• BitMAT
  • BitMATv
  • Top Trade
  • Linea EDP
  • Itis Magazine
  • Industry 5.0
  • Sanità Digitale
  • ReStart in Green
  • Contattaci
Close Menu
Sanità DigitaleSanità Digitale
    Facebook X (Twitter) LinkedIn Instagram Vimeo RSS
    sabato, 12 Luglio
    Trending
    • Il gemello digitale trasforma la personalizzazione delle cure in realtà
    • CDSS per ridurre gli errori e i tempi di diagnosi
    • Centro Morrone: più efficienza con LAV.EL. Power
    • Life Science: tra terapie digitali e Intelligenza Artificiale
    • Normative UE: catalizzatore d’innovazione nelle sperimentazioni cliniche 2025
    • Tumori: la rivoluzione arriva dall’Istituto Nazionale dei Tumori di Milano
    • Vita Health assume: previsti 12 inserimenti
    • XV Convegno Nazionale INBB: Cube Labs tra i protagonisti dell’evento
    Facebook X (Twitter) LinkedIn Instagram Vimeo RSS
    Sanità DigitaleSanità Digitale
    • Home
    • Cura
    • Tendenze
    • Riabilitazione
    • No Limits
    • Incontri
    Sanità DigitaleSanità Digitale
    Sei qui:Home»Tendenze»Radioterapia: gli esperti si consultano online

    Radioterapia: gli esperti si consultano online

    By Redazione BitMAT10 Giugno 20213 Mins Read
    Facebook LinkedIn Twitter WhatsApp Telegram Reddit Email

    Attivata una piattaforma online dedicata agli esperti di radioterapia della Lombardia che adesso possono effettuare video-consulti e condivisione di documentazione clinica.

    radioterapia

    Il progetto, che prende il nome di “Network CNAO e Radioterapie Lombarde–CNAORAL-NET”, è promosso da CNAO, Centro Nazionale di Adroterapia Oncologica in collaborazione con AIRO Lombardia (Associazione Italiana Radioterapia e Oncologia clinica) e CODRAL (Collegio dei Direttori delle Radioterapie Lombarde)

    Si tratta di una piattaforma online dedicata ai radioterapisti che operano negli ospedali della Lombardia che consente di condividere informazioni sui casi clinici e di potersi confrontare, attraverso un sistema di video-consulto, con i medici esperti in adroterapia, forma avanzata di radioterapia indicata per i tumori non operabili o resistenti ai raggi X.

    La piattaforma, ha l’obiettivo di agevolare il confronto tra i radioterapisti e di favorire l’accesso dei pazienti oncologici alle terapie di radioterapia più avanzate e più indicate.

    Attraverso la piattaforma telematica CNAORAL-NET, che è già attiva ed è già disponibile, i radioterapisti oncologi che operano in Lombardia, potranno valutare, per esempio, insieme ai radioterapisti oncologi di CNAO quando è opportuno inserire nei percorsi di cura l’adroterapia, tecnica di radioterapia disponibile in 5 Paesi al mondo (Italia, Germania, Austria, Cina, Giappone) e coperta dal Servizio Sanitario Nazionale che prevede l’utilizzo di protoni e ioni carbonio, particelle pesanti in grado di colpire con forza radiobiologica e precisione i tumori difficili da trattare.

    Ogni anno sono oltre 174.000 i pazienti oncologici trattati in Italia con radioterapia. Di questi, 32.000 sono trattati nei 35 centri radioterapici presenti in Lombardia, dove operano 340 radioterapisti oncologi.

    Ester Orlandi, direttore del Dipartimento clinico del CNAO, osserva:
    “Il confronto costante tra oncologi radioterapisti è essenziale per individuare per ogni paziente il percorso di cura più indicato che tenga conto delle evidenze scientifiche e delle possibilità tecnologiche della radioterapia. L’obiettivo finale è una cura personalizzata e di precisione”.

