• BitMAT
  • BitMATv
  • Top Trade
  • Linea EDP
  • Itis Magazine
  • Industry 5.0
  • Sanità Digitale
  • ReStart in Green
  • Contattaci
Close Menu
Sanità DigitaleSanità Digitale
    Facebook X (Twitter) LinkedIn Instagram Vimeo RSS
    mercoledì, 6 Agosto
    Trending
    • ZenVet: boom di cure veterinarie a domicilio (+65%)
    • La Smart Ambulance rivoluziona la medicina d’emergenza
    • Cancro al polmone: nuove prospettive arrivano da intelligenza artificiale e immunoterapia
    • AQ, l’app healthcare basata sull’AI di Ant Group, raggiunge i 100 milioni di utenti
    • Boehringer Ingelheim sceglie Veeva per ottimizzare l’engagement
    • Intelligenza Artificiale e Psicologia: una relazione da regolamentare
    • Colesterolo alto: gli steroli vegetali possono risultare utili?
    • Cybersecurity nella sanità: una priorità europea, ma in Italia c’è già chi agisce
    Facebook X (Twitter) LinkedIn Instagram Vimeo RSS
    Sanità DigitaleSanità Digitale
    • Home
    • Cura
    • Tendenze
    • Riabilitazione
    • No Limits
    • Incontri
    Sanità DigitaleSanità Digitale
    Sei qui:Home»Tendenze»Roche HealthBuilders: lanciata una nuova challenge per realtà innovative

    Roche HealthBuilders: lanciata una nuova challenge per realtà innovative

    By Redazione BitMAT8 Giugno 20204 Mins Read
    Facebook LinkedIn Twitter WhatsApp Telegram Reddit Email

    Roche lancia una nuova challenge nel programma Roche HealthBuilders dedicata all’innovazione digitale in ambito salute

    roche_challenge

    L’emergenza sanitaria da COVID-19 ha fortemente rivoluzionato processi e prospettive per l’accesso alle cure, mettendo in luce nuove sfide ed esigenze di pazienti e operatori sanitari. Nell’ottica di supportare il Paese e le Istituzioni nella fase di ricostruzione, Roche lancia una nuova challenge all’interno di HealthBuilders, il programma di Open Innovation rivolto a realtà innovative (enti pubbici o privati, startup, PMI, ecc.) che siano in grado di rispondere ai nuovi bisogni attraverso progetti di cui sia già stata testata la validità, tramite un Proof of Concept, e i cui risultati siano già evidenti e presentabili.

    L’iniziativa, nata lo scorso anno dalla consapevolezza che il settore healthcare si sta radicalmente evolvendo grazie a tecnologia e digitalizzazione, appare oggi ancora più d’impatto per il Sistema Paese che ha dovuto affrontare l’emergenza da COVID-19. Durante il lockdown il 50% delle visite di controllo è stato posticipato o annullato, così come le procedure ambulatoriali, si sono dimezzate le nuove diagnosi di tumore (20.000 in meno rispetto alle 370.000 dello stesso periodo nel 2019) e il 64% degli interventi chirurgici è stato rimandato, causando notevoli ritardi, lunghi tempi di attesa per accedere alle prestazioni sanitarie e preoccupazione di pazienti la cui salute è compromessa e che rischiano ora di ritardare ulteriormente i necessari trattamenti di follow-up.

    Partendo da queste premesse, HealthBuilders intende ricercare soluzioni che si concentreranno sull’ottimizzazione dei servizi offerti nei centri sanitari, negli ospedali e nelle cliniche specializzate e sulla gestione innovativa del paziente e delle cure a lui dedicate. L’obiettivo di Roche è quello di sviluppare, insieme alle realtà più all’avanguardia a livello internazionale, progetti che creino maggiore efficienza nei processi e nella fornitura di servizi, come soluzioni per la riduzione del tempo di attesa all’interno della struttura, il supporto logistico dei pazienti per raggiungere in sicurezza i centri, il sostegno e l’ottimizzazione del percorso di cura per nuove diagnosi, il miglioramento dei servizi erogati dalla struttura per evitare assembramenti, la gestione di screening ed esami preventivi per diagnosi di patologie in fase precoce, la delocalizzazione delle cure ospedaliere, il monitoraggio e il supporto a domicilio o in remoto dei pazienti.

    La prima edizione ha raccolto circa 140 progetti provenienti da 5 Paesi diversi e attualmente Roche collabora con molte delle realtà che si sono candidate, per la realizzazione di servizi rivolti a medici e pazienti che hanno contribuito alla gestione dell’emergenza sanitaria.

