• BitMAT
  • BitMATv
  • Top Trade
  • Linea EDP
  • Itis Magazine
  • Industry 5.0
  • Sanità Digitale
  • ReStart in Green
  • Contattaci
Close Menu
Sanità DigitaleSanità Digitale
    Facebook X (Twitter) LinkedIn Instagram Vimeo RSS
    lunedì, 20 Ottobre
    Trending
    • PowerUp 2025: Rilemo e Compri le startup vincitrici
    • Dispositivi medici e payback: il pensiero di Confindustria
    • Come avviene il trasporto funebre e perché affidarsi solo ai professionisti
    • Smart working: i rischi per la salute che non conosci
    • Gamification e salute: quando il gioco diventa prevenzione
    • LOCTITE garantisce soluzioni innovative al settore medicale
    • SimpleCyb per un sanità più sicura e resiliente
    • Neuralink cambia la vita di un veterano paralizzato
    Facebook X (Twitter) LinkedIn Instagram Vimeo RSS
    Sanità DigitaleSanità Digitale
    • Home
    • Cura
    • Tendenze
    • Riabilitazione
    • No Limits
    • Incontri
    Sanità DigitaleSanità Digitale
    Sei qui:Home»Tendenze»Premio eHealth4all: un mese per presentare i progetti

    Premio eHealth4all: un mese per presentare i progetti

    By Redazione BitMAT14 Febbraio 20202 Mins Read
    Facebook LinkedIn Twitter WhatsApp Telegram Reddit Email

    Prima presentazione a Bari. In gara idee da tutta Italia

    eHealth4all

    Manca ancora un mese esatto alla scadenza per presentare i progetti partecipanti alla quarta edizione del Premio eHealth4all dedicato al miglior progetto informatico di prevenzione “made in Italy”.

    Il termine è infatti il prossimo 15 marzo. Piccole e grandi imprese informatiche, produttori di software ed hardware, istituzioni sanitarie pubbliche e private, Asl e regioni, atenei e ospedali affilano le armi per un concorso 2019-21 che potrebbe profilarsi hi-tech, vista l’alta partecipazione di concorrenti privati e di prototipi di dispositivi medici avveniristici all’edizione precedente.

    Il dato è emerso a Bari il 7 febbraio alla presentazione in anteprima assoluta della manifestazione, presenti l’ideatrice Ornella Fouillouze e rappresentanze del Distretto Produttivo dell’Informatica in Puglia, che con la stessa Assintel, ClubTi Milano, ClubTi Triveneto e CDTI Roma organizza questa edizione del Premio. «Abbiamo deciso di organizzarci in più città per costruire un concorso veramente nazionale, nato sì a Milano ma rivolto a tutto il made in Italy dell’informatica», spiega Fouillouze. E aggiunge: «Se nella prima edizione era al centro il device che dava consigli sugli stili di vita, nella seconda l’app che aiutava le famiglie più svantaggiate nel rapporto con la Sanità – ad esempio gli immigrati – a colmare i gap e nella terza la capacità dei dispositivi di dialogare tra loro, quest’anno puntiamo sulla value based healthcare, e sul valore aggiunto che si può trarre da un dispositivo quando il suo uso dà esiti misurabili di miglior salute o miglior qualità di vita».

    Ma torniamo alla scadenza di marzo; chi avesse un progetto “candidabile” – il bando è al link https://ehealth4all.it/wp-content/uploads/2020/01/BANDO-EHEALTH4ALL-2020-2021.pdf – può presentarlo già sul sito inserendo i file con la specifica procedura guidata o inviare la documentazione online a ClubTi@assolombarda.it entro la mezzanotte del 15/3.

    Dopodiché avverrà una prima selezione ad opera di una commissione designata dal Comitato Scientifico Quest’ultimo, composto da esponenti del mondo istituzionale, della sanità, della medicina, dell’informatica, della comunicazione, annuncerà ad aprile i finalisti che verranno presentati a giugno. Dalla data di presentazione, i concorrenti selezionati saranno monitorati per un anno.

    A giugno 2021 è prevista la premiazione. Intanto, molto più a breve scadenza, a Milano sarà presentato ufficialmente il concorso il 25 febbraio pomeriggio presso Confcommercio.

    eHealth4all
    Share. Facebook LinkedIn Twitter WhatsApp Telegram Reddit Email

    Correlati

    PowerUp 2025: Rilemo e Compri le startup vincitrici

    20 Ottobre 2025

    Dispositivi medici e payback: il pensiero di Confindustria

    20 Ottobre 2025

    Come avviene il trasporto funebre e perché affidarsi solo ai professionisti

    20 Ottobre 2025
    Newsletter

    Iscriviti alla Newsletter per ricevere gli aggiornamenti dai portali di BitMAT Edizioni.

    BitMATv – I video di BitMAT
    La cybersecurity spinge il business
    L’AI è vietata in azienda?
    Il cloud introduce ulteriore complessità nella cybersecurity: focus sulle identità
    Synology CC400W: abbiamo testato la telecamera di sicurezza con AI integrata e connettività Wi-Fi
    ExpertBook P5, il notebook con l’AI integrata
    Più Letti

    PowerUp 2025: Rilemo e Compri le startup vincitrici

    20 Ottobre 2025

    Dispositivi medici e payback: il pensiero di Confindustria

    20 Ottobre 2025

    Come avviene il trasporto funebre e perché affidarsi solo ai professionisti

    20 Ottobre 2025

    Smart working: i rischi per la salute che non conosci

    17 Ottobre 2025
    Chi Siamo
    Chi Siamo

    BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione online ed offline rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Facebook X (Twitter) Instagram Vimeo LinkedIn RSS
    NAVIGAZIONE
    • Cura
    • Tendenze
    • Riabilitazione
    • No Limits
    • Incontri
    Ultime

    PowerUp 2025: Rilemo e Compri le startup vincitrici

    20 Ottobre 2025

    Dispositivi medici e payback: il pensiero di Confindustria

    20 Ottobre 2025

    Come avviene il trasporto funebre e perché affidarsi solo ai professionisti

    20 Ottobre 2025
    • Contattaci
    • Cookies Policy
    • Privacy Policy
    • Redazione
    © 2012 - 2025 BitMAT Edizioni - P.Iva 09091900960 - tutti i diritti riservati Iscrizione al tribunale di Milano n° 295 del 28-11-2018 Testata giornalistica iscritta al ROC

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.