• BitMAT
  • BitMATv
  • Top Trade
  • Linea EDP
  • Itis Magazine
  • Industry 5.0
  • Sanità Digitale
  • ReStart in Green
  • Contattaci
Close Menu
Sanità DigitaleSanità Digitale
    Facebook X (Twitter) LinkedIn Instagram Vimeo RSS
    sabato, 25 Ottobre
    Trending
    • Medtronic rivoluziona la diagnostica cardiologica con l’AI
    • Sanità Privata e digitalizzazione: il 43% dei profili Google non è rivendicato
    • L’Università di Trieste sviluppa test rapido per malattie respiratorie
    • Fusion AI Labs: nasce Centro di Eccellenza per la ricerca applicata sull’intelligenza artificiale
    • ASL di Brindisi, 40 bodycam con “Optip” di Predict per la sicurezza degli operatori 118
    • XR e Sanità: al via le candidature per VR Health Champions Open Call
    • NetApp premia lo IEO
    • SATO e Antares Vision al XLVI Congresso Nazionale della SIFO
    Facebook X (Twitter) LinkedIn Instagram Vimeo RSS
    Sanità DigitaleSanità Digitale
    • Home
    • Cura
    • Tendenze
    • Riabilitazione
    • No Limits
    • Incontri
    Sanità DigitaleSanità Digitale
    Sei qui:Home»Tendenze»Professionisti sanitari sempre più connessi con Doctolib Siilo

    Professionisti sanitari sempre più connessi con Doctolib Siilo

    By Redazione BitMAT29 Gennaio 20242 Mins Read
    Facebook LinkedIn Twitter WhatsApp Telegram Reddit Email

    Da oggi anche i professionisti sanitari italiani possono utilizzare il terzo strumento di messaggistica istantanea più utilizzato in Europa.

    Professionisti-sanitari

    La messaggistica istantanea sta diventando sempre più diffusa nel mondo del lavoro. Consente di avere un riscontro immediato e abbatte le barriere, soprattutto in settori, come quello sanitario, in cui lo scambio di opinioni immediato diventa fondamentale. Ecco allora che arriva in Italia l’app gratuita di messaggistica rivolta ai professionisti sanitari Doctolib Siilo, già utilizzata in 29 paesi in Europa e con oltre 850mila utenti.

    Doctolib Siilo: comunicazione sicura tra professionisti sanitari

    Caratterizzata da un’interfaccia semplice e di immediata comprensione, che permette una comunicazione rapida e diretta, rappresenta il 3° strumento di messaggistica istantanea più usato dai professionisti sanitari in Europa (dopo WhatsApp e SMS), con oltre 7,6 milioni di messaggi scambiati al mese, che vede attivi specialisti in più di 30 diverse aree terapeutiche.

    Pensata per la condivisione e la collaborazione tra medici, Doctolib Siilo permette infatti di coordinare in modo sicuro l’assistenza ai pazienti e di discutere eventuali casi difficili confrontandosi con altri professionisti sanitari, promuovendo un approccio multidisciplinare e rispettando i più alti standard di sicurezza a tutela della privacy. Doctolib Siilo ha infatti ottenuto la certificazione ISO 27701, a conferma del rispetto delle best practice europee sul trattamento dei dati sanitari, come l’autenticazione a due fattori, la crittografia completa di messaggi e documenti, la fotocamera sicura in app e l’archivio media protetti.

    Compatibile con Apple e Android

    La app – scaricabile nelle versioni per Apple e Android – agevola i professionisti sanitari nel coordinare l’assistenza ai pazienti, gestire i consulti e scambiarsi pareri medici, fornendo uno spazio virtuale per confrontarsi con colleghi e specialisti in modo istantaneo e sicuro, avvalendosi di un sistema di messaggistica che supporta diversi media, chiamate e videochiamate senza interrompere i flussi di lavoro.

    “Doctolib Siilo rappresenta una vera e propria svolta per migliorare l’attività dei medici e la gestione dell’assistenza ai propri pazienti”, dichiara Nicola Brandolese, CEO di Doctolib Italia. “L’utilizzo di Doctolib Siilo è gratuito, pensato per essere di immediato utilizzo e con funzionalità adattate ai bisogni specifici dei professionisti sanitari. Doctolib Siilo ha anche il vantaggio di aderire alle best practice in termini di protezione dei dati sanitari del paziente, garantendo quindi tutti i benefici dei sistemi di messaggistica istantanea (fondamentali ormai per migliorare la presa in carico dei pazienti) senza rinunciare alla sicurezza”.

    comunicazione dati sanitari Doctolib Doctolib Siilo messaggistica istantanea sicurezza
    Share. Facebook LinkedIn Twitter WhatsApp Telegram Reddit Email

    Correlati

    Sanità Privata e digitalizzazione: il 43% dei profili Google non è rivendicato

    24 Ottobre 2025

    L’Università di Trieste sviluppa test rapido per malattie respiratorie

    23 Ottobre 2025

    Fusion AI Labs: nasce Centro di Eccellenza per la ricerca applicata sull’intelligenza artificiale

    22 Ottobre 2025
    Newsletter

    Iscriviti alla Newsletter per ricevere gli aggiornamenti dai portali di BitMAT Edizioni.

    BitMATv – I video di BitMAT
    Modula: l’automazione che rivoluziona la logistica industriale
    La cybersecurity spinge il business
    L’AI è vietata in azienda?
    Il cloud introduce ulteriore complessità nella cybersecurity: focus sulle identità
    Synology CC400W: abbiamo testato la telecamera di sicurezza con AI integrata e connettività Wi-Fi
    Più Letti

    Medtronic rivoluziona la diagnostica cardiologica con l’AI

    24 Ottobre 2025

    Sanità Privata e digitalizzazione: il 43% dei profili Google non è rivendicato

    24 Ottobre 2025

    L’Università di Trieste sviluppa test rapido per malattie respiratorie

    23 Ottobre 2025

    Fusion AI Labs: nasce Centro di Eccellenza per la ricerca applicata sull’intelligenza artificiale

    22 Ottobre 2025
    Chi Siamo
    Chi Siamo

    BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione online ed offline rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Facebook X (Twitter) Instagram Vimeo LinkedIn RSS
    NAVIGAZIONE
    • Cura
    • Tendenze
    • Riabilitazione
    • No Limits
    • Incontri
    Ultime

    Medtronic rivoluziona la diagnostica cardiologica con l’AI

    24 Ottobre 2025

    Sanità Privata e digitalizzazione: il 43% dei profili Google non è rivendicato

    24 Ottobre 2025

    L’Università di Trieste sviluppa test rapido per malattie respiratorie

    23 Ottobre 2025
    • Contattaci
    • Cookies Policy
    • Privacy Policy
    • Redazione
    © 2012 - 2025 BitMAT Edizioni - P.Iva 09091900960 - tutti i diritti riservati Iscrizione al tribunale di Milano n° 295 del 28-11-2018 Testata giornalistica iscritta al ROC

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.