    Sandro Tonoli, presidente di AIRO Lombardia: “Il progetto CNAORAL-NET permette la presentazione da parte dell’oncologo radioterapista di casi, individuati dai gruppi multidisciplinari operanti nei vari centri lombardi e candidati a radioterapia, che potrebbero avere un beneficio clinico dall’utilizzo della adroterapia per le caratteristiche cliniche (sede, radiosensibilità, istologia, rapporto con organi critici). Questa possibilità offre l’appropriato accesso a un ulteriore strumento terapeutico, che si affianca a quelli già disponibili e utilizzati quotidianamente nei centri radioterapici, nel trattamento dei tumori del distretto capo-collo”.

    Mauro Filippo Palazzi, presidente del CODRAL: “Questo progetto consentirà fra l’altro di semplificare ed ottimizzare il percorso dei tanti pazienti potenzialmente candidati ad un trattamento di radioterapia complesso: lunghe ricerche e viaggi anche impegnativi di pazienti e familiari potranno essere sostituiti da un confronto diretto fra gli specialisti curanti locali e gli specialisti di CNAO, per una migliore gestione complessiva delle persone ammalate e un migliore utilizzo di questa preziosa risorsa terapeutica”.

    Come funziona CNAORAL-NET. Gli oncologi esperti di radioterapia lombardi possono accedere alla piattaforma digitale dopo essersi registrati nell’area riservata ai medici del sito di CNAO. Successivamente è possibile prenotare gratuitamente un video-consulto con un radioterapista oncologo del CNAO. Dopo la conferma dell’appuntamento la piattaforma mette a disposizione dei medici un’interfaccia per la condivisione sicura e riservata dei documenti clinici dei pazienti.

    Share. Facebook LinkedIn Twitter WhatsApp Telegram Reddit Email

    Correlati

    Il gemello digitale trasforma la personalizzazione delle cure in realtà

    11 Luglio 2025

    CDSS per ridurre gli errori e i tempi di diagnosi

    10 Luglio 2025

    Centro Morrone: più efficienza con LAV.EL. Power

    9 Luglio 2025
    Newsletter

    Iscriviti alla Newsletter per ricevere gli aggiornamenti dai portali di BitMAT Edizioni.

    BitMATv – I video di BitMAT
    ExpertBook P5, il notebook con l’AI integrata
    La tua fabbrica è resiliente?
    Legrand Data Center al Data Center Nation per parlare del data center del futuro!
    Snom: focus su tecnologia e partner
    Cumulabilità Transizione 5.0 e ZES: i vantaggi del Litio
    Più Letti

    Il gemello digitale trasforma la personalizzazione delle cure in realtà

    11 Luglio 2025

    CDSS per ridurre gli errori e i tempi di diagnosi

    10 Luglio 2025

    Centro Morrone: più efficienza con LAV.EL. Power

    9 Luglio 2025

    Life Science: tra terapie digitali e Intelligenza Artificiale

    9 Luglio 2025
    Chi Siamo
    Chi Siamo

    BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione online ed offline rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Facebook X (Twitter) Instagram Vimeo LinkedIn RSS
    NAVIGAZIONE
    • Cura
    • Tendenze
    • Riabilitazione
    • No Limits
    • Incontri
    Ultime

    Il gemello digitale trasforma la personalizzazione delle cure in realtà

    11 Luglio 2025

    CDSS per ridurre gli errori e i tempi di diagnosi

    10 Luglio 2025

    Centro Morrone: più efficienza con LAV.EL. Power

    9 Luglio 2025
    • Contattaci
    • Cookies Policy
    • Privacy Policy
    • Redazione
    © 2012 - 2025 BitMAT Edizioni - P.Iva 09091900960 - tutti i diritti riservati Iscrizione al tribunale di Milano n° 295 del 28-11-2018 Testata giornalistica iscritta al ROC

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.