• BitMAT
  • BitMATv
  • Top Trade
  • Linea EDP
  • Itis Magazine
  • Industry 5.0
  • Sanità Digitale
  • ReStart in Green
  • Contattaci
Close Menu
Sanità DigitaleSanità Digitale
    Facebook X (Twitter) LinkedIn Instagram Vimeo RSS
    venerdì, 5 Settembre
    Trending
    • Aziende biopharma: qualità farmaceutica e regolatoria nell’era dell’AI
    • Centro Analysis installa la Risonanza Magnetica 3T di GE HealthCare
    • “AI Meets Medicine”: l’Hackathon di Elty che unisce tecnologia e medicina
    • Engineering: finanziamento IPCEI da 64 milioni per lo sviluppo di Opoh
    • IQVIA e Veeva: partnership a lungo termine in ambito clinico e commerciale
    • Giocare ai videogiochi: consigli per preservare la propria salute
    • Payback dispositivi medici: approvata riduzione al 25%, ma non basta
    • 3D Systems verso nuove frontiere della medicina rigenerativa
    Facebook X (Twitter) LinkedIn Instagram Vimeo RSS
    Sanità DigitaleSanità Digitale
    • Home
    • Cura
    • Tendenze
    • Riabilitazione
    • No Limits
    • Incontri
    Sanità DigitaleSanità Digitale
    Sei qui:Home»Tendenze»Pangea: contagi nella Fase 2 monitorati e sotto controllo

    Pangea: contagi nella Fase 2 monitorati e sotto controllo

    By Redazione BitMAT11 Maggio 20203 Mins Read
    Facebook LinkedIn Twitter WhatsApp Telegram Reddit Email

    La piattaforma Covid-19, sviluppata da Pangea, permette a chiunque di monitorare giorno dopo giorno l’andamento dei principali parametri relativi all’emergenza coronavirus

    Pangea, riconosciuta come Istituto di ricerca autorizzato dal Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca, ha annunciato Covid-19, una piattaforma web ricca di grafici e dashboard per il monitoraggio dell’andamento dei contagi durante la Fase 2 in Italia.

    La piattaforma Covid-19, sviluppata da Pangea, è semplice da usare e permette a chiunque di poter monitorare giorno dopo giorno l’andamento dei principali parametri (contagi, decessi, guariti, tamponi effettuati, etc.) relativi all’emergenza coronavirus, sia a livello nazionale sia su scala regionale e provinciale.

    L’approccio di Pangea, infatti, consiste nell’applicare le più avanzate metodologie della ricerca scientifica al fine di comprendere e fornire una rappresentazione semplice e chiara dell’attuale emergenza pandemica.

    Lavoro di ricerca e passione per la divulgazione scientifica

    Basta collegarsi all’indirizzo web della piattaforma per entrare subito nel vivo della soluzione. Nella home page si trovano i grafici con gli andamenti dei casi positivi totali e dei deceduti a livello nazionale o suddivisi per regione.

    È inoltre presente il grafico con la variazione percentuale giornaliera dei contagi, utile per monitorare l’andamento dell’epidemia a livello nazionale durante la Fase 2. Infine, si possono visualizzare le previsioni, aggiornate quotidianamente, sul numero totale di contagi e di decessi che avremo in Italia al termine dell’epidemia. Le attuali stime, aggiornate al 6 maggio 2020, indicano oltre 235 mila contagiati totali e 33 mila decessi. Se queste stime miglioreranno oppure peggioreranno dipenderà dall’efficacia delle misure di contenimento in atto nel corso della Fase 2 e potremo rendercene conto giorno per giorno attraverso la piattaforma di monitoraggio di Pangea.

