• BitMAT
  • BitMATv
  • Top Trade
  • Linea EDP
  • Itis Magazine
  • Industry 5.0
  • Sanità Digitale
  • ReStart in Green
  • Contattaci
Close Menu
Sanità DigitaleSanità Digitale
    Facebook X (Twitter) LinkedIn Instagram Vimeo RSS
    giovedì, 31 Luglio
    Trending
    • Cancro al polmone: nuove prospettive arrivano da intelligenza artificiale e immunoterapia
    • AQ, l’app healthcare basata sull’AI di Ant Group, raggiunge i 100 milioni di utenti
    • Boehringer Ingelheim sceglie Veeva per ottimizzare l’engagement
    • Intelligenza Artificiale e Psicologia: una relazione da regolamentare
    • Colesterolo alto: gli steroli vegetali possono risultare utili?
    • Cybersecurity nella sanità: una priorità europea, ma in Italia c’è già chi agisce
    • ASST Fatebenefratelli Sacco adotta il Sistema Surfacer Inside-Out
    • Le nuove frontiere dell’abbigliamento monouso
    Facebook X (Twitter) LinkedIn Instagram Vimeo RSS
    Sanità DigitaleSanità Digitale
    • Home
    • Cura
    • Tendenze
    • Riabilitazione
    • No Limits
    • Incontri
    Sanità DigitaleSanità Digitale
    Sei qui:Home»Tendenze»Predict apre le selezioni di profili STEM per l’healthcare nel Mezzogiorno
    Updated:6 Settembre 2022

    Predict apre le selezioni di profili STEM per l’healthcare nel Mezzogiorno

    By Redazione BitMAT5 Settembre 20222 Mins Read
    Facebook LinkedIn Twitter WhatsApp Telegram Reddit Email

    Gigante: “Invertire la fuga dei cervelli è possibile, creando opportunità per i giovani per mettere a frutto competenze e talenti”

    STEM

    Predict, sviluppatore di tecnologie innovative nel settore healthcare e distributore di apparecchiature ecografiche e radiologiche, apre le candidature per nuovi profili STEM da inserire nella sede di Bari.

    Le offerte sono rivolte a una decina di figure in possesso di una laurea in ingegneria, informatica, fisica e matematica. Le posizioni aperte in questa prima fase di selezione riguardano tre ruoli come Product Architect, per cui è richiesta un’esperienza quinquennale nel settore, e uno come Junior Software Engineer. Altre figure verranno inserite in una seconda fase.

    Le nuove risorse verranno integrate nelle tre Business Unit dell’azienda impegnate nella ricerca e nello sviluppo delle seguenti soluzioni all’avanguardia:

    OPTIP, un sistema di comunicazione in holopresenza e realtà aumentata in grado di fornire un supporto ad apparecchiature diagnostiche e/o a consentire la formazione medica a distanza;

    MISTRAL, una tecnologia in grado di fotografare, attraverso l’analisi del respiro, lo stato di salute del nostro organismo in modo da diagnosticare precocemente, e in maniera non invasiva, l’insorgenza di numerose patologie;

    APHEL, una piattaforma di intelligenza artificiale che integra robot umanoidi per supportare pazienti e personale sanitario.

    In queste Business Unit, le nuove figure si occuperanno delle attività di Ricerca e Sviluppo, dell’ottimizzazione dei software esistente e della progettazione di features evolutive per il continuo aggiornamento delle soluzioni; verranno inoltre coinvolte nello sviluppo di nuovi prodotti per l’healthcare, lavorando in collaborazione con gli stakeholder dell’azienda.

    L’apertura delle candidature conferma il trend di crescita dell’azienda: già nel corso dell’ultimo anno, tre figure – 2 Application and Sales Specialist e 1 V&V Engineer – si sono aggiunte all’organico, che conta attualmente 16 persone guidate dal CEO Angelo Gigante. Con il nuovo processo di onboarding, Predict prevede un ulteriore ampliamento del proprio organigramma.

    Le figure interessate potranno inviare la propria canditura rispondendo alla call lanciata sulla pagina LinkedIn dell’azienda e sulle principali piattaforme di annunci di lavoro.

    «Siamo felici di aprire le porte della nostra azienda a dei nuovi professionisti che ci aiuteranno a potenziare e arricchire il team con maggiori competenze. Siamo convinti che grazie a queste risorse potremo offrire un apporto sempre più significativo alla ricerca nel settore healthcare. Queste assunzioni sono un segnale importante anche per l’occupazione sul territorio e il sistema produttivo regionale: vogliamo dare ai professionisti l’opportunità di continuare a fare ricerca e innovazione in Italia, specialmente al Sud. In questo modo, valorizziamo i talenti locali e facciamo la nostra parte nell’invertire la fuga dei cervelli», ha dichiarato Angelo Gigante, Amministratore Delegato di Predict.

    Predict
    Share. Facebook LinkedIn Twitter WhatsApp Telegram Reddit Email

    Correlati

    AQ, l’app healthcare basata sull’AI di Ant Group, raggiunge i 100 milioni di utenti

    30 Luglio 2025

    Boehringer Ingelheim sceglie Veeva per ottimizzare l’engagement

    30 Luglio 2025

    Intelligenza Artificiale e Psicologia: una relazione da regolamentare

    30 Luglio 2025
    Newsletter

    Iscriviti alla Newsletter per ricevere gli aggiornamenti dai portali di BitMAT Edizioni.

    BitMATv – I video di BitMAT
    ExpertBook P5, il notebook con l’AI integrata
    La tua fabbrica è resiliente?
    Legrand Data Center al Data Center Nation per parlare del data center del futuro!
    Snom: focus su tecnologia e partner
    Cumulabilità Transizione 5.0 e ZES: i vantaggi del Litio
    Più Letti

    Cancro al polmone: nuove prospettive arrivano da intelligenza artificiale e immunoterapia

    30 Luglio 2025

    AQ, l’app healthcare basata sull’AI di Ant Group, raggiunge i 100 milioni di utenti

    30 Luglio 2025

    Boehringer Ingelheim sceglie Veeva per ottimizzare l’engagement

    30 Luglio 2025

    Intelligenza Artificiale e Psicologia: una relazione da regolamentare

    30 Luglio 2025
    Chi Siamo
    Chi Siamo

    BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione online ed offline rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Facebook X (Twitter) Instagram Vimeo LinkedIn RSS
    NAVIGAZIONE
    • Cura
    • Tendenze
    • Riabilitazione
    • No Limits
    • Incontri
    Ultime

    Cancro al polmone: nuove prospettive arrivano da intelligenza artificiale e immunoterapia

    30 Luglio 2025

    AQ, l’app healthcare basata sull’AI di Ant Group, raggiunge i 100 milioni di utenti

    30 Luglio 2025

    Boehringer Ingelheim sceglie Veeva per ottimizzare l’engagement

    30 Luglio 2025
    • Contattaci
    • Cookies Policy
    • Privacy Policy
    • Redazione
    © 2012 - 2025 BitMAT Edizioni - P.Iva 09091900960 - tutti i diritti riservati Iscrizione al tribunale di Milano n° 295 del 28-11-2018 Testata giornalistica iscritta al ROC

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.