• BitMAT
  • BitMATv
  • Top Trade
  • Linea EDP
  • Itis Magazine
  • Industry 5.0
  • Sanità Digitale
  • ReStart in Green
  • Contattaci
Close Menu
Sanità DigitaleSanità Digitale
    Facebook X (Twitter) LinkedIn Instagram Vimeo RSS
    giovedì, 2 Ottobre
    Trending
    • Università di Parma: al via la 5° edizione del Master in AI e Telemedicina
    • La tecnologia Predict per l’Università degli Studi dell’Aquila
    • 21 Invest acquisisce la maggioranza di Else Solutions
    • L’Ostrobothnian Central Hospital in Finlandia innova la terapia intensiva con Ascom
    • La nutrizione di precisione diventa realtà con l’AI
    • Tra nuove frontiere terapeutiche e smart mobility
    • SaveFamily cresce e acquisisce Neki
    • Recidiva del tumore al seno: come riconoscerla e quali sintomi monitorare
    Facebook X (Twitter) LinkedIn Instagram Vimeo RSS
    Sanità DigitaleSanità Digitale
    • Home
    • Cura
    • Tendenze
    • Riabilitazione
    • No Limits
    • Incontri
    Sanità DigitaleSanità Digitale
    Sei qui:Home»Tendenze»Probiotical preme l’acceleratore sulla trasformazione digitale

    Probiotical preme l’acceleratore sulla trasformazione digitale

    By Redazione BitMAT10 Dicembre 20242 Mins Read
    Facebook LinkedIn Twitter WhatsApp Telegram Reddit Email

    Per rispondere all’aumento della domanda nel mercato dei probiotici, Probiotical migliora produttività, efficienza e qualità grazie a Impresoft

    Probiotical

    Probiotical, realtà italiana produttriche di probiotici, ha scelto Syscons Industries, parte del Gruppo Impresoft, e gli strumenti di Rockwell Automation al fine di accelerare la propria trasformazione digitale.

    Le esigenze di Probiotical

    Per rispondere alla rapida e crescente richiesta di prodotti naturali e all’esigenza di incrementare la capacità produttiva dello stabilimento, Probiotical ha intrapreso il percorso di trasformazione digitale nel 2022. La scelta del software ThingWorx IIoT, parte della soluzione FactoryTalk InnovationSuite sviluppata da PTC è risultata aderente alle necessità espresse dal cliente. La soluzione ThingWorx IIoT in particolare, ha consentito l’interconnessione tra diversi macchinari, dai fermentatori alle linee di confezionamento, integrando i dati di produzione con le informazioni transazionali provenienti dal sistema ERP.

    Grazie a questo approccio, Probiotical è ora in grado di monitorare indicatori chiave di prestazione (KPI), analizzare l’efficienza complessiva delle apparecchiature (OEE) e interpretare tendenze in tempo reale per ottimizzare le operazioni quotidiane e andare incontro alla crescente domanda di mercato.

    Grazie alla combinazione di tecnologie avanzate e partnership strategiche, Probiotical rafforza il proprio ruolo nel settore, preparandosi a soddisfare le sfide future con maggiore efficienza, qualità e capacità produttiva.

    Dichiarazioni

    “Cercavamo una soluzione completa, supportata da partner competenti in grado di affiancarci lungo il percorso“, ha dichiarato Gianmaria Camanna, COO di Probiotical “abbiamo riconosciuto il valore del software FactoryTalk InnovationSuite e apprezzato l’assistenza fornita dal system integrator locale, Syscons Industries, parte del gruppo Impresoft”.

    ProbioticalPierpaolo Russo, responsabile Smart Manufacturing presso Syscons Industries, che ha guidato l’implementazione della piattaforma IIoT per Probiotical, ha evidenziato l’importanza della collaborazione per il successo del progetto. “Per Probiotical era fondamentale iniziare a gestire i dati di produzione in modo tempestivo ed efficiente. Avevano bisogno di una maggiore visibilità su ogni fase del processo produttivo“.

    Impresoft probiotici Sycons Industries trasformazione digitale
    Share. Facebook LinkedIn Twitter WhatsApp Telegram Reddit Email

    Correlati

    Università di Parma: al via la 5° edizione del Master in AI e Telemedicina

    1 Ottobre 2025

    La tecnologia Predict per l’Università degli Studi dell’Aquila

    1 Ottobre 2025

    21 Invest acquisisce la maggioranza di Else Solutions

    30 Settembre 2025
    Newsletter

    Iscriviti alla Newsletter per ricevere gli aggiornamenti dai portali di BitMAT Edizioni.

    BitMATv – I video di BitMAT
    Il cloud introduce ulteriore complessità nella cybersecurity: focus sulle identità
    Synology CC400W: abbiamo testato la telecamera di sicurezza con AI integrata e connettività Wi-Fi
    ExpertBook P5, il notebook con l’AI integrata
    La tua fabbrica è resiliente?
    Legrand Data Center al Data Center Nation per parlare del data center del futuro!
    Più Letti

    Università di Parma: al via la 5° edizione del Master in AI e Telemedicina

    1 Ottobre 2025

    La tecnologia Predict per l’Università degli Studi dell’Aquila

    1 Ottobre 2025

    21 Invest acquisisce la maggioranza di Else Solutions

    30 Settembre 2025

    L’Ostrobothnian Central Hospital in Finlandia innova la terapia intensiva con Ascom

    30 Settembre 2025
    Chi Siamo
    Chi Siamo

    BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione online ed offline rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Facebook X (Twitter) Instagram Vimeo LinkedIn RSS
    NAVIGAZIONE
    • Cura
    • Tendenze
    • Riabilitazione
    • No Limits
    • Incontri
    Ultime

    Università di Parma: al via la 5° edizione del Master in AI e Telemedicina

    1 Ottobre 2025

    La tecnologia Predict per l’Università degli Studi dell’Aquila

    1 Ottobre 2025

    21 Invest acquisisce la maggioranza di Else Solutions

    30 Settembre 2025
    • Contattaci
    • Cookies Policy
    • Privacy Policy
    • Redazione
    © 2012 - 2025 BitMAT Edizioni - P.Iva 09091900960 - tutti i diritti riservati Iscrizione al tribunale di Milano n° 295 del 28-11-2018 Testata giornalistica iscritta al ROC

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.