    Tra queste, Ugo, start up partner di Roche che è stata immediatamente reclutata a inizio emergenza per studiare soluzioni che minimizzassero gli spostamenti dei pazienti e dei loro caregiver; Nuvoair – fra i finalisti dell’edizione 2019 – che ha messo a punto uno spirometro digitale e una app per il monitoraggio del paziente con problemi respiratori e grazie a un percorso di accelerazione ha adattato la soluzione tecnologica al paziente con fibrosi cistica, particolarmente esposto ai sintomi da COVID-19; e PatchAI con cui Roche ha recentemente lanciato Smart Health Companion, una soluzione digitale per la presa in carico, la gestione, il monitoraggio e la cura del paziente onco-ematologico anche a distanza.

    “Questa emergenza sanitaria ha profondamente modificato l’interazione medico-paziente e medico-medico subordinando la scelta della modalità a considerazioni rischio/beneficio e rendendo quindi la scelta dell’interazione “di persona” non necessariamente preferibile. Ogni momento del percorso di cura (diagnosi, consegna del trattamento, somministrazione, monitoraggio, …) deve quindi essere profondamente rivisto con l’obiettivo di garantire la sicurezza dei pazienti accanto all’efficacia della prestazione. Per fare questo occorrono nuove soluzioni e nuove competenze e con il programma Roche HealthBuilders stiamo cercando le migliori disponibili a livello internazionale. – commenta Elia Ganzi, Integrated Customer Management Director di Roche Italia. – Non si tratta di un evento spot ma di un impegno che l’intera azienda vive con dedizione e responsabilità. Siamo convinti che l’Open-Innovation sia un imprescindibile fattore abilitante di sostenibilità e centralità del cliente per l’intero Sistema Sanitario Nazionale”.

    La challenge rappresenta, insieme al progetto “Roche si fa in 4” lanciato a inizio emergenza per far fronte alle difficoltà e ai bisogni del Sistema Paese, il costante impegno di Roche per fare la differenza ed essere al fianco dei pazienti e di chi se ne prende cura.

    challenge HealthBuilders Roche
    Share. Facebook LinkedIn Twitter WhatsApp Telegram Reddit Email

    Correlati

    La Smart Ambulance rivoluziona la medicina d’emergenza

    1 Agosto 2025

    AQ, l’app healthcare basata sull’AI di Ant Group, raggiunge i 100 milioni di utenti

    30 Luglio 2025

    Boehringer Ingelheim sceglie Veeva per ottimizzare l’engagement

    30 Luglio 2025
    Newsletter

    Iscriviti alla Newsletter per ricevere gli aggiornamenti dai portali di BitMAT Edizioni.

    BitMATv – I video di BitMAT
    ExpertBook P5, il notebook con l’AI integrata
    La tua fabbrica è resiliente?
    Legrand Data Center al Data Center Nation per parlare del data center del futuro!
    Snom: focus su tecnologia e partner
    Cumulabilità Transizione 5.0 e ZES: i vantaggi del Litio
    Più Letti

    ZenVet: boom di cure veterinarie a domicilio (+65%)

    6 Agosto 2025

    La Smart Ambulance rivoluziona la medicina d’emergenza

    1 Agosto 2025

    Cancro al polmone: nuove prospettive arrivano da intelligenza artificiale e immunoterapia

    30 Luglio 2025

    AQ, l’app healthcare basata sull’AI di Ant Group, raggiunge i 100 milioni di utenti

    30 Luglio 2025
    Chi Siamo
    Chi Siamo

    BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione online ed offline rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Facebook X (Twitter) Instagram Vimeo LinkedIn RSS
    NAVIGAZIONE
    • Cura
    • Tendenze
    • Riabilitazione
    • No Limits
    • Incontri
    Ultime

    ZenVet: boom di cure veterinarie a domicilio (+65%)

    6 Agosto 2025

    La Smart Ambulance rivoluziona la medicina d’emergenza

    1 Agosto 2025

    Cancro al polmone: nuove prospettive arrivano da intelligenza artificiale e immunoterapia

    30 Luglio 2025
    • Contattaci
    • Cookies Policy
    • Privacy Policy
    • Redazione
    © 2012 - 2025 BitMAT Edizioni - P.Iva 09091900960 - tutti i diritti riservati Iscrizione al tribunale di Milano n° 295 del 28-11-2018 Testata giornalistica iscritta al ROC

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.