• BitMAT
  • BitMATv
  • Top Trade
  • Linea EDP
  • Itis Magazine
  • Industry 5.0
  • Sanità Digitale
  • ReStart in Green
  • Contattaci
Close Menu
Sanità DigitaleSanità Digitale
    Facebook X (Twitter) LinkedIn Instagram Vimeo RSS
    sabato, 12 Luglio
    Trending
    • Il gemello digitale trasforma la personalizzazione delle cure in realtà
    • CDSS per ridurre gli errori e i tempi di diagnosi
    • Centro Morrone: più efficienza con LAV.EL. Power
    • Life Science: tra terapie digitali e Intelligenza Artificiale
    • Normative UE: catalizzatore d’innovazione nelle sperimentazioni cliniche 2025
    • Tumori: la rivoluzione arriva dall’Istituto Nazionale dei Tumori di Milano
    • Vita Health assume: previsti 12 inserimenti
    • XV Convegno Nazionale INBB: Cube Labs tra i protagonisti dell’evento
    Facebook X (Twitter) LinkedIn Instagram Vimeo RSS
    Sanità DigitaleSanità Digitale
    • Home
    • Cura
    • Tendenze
    • Riabilitazione
    • No Limits
    • Incontri
    Sanità DigitaleSanità Digitale
    Sei qui:Home»Tendenze»Percorso PERLA: consegnati 23 certificazioni
    Updated:4 Marzo 2025

    Percorso PERLA: consegnati 23 certificazioni

    By Redazione BitMAT4 Marzo 20255 Mins Read
    Facebook LinkedIn Twitter WhatsApp Telegram Reddit Email

    Si è conclusa la prima edizione del Percorso PERLA che mira alla personalizzazione della cura. Presentati i risultati dell’indagine nazionale svolta su 23 centri sanitari

    Percorso-PERLA

    Il 28 febbraio 2025, presso la Sala Refettorio della Camera dei Deputati, si è svolta la cerimonia di chiusura della Prima Edizione del Percorso PERLA – Cura a misura di persona, un’iniziativa promossa da EDRA e DNM Società Benefit, con il patrocinio di SIMeN-Società Italiana di Medicina Narrativa che promuove un sistema sanitario centrato sulle persone e sulla qualità della loro esperienza di cura. Durante l’evento, realizzato in collaborazione con Fondazione Dignitas Curae, sono state consegnate le certificazioni ai centri sanitari che si sono distinti per l’adozione di modelli assistenziali personalizzati e sono stati presentati i dati di un’indagine nazionale sulla qualità percepita delle cure.

    Il Percorso PERLA introduce un nuovo paradigma di cura: dalla prestazione alla persona

    Il percorso PERLA ha sviluppato il primo Decalogo della Cura a Misura di Persona, una guida per ripensare reparti e ambulatori, valorizzando la personalizzazione del percorso assistenziale come pilastro dell’efficacia sanitaria e terapeutica.

    La medicina narrativa ha un ruolo chiave in questo approccio, consentendo l’integrazione del racconto dell’esperienza di cura della persona con la pratica clinica. Questo modello consente di superare una visione esclusivamente biomedica della malattia per considerare anche i vissuti soggettivi (illness) e l’impatto sociale della condizione di salute (sickness).

    Il Board scientifico di PERLA, composto tra gli altri da rappresentanti di ISS, Agenas, FIASO, FNOMCeO, FNOPI e una consulta di più di 20 associazioni di pazienti hanno contribuito alla validazione scientifica del percorso di certificazione.

    I dati dell’indagine: il valore della personalizzazione nella cura diffuso dal Percorso PERLA

    Un aspetto centrale del percorso PERLA è stata la raccolta di 727 valutazioni anonime da parte di persone assistite in 23 centri sanitari in tutta Italia, che hanno deciso di aderire al percosso di assesment. L’indagine ha misurato l’applicazione concreta del Decalogo, valutando parametri fondamentali come l’accoglienza, la personalizzazione delle cure, la qualità della comunicazione, l’attenzione alla qualità di vita.

    Ecco alcuni dati significativi:

    • il 95% delle persone intervistate si è dichiarato molto soddisfatto della qualità della cura ricevuta, assegnando punteggi tra 8 e 10.
    • il 93% ha valutato positivamente la comunicazione con il personale sanitario, riconoscendone l’importanza nel percorso di cura.
    • Il 74% ha utilizzato il telefono per rimanere in contatto con il personale sanitario, mentre strumenti di telemedicina sono stati impiegati solo nell’8% dei casi, evidenziando un’area ancora da potenziare.
    • Oltre alla cura clinica, il 39% ha ricevuto consigli su alimentazione, il 28% su attività fisica e il 26% sul benessere del sonno, dimostrando un approccio globale alla salute.

    Questi dati confermano che una cura a misura di persona è possibile: i cittadini non solo segnalano le criticità, ma sono anche capaci di riconoscere le esperienze positive, quando ricevono un’attenzione autentica e competente ai loro bisogni soggettivi.

    L’importanza della certificazione: un modello da diffondere

    I 23 centri certificati operano in 16 diverse aree specialistiche, tra cui oncologia, cardiologia, neurologia, ginecologia, epilessia, odontoiatria, cure palliative, medicina interna. La certificazione PERLA, di durata annuale, prevede tre livelli di riconoscimento, con una, due o tre “perle”, in base ai risultati raggiunti. Ben 20 strutture hanno ottenuto il massimo punteggio di tre perle, dimostrando un forte impegno nel ripensare la sanità in un paradigma diverso.

