• BitMAT
  • BitMATv
  • Top Trade
  • Linea EDP
  • Itis Magazine
  • Speciale Cloud
  • Industry 4.0
  • Sanità Digitale
  • Redazione
  • Contattaci
Sanità DigitaleSanità Digitale
    Facebook Twitter LinkedIn Vimeo RSS
    giovedì, 30 Giugno
    Trending
    • Tumore alla prostata: cyberknife previene le recidive
    • L’AI per la Radiologia del Centro di Medicina
    • 3D Systems e United Therapeutics: impalcature polmonari stampate in 3D
    • Gonfiore addominale: sintomatologia e possibili cause
    • CGM Italia acquisisce il 60% di Pharmap
    • Health Tech: su cosa basare il rinnovo della sanità?
    • Zebra lancia i suoi primi tablet per il settore healthcare
    • Visite mediche e liste di attesa: la soluzione di CupSolidale e DoctorApp
    Facebook Twitter LinkedIn Vimeo RSS
    Sanità Digitale Sanità Digitale
    • Home
    • Cura
    • Tendenze
    • Riabilitazione
    • No Limits
    • Incontri
    Sanità DigitaleSanità Digitale
    Sei qui:Home»Tendenze»Pnrr: Lorusso, 1 mld per piattaforma nazionale telemedicina, unicum europeo
    Tendenze

    Pnrr: Lorusso, 1 mld per piattaforma nazionale telemedicina, unicum europeo

    Di Redazione BitMAT20 Maggio 2022Lettura 1 Min
    Facebook LinkedIn Twitter WhatsApp Telegram Reddit Email

    Stefano Lorusso, direttore generale dell’Unità di missione per l’attuazione del Pnrr ministero della Salute, lo ha detto in un intervento a Tech Economy Hub

    Stefano Lorusso, direttore generale dell’Unità di missione per l'attuazione del Pnrr ministero della Salute,

    “Con il Pnrr proviamo a cogliere una grande opportunità, un obiettivo trasversale, la trasformazione del Sistema sanitario nazionale. In questo ambito si inseriscono il progetto di interconnessione digitale e il progetto sulla casa come primo luogo di cura. Inoltre è previsto lo stanziamento di 1 miliardo di euro per un progetto che rappresenta un unicum europeo, cioè una piattaforma nazionale di telemedicina. E’ una grande scommessa che prevede la partnership pubblico-privato”.

    Lo ha detto Stefano Lorusso, direttore generale dell’Unità di missione per l’attuazione del Pnrr ministero della Salute, nel corso della tavola rotonda “Innovare la sanità: la telemedicina accorcia le distanze”, evento inserito nel programma dell’evento “Tech Economy Hub”, organizzato dal Sole 24 Ore con Core e la partecipazione del Politecnico di Milano in qualità di partner scientifico.

     

     

    PNRR Telemedicina
    Condividi: Facebook LinkedIn Twitter WhatsApp Telegram Reddit Email

    Correlati

    Gonfiore addominale: sintomatologia e possibili cause

    29 Giugno 2022

    CGM Italia acquisisce il 60% di Pharmap

    28 Giugno 2022

    Health Tech: su cosa basare il rinnovo della sanità?

    27 Giugno 2022
    Newsletter

    Iscriviti alla Newsletter per ricevere gli aggiornamenti dai portali di BitMAT Edizioni.

    BitMATv – I video di BitMAT
    SPS 2022: l’automazione è tornata in scena a Parma
    Security: le norme indicano il percorso
    Enabling an Intelligent and Sustainable Planet
    TURCK BANNER: IL PARTNER DELL’AUTOMAZIONE A 360°
    COGNEX: visione artificiale e deep learning per la fabbrica del futuro
    Più Letti

    Tumore alla prostata: cyberknife previene le recidive

    30 Giugno 2022

    L’AI per la Radiologia del Centro di Medicina

    29 Giugno 2022

    3D Systems e United Therapeutics: impalcature polmonari stampate in 3D

    29 Giugno 2022

    Gonfiore addominale: sintomatologia e possibili cause

    29 Giugno 2022
    Chi Siamo
    Chi Siamo

    BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione online ed offline rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Facebook Twitter Vimeo LinkedIn RSS
    NAVIGAZIONE
    • Cura
    • Tendenze
    • Riabilitazione
    • No Limits
    • Incontri
    Ultime

    Tumore alla prostata: cyberknife previene le recidive

    30 Giugno 2022

    L’AI per la Radiologia del Centro di Medicina

    29 Giugno 2022

    3D Systems e United Therapeutics: impalcature polmonari stampate in 3D

    29 Giugno 2022
    • Contattaci
    • Cookies Policy
    • Privacy Policy
    • Redazione
    © 2012 - 2022 BitMAT Edizioni - P.Iva 09091900960 - tutti i diritti riservati Iscrizione al tribunale di Milano n° 295 del 28-11-2018 Testata giornalistica iscritta al ROC

    Scrivi nel campo e premi Invio per cercare. Premi Esc per annullare