• BitMAT
  • BitMATv
  • Top Trade
  • Linea EDP
  • Itis Magazine
  • Industry 5.0
  • Sanità Digitale
  • ReStart in Green
  • Speciale Sicurezza
  • Contattaci
Close Menu
Sanità DigitaleSanità Digitale
    Facebook X (Twitter) LinkedIn Instagram Vimeo RSS
    venerdì, 7 Novembre
    Trending
    • XR: un bando da 640.000 euro aperto per selezionare esperti a supporto dello sviluppo di questo tipo di soluzioni
    • Vita Health porta il medico in app: assistenza gratuita 24/7
    • XMetaReal: la Realtà Aumentata supporta la ricerca sul cancro
    • La compagnia assicurativa Vitality e Google insieme per rivoluzionare la salute con l’AI
    • iDoctors: boom di prenotazioni per Ottobre Rosa
    • Trasporto Sanitario: è boom di droni in Italia
    • Telemedicina avanzata: l’Italia è medaglia d’argento
    • Neuralink: l’interazione cervello-computer è realtà
    Facebook X (Twitter) LinkedIn Instagram Vimeo RSS
    Sanità DigitaleSanità Digitale
    • Home
    • Cura
    • Tendenze
    • Riabilitazione
    • No Limits
    • Incontri
    Sanità DigitaleSanità Digitale
    Sei qui:Home»Tendenze»Psicologia online, arriva il primo “codice etico” per le piattaforme digitali

    Psicologia online, arriva il primo “codice etico” per le piattaforme digitali

    By Redazione BitMAT17 Novembre 20223 Mins Read
    Facebook LinkedIn Twitter WhatsApp Telegram Reddit Email

    Videochiamate con lo psicologo, piattaforme tecnologiche e tariffe più accessibili: il mondo dei servizi di psicoterapia online ha conosciuto, durante la pandemia, un boom che non accenna a rallentare, con sempre più pazienti che scelgono la via del digitale per il proprio percorso di terapia. Una crescita, però, che può avere anche dei risvolti controversi: all’allargarsi del

    Manifesto per il supporto psicologico online

    Videochiamate con lo psicologo, piattaforme tecnologiche e tariffe più accessibili: il mondo dei servizi di psicoterapia online ha conosciuto, durante la pandemia, un boom che non accenna a rallentare, con sempre più pazienti che scelgono la via del digitale per il proprio percorso di terapia. Una crescita, però, che può avere anche dei risvolti controversi: all’allargarsi del mercato e all’aumento dell’offerta di soggetti erogatori di servizi di terapia, infatti, c’è il rischio che la qualità del servizio e la trasparenza nella comunicazione non siano sempre prioritarie come dovrebbero, minando la tutela di pazienti e professionisti. Per questo alcune aziende del settore hanno deciso, spontaneamente, di promuovere la prima versione del “Manifesto per il Supporto Psicologico Online”, un insieme di linee guida elaborate da un pool di professionisti, sottoscritte dalle principali piattaforme operanti nel settore – tra cui Serenis.it, TherapyChat, Mindwork, e Minders Community – e discusse con il comitato etico del Consiglio Nazionale Ordine Psicologi, che hanno la funzione di fissare i principi che regolano l’erogazione dei servizi di terapia online, allo scopo di tutelare in primis i beneficiari – ovvero i pazienti – e poi gli operatori stessi del settore, dal singolo professionista alle organizzazioni che operano grazie al web.

    “Come operatori del settore, crediamo che il digitale rappresenti un’opportunità nuova e consistente per rendere accessibile il supporto psicologico in modo complementare alla modalità tradizionale, ma solo se usato con coscienza e consapevolezza: in caso contrario, può essere dannoso – commentano Daniele Francescon di Serenis.it, Alessandro De Sario di TherapyChat, Biancamaria Cavallini di Mindwork, Riccardo Manini di Minders Community promotori dell’iniziativa – L’online è un terreno su cui è facile scivolare, e per questo abbiamo deciso di dotarci di un Manifesto: in un settore come il nostro, sentiamo la responsabilità di poter influenzare direttamente la vita e la salute delle persone, e vogliamo dare un segnale che tracci un punto di partenza. Più realtà aderiranno, più crediamo che il settore possa continuare a crescere in modo sostenibile e maggiore sarà l’impatto positivo che potremo avere.”