    Il Lazio è la regione più rappresentata con 10 strutture certificate, seguita da Piemonte, Liguria, Lombardia, Veneto, Toscana, Campania e Sardegna. La certificazione PERLA mostra che un’assistenza sanitaria personalizzata è realizzabile e già esiste.

    Durante la cerimonia è stato anche annunciato il PREMIO PERLA per il miglior video-racconto sulla cura a misura di persona, attribuito ex aequo a AOU SS. Antonio e Biagio e Cesare Arrigo Alessandria – Reparto Ostetricia e Ginecologia e Ospedale San Paolo Civitavecchia – Centro di Oncologia.

    Il riconoscimento non si limita a un’attestazione formale, ma testimonia un cambiamento concreto, che dimostra come le organizzazioni sanitarie possano essere vicine alle persone e ai loro bisogni reali, con un impatto positivo sulla sostenibilità dell’intero sistema di cura.

    Hanno partecipato all’evento alla cerimonia conclusiva del percorso: Maria Rosaria Campitiello, Capo Dipartimento della Prevenzione, della Ricerca e delle Emergenze Sanitarie, Marco Testa, Presidente SIMeN, Massimo Massetti, Dignitas Curae, Stefania Polvani, Board PERLA, Antonio Gaudioso, Presidente Board PERLA, Paolo Ursillo, Agenas, Amalia Egle Gentile, ISS, Pietro Giurdanella, FNOPI, Tiziana Nicoletti, Cittadinanzattiva, Paolo Petralia, FIASO, Maurizio Turturo, FNOMCeO, Giuseppe Banfi, Gruppo San Donato, Nicola Cerbino, Policlinico A. Gemelli, Roma, Maria Teresa Dacquino, AOU Alessandria, Marzia Sandroni, ASL Toscana. Le tavole rotonde che hanno scandito l’evento sono state moderate da Ludovico Baldessin, Amministratore Delegato Edra e Cristina Cenci, Amministratore Unico DNM.

    Alcune dichiarazioni degli esperti

    Maria Rosaria Campitiello, Capo Dipartimento della Prevenzione, della Ricerca e delle Emergenze Sanitarie, ha dichiarato: “Ieri ho partecipato all’evento organizzato nell’ambito dell’iniziativa Perla, un momento di confronto su un tema fondamentale: mettere davvero il paziente al centro. Il Picker Institute ha individuato otto principi chiave per una sanità che rispetti i bisogni, i valori e il benessere del malato e della sua famiglia. Dal rispetto delle preferenze individuali alla continuità delle cure, dall’accesso alle informazioni al supporto emotivo, elementi che sono essenziali per garantire un’assistenza più umana ed efficace. Applicarli in un sistema sanitario complesso non è semplice, ma deve essere un obiettivo concreto. Solo così possiamo costruire una sanità che non sia solo efficiente, ma anche davvero vicina alle persone”.

    Stefania Polvani, Membro Board PERLA, ha aggiunto: “PERLA, dal mio punto di vista, arriva dopo tanti anni di lavoro impiegati per dare vita ad un nuovo paradigma che abbiamo chiamato medicina narrativa, ma anche umanizzazione delle cure. Anche se in fondo non contano neanche tanto le sigle, gli acronimi e le definizioni: ciò che conta è l’essenza di questo impegno. Un impegno iniziato per fare in modo che la nostra salute, come già specificato nella nostra Coestituzione, sia anche nella realtà dei fatti qualcosa che va oltre alla pratica clinica e che non dimentichi che al centro di tutto c’è la persona e l’importanza della relazione che fa veramente la buona cura”.

    cure personalizzate DNM Edra PERLA
    Share. Facebook LinkedIn Twitter WhatsApp Telegram Reddit Email

    Correlati

    Il gemello digitale trasforma la personalizzazione delle cure in realtà

    11 Luglio 2025

    CDSS per ridurre gli errori e i tempi di diagnosi

    10 Luglio 2025

    Centro Morrone: più efficienza con LAV.EL. Power

    9 Luglio 2025
    Newsletter

    Iscriviti alla Newsletter per ricevere gli aggiornamenti dai portali di BitMAT Edizioni.

    BitMATv – I video di BitMAT
    ExpertBook P5, il notebook con l’AI integrata
    La tua fabbrica è resiliente?
    Legrand Data Center al Data Center Nation per parlare del data center del futuro!
    Snom: focus su tecnologia e partner
    Cumulabilità Transizione 5.0 e ZES: i vantaggi del Litio
    Più Letti

    Il gemello digitale trasforma la personalizzazione delle cure in realtà

    11 Luglio 2025

    CDSS per ridurre gli errori e i tempi di diagnosi

    10 Luglio 2025

    Centro Morrone: più efficienza con LAV.EL. Power

    9 Luglio 2025

    Life Science: tra terapie digitali e Intelligenza Artificiale

    9 Luglio 2025
    Chi Siamo
    Chi Siamo

    BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione online ed offline rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Facebook X (Twitter) Instagram Vimeo LinkedIn RSS
    NAVIGAZIONE
    • Cura
    • Tendenze
    • Riabilitazione
    • No Limits
    • Incontri
    Ultime

    Il gemello digitale trasforma la personalizzazione delle cure in realtà

    11 Luglio 2025

    CDSS per ridurre gli errori e i tempi di diagnosi

    10 Luglio 2025

    Centro Morrone: più efficienza con LAV.EL. Power

    9 Luglio 2025
    • Contattaci
    • Cookies Policy
    • Privacy Policy
    • Redazione
    © 2012 - 2025 BitMAT Edizioni - P.Iva 09091900960 - tutti i diritti riservati Iscrizione al tribunale di Milano n° 295 del 28-11-2018 Testata giornalistica iscritta al ROC

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.