare per la respirazione assistita. Il dispositivo, realizzabile in parte con la tecnica di stampa in 3D e secondo la filosofia open source, si basa su di una tecnologia a basso prezzo, lunga durata e rapidamente realizzazione in ogni parte del mondo.

    Nella fase di sviluppo del progetto, realizzato in collaborazione con l’azienda piemontese ZENTI, OpenBreath si è affidata a RS Components Italia per la fornitura della componentistica meccanica ed elettronica necessaria alla prototipazione del dispositivo medico.

    “Nella fase di prototipazione per noi è stato naturale rivolgerci a RS: il catalogo vastissimo di cui dispone e la velocità nella consegna rappresentano infatti dei fattori chiave in una fase importante come quella della prototipazione” ha dichiarato Gabriel D’Anselmo, Direttore tecnico e cofondatore di OpenBreath.

    “Siamo orgogliosi di poter supportare un team di giovani professionisti che ha deciso di mettere a fattore comune le proprie competenze ed esperienze per la realizzazione di un progetto che potrà servire agli ospedali di tutto il mondo. In questa prova così dura per la collettività, crediamo che sia fondamentale intensificare il sostegno al settore della ricerca scientifica e fare tutto quello che è in nostro potere per far ripartire il Paese. – ha commentato Marco Beltramo, Head of Field Sales di RS Components Italia che aggiunge. “Come distributore globale multicanale di soluzioni e servizi per il comparto industriale, abbiamo da subito avvertito una grande responsabilità, ovvero quella di continuare a rifornire le aziende strategiche del Paese, assicurando loro continuità di servizio anche nelle settimane più critiche di questa emergenza. Il tutto senza compromettere la sicurezza delle nostre persone. Non è stato semplice ma ci siamo riusciti grazie a un’infrastruttura globale robusta, resiliente e digitale”.

    Il dispositivo progettato dai ricercatori di OpenBreath non ha solo un obiettivo di breve termine ma è anche uno strumento di monitoraggio e analisi predittiva sul decorso clinico della popolazione utile per la fase di Post-Covid.

    OpenBreath RS Components
    Share. Facebook LinkedIn Twitter WhatsApp Telegram Reddit Email

    Correlati

    Payback dispositivi medici: PMI chiedono tutela nella legge di Bilancio

    27 Ottobre 2025

    Sanità Digitale: obiettivi raggiunti e sfide da superare

    27 Ottobre 2025

    Z!ng: l’evento di Var Group che mette al centro l’innovazione

    27 Ottobre 2025
    Newsletter

    Iscriviti alla Newsletter per ricevere gli aggiornamenti dai portali di BitMAT Edizioni.

    BitMATv – I video di BitMAT
    Networking: il software al centro
    Modula: l’automazione che rivoluziona la logistica industriale
    La cybersecurity spinge il business
    L’AI è vietata in azienda?
    Il cloud introduce ulteriore complessità nella cybersecurity: focus sulle identità
    Più Letti

    Ancelia Teiacare: tecnologia e AI al servizio del paziente

    27 Ottobre 2025

    Terapia occupazionale: partecipazione, autonomia e futuro sostenibile

    27 Ottobre 2025

    Payback dispositivi medici: PMI chiedono tutela nella legge di Bilancio

    27 Ottobre 2025

    Sanità Digitale: obiettivi raggiunti e sfide da superare

    27 Ottobre 2025
    Chi Siamo
    Chi Siamo

    BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione online ed offline rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Facebook X (Twitter) Instagram Vimeo LinkedIn RSS
    NAVIGAZIONE
    • Cura
    • Tendenze
    • Riabilitazione
    • No Limits
    • Incontri
    Ultime

    Ancelia Teiacare: tecnologia e AI al servizio del paziente

    27 Ottobre 2025

    Terapia occupazionale: partecipazione, autonomia e futuro sostenibile

    27 Ottobre 2025

    Payback dispositivi medici: PMI chiedono tutela nella legge di Bilancio

    27 Ottobre 2025
    • Contattaci
    • Cookies Policy
    • Privacy Policy
    • Redazione
    © 2012 - 2025 BitMAT Edizioni - P.Iva 09091900960 - tutti i diritti riservati Iscrizione al tribunale di Milano n° 295 del 28-11-2018 Testata giornalistica iscritta al ROC

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.