    Il Manifesto, presentato come un documento “vivo” che sarà aggiornato su base annuale da una commissione di 4 rappresentanti delle aziende firmatarie in base ai cambiamenti di un settore in evoluzione, tocca per il momento sei punti chiave:  in primis, un uso responsabile della comunicazione, con un accento sulla trasparenza (ad esempio rispetto all’uso dei termini tra “psicologo” e “psicoterapeuta”); poi il rispetto della libertà dei professionisti; infine, l’importanza di fare rete anche con gli operatori offline, in particolare per la gestione di emergenze e casi specifici per cui la terapia online può avere dei limiti.

    “Il settore del benessere mentale digitale è in crescita e promettente, ma proprio perché nuovo ancora incerto: è stato un piacere discutere questi punti con le aziende che ne fanno parte, e vederle collaborare per anticipare i rischi di un settore nuovo.” dice Alessandra Ruberto referente commissione deontologica del Consiglio Nazionale Ordine Psicologi.

    Per tutti i dettagli dell’iniziativa manifestopsicologico.it

    psicologia online “Manifesto per il Supporto Psicologico Online”
    Share. Facebook LinkedIn Twitter WhatsApp Telegram Reddit Email

    Correlati

    XR: un bando da 640.000 euro aperto per selezionare esperti a supporto dello sviluppo di questo tipo di soluzioni

    5 Novembre 2025

    Vita Health porta il medico in app: assistenza gratuita 24/7

    5 Novembre 2025

    XMetaReal: la Realtà Aumentata supporta la ricerca sul cancro

    5 Novembre 2025
    Newsletter

    Iscriviti alla Newsletter per ricevere gli aggiornamenti dai portali di BitMAT Edizioni.

    BitMATv – I video di BitMAT
    Networking: il software al centro
    Modula: l’automazione che rivoluziona la logistica industriale
    La cybersecurity spinge il business
    L’AI è vietata in azienda?
    Il cloud introduce ulteriore complessità nella cybersecurity: focus sulle identità
    Più Letti

    XR: un bando da 640.000 euro aperto per selezionare esperti a supporto dello sviluppo di questo tipo di soluzioni

    5 Novembre 2025

    Vita Health porta il medico in app: assistenza gratuita 24/7

    5 Novembre 2025

    XMetaReal: la Realtà Aumentata supporta la ricerca sul cancro

    5 Novembre 2025

    La compagnia assicurativa Vitality e Google insieme per rivoluzionare la salute con l’AI

    5 Novembre 2025
    Chi Siamo
    Chi Siamo

    BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione online ed offline rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Facebook X (Twitter) Instagram Vimeo LinkedIn RSS
    NAVIGAZIONE
    • Cura
    • Tendenze
    • Riabilitazione
    • No Limits
    • Incontri
    Ultime

    XR: un bando da 640.000 euro aperto per selezionare esperti a supporto dello sviluppo di questo tipo di soluzioni

    5 Novembre 2025

    Vita Health porta il medico in app: assistenza gratuita 24/7

    5 Novembre 2025

    XMetaReal: la Realtà Aumentata supporta la ricerca sul cancro

    5 Novembre 2025
    • Contattaci
    • Cookies Policy
    • Privacy Policy
    • Redazione
    © 2012 - 2025 BitMAT Edizioni - P.Iva 09091900960 - tutti i diritti riservati Iscrizione al tribunale di Milano n° 295 del 28-11-2018 Testata giornalistica iscritta al ROC

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.