    Monitoraggio provinciale e regionale

    Governo e scienziati lo ripetono ogni giorno: nella Fase 2 sarà fondamentale scovare la presenza di possibili nuovi focolai su scala regionale e provinciale, per circoscrivere le zone a rischio ed isolarle per tempo. Per questo Pangea ha dedicato una parte della piattaforma proprio al monitoraggio su scala locale dei nuovi contagi. In modo semplice e veloce, chiunque potrà selezionare la propria regione o provincia di interesse e monitorare l’andamento dei nuovi contagi, per capire come stiano andando le cose.

    Particolarmente importante è il grafico relativo al tasso di crescita percentuale giornaliero per ogni regione o provincia: diminuito notevolmente dall’inizio dell’epidemia ad oggi grazie al lockdown, sarà fondamentale monitorarlo giorno per giorno a livello locale, per capire in quali zone ripartiranno i contagi e saper agire per tempo.

    Ormai lo abbiamo capito: uno dei problemi di questo virus è l’elevato numero di malati che devono ricorrere alle cure in terapia intensiva. Per questo Pangea ha dedicato una parte della piattaforma proprio al numero dei posti letto di terapia intensiva occupati in Italia, suddivisi per regione. In questo modo sarà possibile per chiunque monitorare l’andamento della pressione dell’epidemia sul sistema sanitario nazionale.

    Come riferito in una nota ufficiale da Nicola Farina, Dottore di Ricerca in fisica e Direttore di Pangea: «Pangea sta mettendo le proprie competenze a disposizione della cittadinanza, nello sviluppo e nel costante aggiornamento di questa web application per il monitoraggio e la previsione della diffusione del Covid-19 all’interno del nostro Paese».

     

    COVID-19 Fase 2 in Italia Pangea Piattaforma web
    Share. Facebook LinkedIn Twitter WhatsApp Telegram Reddit Email

    Correlati

    Aziende biopharma: qualità farmaceutica e regolatoria nell’era dell’AI

    4 Settembre 2025

    Centro Analysis installa la Risonanza Magnetica 3T di GE HealthCare

    3 Settembre 2025

    “AI Meets Medicine”: l’Hackathon di Elty che unisce tecnologia e medicina

    2 Settembre 2025
    Newsletter

    Iscriviti alla Newsletter per ricevere gli aggiornamenti dai portali di BitMAT Edizioni.

    BitMATv – I video di BitMAT
    ExpertBook P5, il notebook con l’AI integrata
    La tua fabbrica è resiliente?
    Legrand Data Center al Data Center Nation per parlare del data center del futuro!
    Snom: focus su tecnologia e partner
    Cumulabilità Transizione 5.0 e ZES: i vantaggi del Litio
    Più Letti

    Aziende biopharma: qualità farmaceutica e regolatoria nell’era dell’AI

    4 Settembre 2025

    Centro Analysis installa la Risonanza Magnetica 3T di GE HealthCare

    3 Settembre 2025

    “AI Meets Medicine”: l’Hackathon di Elty che unisce tecnologia e medicina

    2 Settembre 2025

    Engineering: finanziamento IPCEI da 64 milioni per lo sviluppo di Opoh

    25 Agosto 2025
    Chi Siamo
    Chi Siamo

    BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione online ed offline rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Facebook X (Twitter) Instagram Vimeo LinkedIn RSS
    NAVIGAZIONE
    • Cura
    • Tendenze
    • Riabilitazione
    • No Limits
    • Incontri
    Ultime

    Aziende biopharma: qualità farmaceutica e regolatoria nell’era dell’AI

    4 Settembre 2025

    Centro Analysis installa la Risonanza Magnetica 3T di GE HealthCare

    3 Settembre 2025

    “AI Meets Medicine”: l’Hackathon di Elty che unisce tecnologia e medicina

    2 Settembre 2025
    • Contattaci
    • Cookies Policy
    • Privacy Policy
    • Redazione
    © 2012 - 2025 BitMAT Edizioni - P.Iva 09091900960 - tutti i diritti riservati Iscrizione al tribunale di Milano n° 295 del 28-11-2018 Testata giornalistica iscritta al ROC

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.